30 gen 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Come trasformare una casa normale in una ecologica?
Sono quattro gli interventi richiesti dall'Unione europea, nel caso le norme dovessero essere varate: un cappotto termico che isoli l'edificio da caldo e freddo, una caldaia all'avanguardia, infissi nuovi e isolanti, uso dell'energia solare.
Quanto costerebbero queste modifiche? Sarà possibile effettuarle ovunque in Italia?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
Tutto ciò costerebbe in media 600.000 euro per un condominio e 105.000 euro per una casa unifamiliare.
Il problema sta nel fatto che il patrimonio edilizio italiano è spesso vecchio e in molti casi antico, come capita nei centri storici, con edifici che possono avere qualche secolo.
Il Parlamento europeo tuttavia non fa una distinzione tra Paesi con storie (urbanistiche e non solo) molto differenti.
Premettiamo che nell'Unione le abitazioni sono divise in dieci classi: la classe A più efficiente, con 4 sottoclassi, più, dopo, dalla B alla G, che è quella con le prestazioni peggiori.
Secondo la direttiva UE incantiere, tutte le costruzioni dovranno passare entro l'1 gennaio 2030 nella classe energetica E, che è intermedia; mentre si dovrà passare alla classe D entro l’1 gennaio 2033.
Insomma, occorreràtagliare di un quarto i consumi necessari per alimentare l'edificio. Con l'obiettivo di arrivare a zero emissioni entro il 2050.
I quattro interventi citati sono indispensabili per raggiungere questo traguardo.
Però c'è un problema: in Italia gli edifici residenziali sono circa 12,5 milioni, di cui più della metà, 7.160.000, costruiti prima del 1970; ben 11.230.000 palazzi hanno più di 30 anni, quindi sono state costruite in base a criteri per nulla ecologici.
Per quanto riguarda l’epoca di edificazione, secondo i dati di Enea, nel 2020 risultava che il 94,2% della case costruite prima del 1945 fossero al massimo in classe D o meno. Va ancora peggio per quelle costruite tra 1945 e 1972: sono dalla D in giù il 94,9%.
Morale della favola: per adeguare le abitazioni della maggior parte delle case italiane alle prescrizioni dell'Unione occorrono tantissimi soldi.
Se non sarà varato un intervento fiscale che agevoli i proprietari, saranno pochissimi coloro che potranno permettersi di avviare i lavori per approdare almeno in classe D.
È vero che i lavoro necessari sono quelli inclusi nel super bonus edilizio, sebbene nel 2023 le agevolazioni siano scese al 90% rispetto al 110% precedente. Però resta il fatto che 6 edifici su 10 sono attualmente nelle classi F e G.
Saranno i cittadini a doversi fare carico del costo degli interventi?
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Confronta i nostri prodotti
Riduci la rata del mutuo
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968