Cosa cambia nella nuova direttiva Case green
23 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Potrebbero esserci delle modifiche al testo della Direttiva europea sulle case green, che andrebbero a definire regole più flessibili.
Tuttavia, nella riunione del 12 ottobre scorso, che ha visto confrontarsi i rappresentanti di Parlamento, Commissione e Consiglio Ue non sono state prese decisioni definitive.
Cosa aspettarsi in futuro?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
Il ‘vecchio’ testo della Direttiva
Anche se per ora non ci sono certezze, la Direttiva Ue sulle case green che prevedeva per gli immobili residenziali un salto di due classi energetiche, dalla G alla E entro il 2030, e un ulteriore salto dalla E alla D entro il 2033, potrebbe arrivare alla fine dell’iter con rilevanti ridimensionamenti.
Per capire quali saranno le effettive modifiche all’art. 9 dell’Energy performance of buildings directive’ (Epbd) bisognerà attendere il prossimo trilogo in programma per dicembre 2023.
I punti in discussione
La matassa da sbrogliare riguarda soprattutto la tempistica e le scadenze degli adempimenti. Secondo le indiscrezioni che circolano, dal testo sarebbero sparire le scadenze 2030 e 2033, a favore di una maggiore flessibilità.
Saranno infatti gli Stati membri che, in funzione del contesto e delle particolarità dei singoli Paesi, avranno la facoltà di stabilire un percorso a tappe intermedie, lungo un lasso di tempo che va dal 2030 al 2050, al fine di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità previsti dalla norma.
Pro e contro della direttiva
Il tema dell’efficienza energetica degli edifici non è cosa da poco conto. Da una parte l’impresa di ristrutturare nel giro di pochi anni un parco immobiliare vetusto, come nel caso dell’Italia, pone seri problemi di sostenibilità economica per le famiglie, il costo per adeguarsi alla direttiva infatti non è esiguo.
Dall’altra gli elevati costi energetici, aumentati sensibilmente con il conflitto russo-ucraino, consiglierebbero una maggiore attenzione verso i temi dell’eco-compatibilità degli edifici e le soluzioni ‘verdi’.
La questione delle certificazioni
Ma ci sono anche altre criticità da risolvere. Come, ad esempio, l’armonizzazione a livello europeo delle certificazioni energetiche che, sempre secondo le indiscrezioni, non comparirebbe più nel testo della normativa.
Non resta che attendere l’incontro di dicembre che, a quanto si sa, sarà decisivo perché c’è la ferma volontà di chiudere la partita entro la fine di quest’anno.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,65% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,09%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.234,44

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,55%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.382,01

- Prodotto
- Mutuo Promo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,26%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,97%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Offerta Flat D- Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,07%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 16/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 16/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 16/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Surroga mutuo: con il tasso fisso di settembre 2025 si parte da 2,65%

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Le offerte di mutui al 90% di settembre 2025: proposte vantaggiose per giovani e prima casa

Offerte mutui a tasso variabile settembre 2025: le proposte delle banche italiane a confronto

Le offerte mutuo al 100% da confrontare a settembre 2025 per risparmiare sulla rata mensile

Secondo stop ai tagli dei tassi mutui: le decisioni della BCE oggi 11 settembre 2025

Mutui Monte dei Paschi a settembre 2025: tutte le offerte MPS per prima casa, seconda abitazione e surroga con tassi fissi e variabili

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 settembre 2025

Mutui in crescita del + 25%: Italia ottimista nonostante l’inflazione, attesa la riunione BCE sui tassi

Banca BPER: scopri l’offerta surroga mutuo di settembre e trova la rata più conveniente per te

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 settembre 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.