28 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Tra agevolazioni per gli under 36 e tassi di interesse sui mutui che continuano ad aumentare come sta andando il mercato dei mutui in Italia? E in particolare, qual è l’età media di chi vende e di chi acquista una casa?
Risponde una ricerca svolta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sulle compravendite effettuate tra il 2015 ed il 2022.
Ti riportiamo tutti i dettagli qui su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.
Risulta che sono in aumento gli under 35 che comprano un’abitazione, mentre vendono soprattutto coloro che hanno più di 50 anni.
Lo scorso anno l’età media degli acquirenti è salita di 1,1 anni, passando dai 41,6 del 2015 ai 42,7 anni del 2022.
Ha dichiarato Piero Terranova, analista dell’Ufficio Studi: “L’età media più alta si è registrata nel 2019 (43,6 anni), mentre l’età media più bassa coincide con il 2015 (41,6 anni). Dal 2020 l’età media risulta nuovamente in calo, anche grazie alle agevolazioni sui mutui agli under 36”.
“Sarà interessante capire”, continua Terranova, “cosa succederà nel 2023. Da un lato proseguono le agevolazioni agli under 36, dall’altro l’aumento dei tassi di interesse sui mutui sta rendendo più difficoltoso l’accesso al credito da parte dei giovani che mediamente dispongono di risorse più limitate rispetto ad acquirenti di età più avanzata”.
Le percentuali di acquisto da parte degli under 35 sono aumentate in modo costante: dal 27,1% del 2019 al 31,2% del 2022.
Sul fronte di chi vende, l’età media nel 2022 arriva a 56 anni, mentre nel 2015 toccava i 52,9 anni. In particolare, un terzo dei venditori aveva più di 65 anni, un quarto tra 55 e 64 anni, il 21,8% tra 45 e 54 anni. Appena il 5,5% è sotto i 34 anni.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Confronta i nostri prodotti
Riduci la rata del mutuo
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968