Le spese sul mutuo che possono essere portate in detrazione fiscale per il 2019
17 apr 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Anche per quest’anno sarà possibile detrarre in dichiarazione dei redditi gli interessi passivi e gli oneri accessori del mutuo casa, dato che non sono state modificate, almeno per ora, le norme che regolano questa importante agevolazione fiscale.
Andiamo a riassumere quindi quali spese possono essere portate in detrazione fiscale nel 2019 relativamente al mutuo prima casa.
Chi è titolare di un mutuo prima casa può detrarre il 19% sugli interessi passivi, per un tetto massimo fissato a 4.000 euro e di conseguenza fino a 760 euro di risparmio alla voce Irpef. Per poter usufruire della detrazione è necessario che il mutuo casa riguardi un immobile già in uso come prima casa o da adibire a prima casa e quindi residenza principale entro 12 mesi dall’acquisto, e che il proprietario dell’immobile e l’intestatario del mutuo coincidano. Se rispettato questo ultimo requisito, è possibile la detrazione anche relativamente a un immobile di proprietà in uso a un familiare. La detrazione vale inoltre anche in caso di mutui ristrutturazione, per un tetto di 2.582,28 euro.
L’agevolazione fiscale, oltre agli interessi passivi, si applica ad altri oneri accessori, tra questi l’onorario del notaio (relativamente al mutuo e non alla contestuale compravendita), alcune spese notarili come l’iscrizione dell’ipoteca, le commissioni bancarie pagate dal cliente, le spese di istruttoria e perizia, le imposte di registro, eventuali penalità relative all’estinzione anticipata del mutuo.
In aggiunta alle agevolazioni su interessi passivi e altri oneri accessori, va infine ricordato che in sede di dichiarazione dei redditi valgono ancora nel 2019 alcune importanti detrazioni relative alla ristrutturazione. Si può cioè ancora detrarre il 50% per spese fino a 96.000 euro, il 65% in caso di interventi di efficientamento energetico, il 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici in fase di ristrutturazione edilizia per un tetto massimo di spesa di 10.000 euro, il 36% sugli interventi in giardini, balconi e aree verdi su una spesa massima di 5.000 euro.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 15/08/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 15/08/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 15/08/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Mutuo da 100.000 euro: ad agosto 2025 tassi fissi ancora sotto il 3%

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Mutui a tasso fisso agosto 2025: offerte da Intesa Sanpaolo e Avvera con tassi dal 3,07%

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Tassi mutuo prima casa agosto 2025: offerte vantaggiose dalle principali banche

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio 2025

Soluzioni per la surroga del mutuo con Banca Sella a luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio 2025

Surroga del mutuo a luglio 2025: 3 banche da valutare per ottenere condizioni migliori e ridurre la rata

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 luglio 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.