logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Appartamento classe energetica A+: quanto fa risparmiare sulla bolletta

energia luce gas guide appartamento classe energetica a quanto si risparmia

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Cosa sono: edifici con esposizione a Sud per maggiore apporto di aria e luce.

    1

    Cosa sono: edifici con esposizione a Sud per maggiore apporto di aria e luce.

  2. 2

    Vantaggi: riduzione dell’inquinamento atmosferico e tagli dei costi da consumo energetico.

    2

    Vantaggi: riduzione dell’inquinamento atmosferico e tagli dei costi da consumo energetico.

  3. 3

    Risparmio: consumi inferiori a 30 kWh/mq l’anno per spese annuali tra 200 e 330 euro per 100 mq.

    3

    Risparmio: consumi inferiori a 30 kWh/mq l’anno per spese annuali tra 200 e 330 euro per 100 mq.

Un appartamento costruito in classe energetica A+ fa risparmiare sulla tariffa luce e gas perché rispetta i principi di bio-edilizia e disperde meno calore sfruttando, al contrario, fonti naturali di approvvigionamento energetico.

Luce: confronta le tariffe
Luce: confronta le tariffe

Sommario

Caratteristiche delle abitazioni in classe energetica A+

La classe energetica A+ è fra le più virtuose grazie alle sue caratteristiche e ai benefici che apporta all’ambiente, in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico, e a chi vi risiede, in termini di taglio dei costi di energia. Gli edifici in classe A+ sono generalmente edificati con esposizione dei locali più frequentati (salotto e cucina ad esempio) a Sud in posizione ventilata, in modo tale da sfruttare al meglio l’apporto di aria calda o fredda alla casa e di luce solare.

Generalmente un appartamento in classe energetica A+ è costruito in legno, un materiale che evita la dispersione di calore. I solai e i soffitti invece, vengono coibentati utilizzando materassini isolanti realizzati in sughero o sintetici. L’isolamento termico viene realizzato utilizzando pannelli in sughero oppure in polistirene estruso (c.d. “cappotto termico) ma anche a livello di impianti, per essere classificata come A+, la casa deve presentare il massimo dell’efficienza energetica.

Per questo motivo un appartamento efficiente dal punto di vista energetico utilizzerà una caldaia a condensazione al posto di quella tradizionale, pannelli solari fotovoltaici o pannelli fotovoltaici ad accumulo e un impianto di riscaldamento a pavimento.

Quanto si può risparmiare sulla bolletta con un appartamento in classe energetica A+?

Gli appartamenti e le ville in A+ sono anche definiti ad “energia zero” ed hanno consumi inferiori a 30 kWh/mq l’anno per spese annuali comprese fra i 200 e i 330 euro per 100 mq. Si stima che i consumi di un appartamento in classe energetica A+ siano quantificabili in 3 litri o 3 mc di gas al mq annuali, ma il risparmio varia in base alle caratteristiche dell’immobile.

Gli impianti geotermici ad esempio possono rinfrescare gli ambienti d’estate consentendo di risparmiare circa 3.200 kWh l’anno rispetto a soluzioni tradizionali. L’investimento in sostanza, comporta un grande risparmio nel medio e lungo termine.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Spesa mensile:
42,74€
Quota gas:: € 15,47
Quota luce:: € 27,27
€ 512,90/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,74€
Quota gas:: € 15,47
Quota luce:: € 27,27
€ 512,90/anno
Spesa mensile:
42,52€
Quota gas:: € 14,52
Quota luce:: € 28,00
€ 510,23/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,52€
Quota gas:: € 14,52
Quota luce:: € 28,00
€ 510,23/anno
Spesa mensile:
44,67€
Quota gas:: € 16,91
Quota luce:: € 27,76
€ 536,07/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,67€
Quota gas:: € 16,91
Quota luce:: € 27,76
€ 536,07/anno
Spesa mensile:
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1050
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 80€ di sconto, 150€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Gli incentivi per risparmio energetico

L’Ecobonus, cioè la detrazione del 65% dall’Ires o dall’Irpef prevista dall’Agenzia delle Entrate per la riqualificazione energetica degli edifici, sale 70-85% per gli interventi relativi a parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari del singolo condominio.

Le detrazioni sono riconosciute se le spese sono sostenute per la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento (e di conseguenza la riduzione della tariffa gas corrisposta), per il miglioramento termico dell’edificio, l’installazione di pannelli solari e la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, solo ed esclusivamente fino ad una soglia di investimento pari a 30mila euro per gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione, 60mila euro per i lavori di riqualificazione dell’involucro di edifici esistenti e per l’installazione di pannelli solari e 100mila euro per chi effettua lavori di riqualificazione energetica globale.

Persiste anche il bonus mobili, che prevede un taglio del 50% in sede di dichiarazione dei redditi per chi, in sede di ristrutturazione, ha acquistato elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.