23 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.
Con 343 voti a favore, 216 contrari e 78 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato la direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici, che aggiorna la Energy Performance of Building Directive e che ha l’obiettivo di raggiungere le emissioni zero entro il 2050.
È tuttavia difficile che la norma entri in vigore prima del 2025 e anche le date annunciate per l’avvio degli obblighi potrebbero slittare, come già successo per le auto diesel e a benzina a partire dal 2035.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
Ricordiamo che la direttiva prevede che:
C’è anche da sottolineare che attualmente la definizione delle classi energetiche varia da Paese a Paese e che tali classi, in Italia, sono più ampie rispetto ad altri Paesi.
Quindi per avere un’idea reale su quanti edifici residenziali dovranno essere messi a norma, probabilmente meno di quanto ci si aspetti, bisognerà aspettare che si arrivi ad una classificazione omogenea in tutti gli Stati dell’Unione.
Se in una casa ci si abita già non c’è obbligo di applicazione della direttiva, gli interventi di miglioramento energetico scattano nel momento in cui si mette una casa in vendita, quando la si ristruttura o quando si affitta a un nuovo inquilino.
Il testo prevede inoltre che ogni Paese possa escludere dalla norma sino al 22% degli immobili sul totale parco immobiliare e, in ogni caso, sono esenti i monumenti, le case abitate per meno di quattro mesi l’anno (seconde case), le abitazioni indipendenti di meno di 50 mq, gli edifici residenziali di edilizia pubblica, i palazzi storici protetti, i monumenti, le chiese e gli altri edifici di culto.
Dopo lo stop alla cessione del credito e dello sconto in fattura, anche lo strumento del Superbonus risulta non troppo utilizzabile dato che, per eseguire i lavori di riqualificazione, è necessario disporre dell’adeguata liquidità per anticipare le spese e poi detrarle in dichiarazione dei redditi.
Lo stesso vale per gli interventi che rientrano negli altri bonus edilizi che, pure, si potranno scontare esclusivamente dalle tasse.
Si renderà dunque necessaria qualche forma di contributo e di agevolazione da parte della Ue e da parte dei Governi nazionali a sostegno delle famiglie, in particolare quelle più disagiate, per far fronte alle spese di riqualificazione.
A questo proposito, da una nostra indagine emerge che solo un italiano su cinque è disposto ad adeguarsi e quasi 15 milioni hanno dichiarato che lo faranno solo a fronte di aiuti economici da parte dello Stato.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968