logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Approvata la direttiva Ue sulle case green: ecco come funzionerà

23 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news approvata la direttiva ue sulle case green ecco come funzionera

Con 343 voti a favore, 216 contrari e 78 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato la direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici, che aggiorna la Energy Performance of Building Directive e che ha l’obiettivo di raggiungere le emissioni zero entro il 2050.

È tuttavia difficile che la norma entri in vigore prima del 2025 e anche le date annunciate per l’avvio degli obblighi potrebbero slittare, come già successo per le auto diesel e a benzina a partire dal 2035.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore

Cosa prevede la direttiva

Ricordiamo che la direttiva prevede che:

  • entro il 2030 gli edifici residenziali provvedano a migliorare le prestazioni energetiche di due classi, passando dalla classe G (la più bassa) alla classe E
  • entro il 2033 è previsto per le abitazioni meno efficienti un ulteriore salto sino alla classe D
  • a partire dal 2028 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a emissioni zero
  • per gli immobili non residenziali e quelli pubblici l’obbligo decorre a partire dal 2027 per il raggiungimento della classe E e dal 2030 per arrivare alla D

C’è anche da sottolineare che attualmente la definizione delle classi energetiche varia da Paese a Paese e che tali classi, in Italia, sono più ampie rispetto ad altri Paesi.

Quindi per avere un’idea reale su quanti edifici residenziali dovranno essere messi a norma, probabilmente meno di quanto ci si aspetti, bisognerà aspettare che si arrivi ad una classificazione omogenea in tutti gli Stati dell’Unione.

Quando scatta l’obbligo e le esenzioni

Se in una casa ci si abita già non c’è obbligo di applicazione della direttiva, gli interventi di miglioramento energetico scattano nel momento in cui si mette una casa in vendita, quando la si ristruttura o quando si affitta a un nuovo inquilino.

Il testo prevede inoltre che ogni Paese possa escludere dalla norma sino al 22% degli immobili sul totale parco immobiliare e, in ogni caso, sono esenti i monumenti, le case abitate per meno di quattro mesi l’anno (seconde case), le abitazioni indipendenti di meno di 50 mq, gli edifici residenziali di edilizia pubblica, i palazzi storici protetti, i monumenti, le chiese e gli altri edifici di culto.

Incentivi e agevolazioni

Dopo lo stop alla cessione del credito e dello sconto in fattura, anche lo strumento del Superbonus risulta non troppo utilizzabile dato che, per eseguire i lavori di riqualificazione, è necessario disporre dell’adeguata liquidità per anticipare le spese e poi detrarle in dichiarazione dei redditi.

Lo stesso vale per gli interventi che rientrano negli altri bonus edilizi che, pure, si potranno scontare esclusivamente dalle tasse.

Si renderà dunque necessaria qualche forma di contributo e di agevolazione da parte della Ue e da parte dei Governi nazionali a sostegno delle famiglie, in particolare quelle più disagiate, per far fronte alle spese di riqualificazione.

A questo proposito, da una nostra indagine emerge che solo un italiano su cinque è disposto ad adeguarsi e quasi 15 milioni hanno dichiarato che lo faranno solo a fronte di aiuti economici da parte dello Stato.

Offerte Mutuo Ristrutturazione

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,41%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 65.952,60
Rata mensile
274,80€
Rata mensile
279,81€
Prodotto
Mutuo A Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,10% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 67.154,03
Rata mensile
279,81€
Rata mensile
279,81€
Prodotto
Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,10% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,56%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 67.154,03
Rata mensile
279,81€
Rata mensile
282,58€
Prodotto
Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,21% (Irs 20A + 0,35%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,61%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 67.820,27
Rata mensile
282,58€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 7 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 6 agosto 2025.
pubblicato il 5 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 4 agosto 2025.
pubblicato il 4 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 1 agosto 2025.
pubblicato il 31 luglio 2025
Soluzioni per la surroga del mutuo con Banca Sella a luglio 2025

Soluzioni per la surroga del mutuo con Banca Sella a luglio 2025

Vuoi ridurre l’importo delle rate del mutuo? Su Facile.it trovi le migliori offerte aggiornate. Confrontiamo le proposte di decine di banche, inclusa la surroga del mutuo Banca Sella a luglio 2025. Scopri subito quanto puoi risparmiare e cambia banca in pochi clic!
pubblicato il 31 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 30 luglio 2025.
pubblicato il 30 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 luglio 2025.
pubblicato il 29 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 luglio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.