
La media aggiornata dei tassi mutui a Maggio 2022
Vuoi richiedere un mutuo a tasso fisso o...
Il 75,2% dei cittadini italiani abita in una casa di proprietà. Tanto che il patrimonio immobiliare delle famiglie vale 6.000 miliardi di euro. Però quanto costa mantenere un'abitazione? In media, 951 euro mensili, fra condominio, tasse, bollette e mutui. Senza mutuo, la spesa scende a 406 euro. Lo ha valutato l'associazione dei consumatori Codacons: le risulta che dall’acquisto all'utilizzo degli immobili, i cittadini devono sostenere una serie di spese che gravano in modo pesante sui bilanci familiari.
Qual è la spesa media totale? Per una casa di 100 mq ubicata in un capoluogo di provincia ammonta a circa 951 euro a famiglia tra utenze (luce, gas, acqua), rata del mutuo, tassa rifiuti, spese condominiali, le manutenzioni, per un totale di oltre 11.400 euro all’anno. Solo per il mutuo le famiglie pagano una rata mensile pari, in media, a 545 euro.
Ma come difendersi dai rincari in bolletta?
Il consiglio è di valutare il passaggio al mercato libero approfittando delle offerte proposte dagli operatori, senza costi aggiuntivi e senza interruzioni di servizio. Secondo le simulazioni di Facile.it, con le tariffe attualmente in vigore e a parità di consumi, guardando alla miglior tariffa del mercato libero una famiglia potrebbe risparmiare fino al 37% per la bolletta elettrica e fino al 15% per quella del gas, passando dal mercato tutelato al mercato libero.
Ovviamente i costi cambiano a seconda del luogo in cui si vive (in città o in un paese, al Nord o al Sud, per esempio). Mediamente si spende di più nelle metropoli, nei capoluoghi e nel Centro-Nord. Nel Sud le spese per mantenere la casa sono inferiori.
L'associazione valuta che, dopo l'automobile, la casa di proprietà rappresenta il bene più tassato in Italia... Diverse sono infatti le imposte dovute dai cittadini e proporzionate ai valori catastali degli immobili. Così Codacons è preoccupato molto dalle tasse - presenti e future - che gravano sulle case.
Prodotto: | Mutuo Tasso Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,82% (Irs + 0,07%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,54% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.688,34 |
Prodotto: | Mutuo Domus Giovani Fondo Garanzia Prima Casa |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,05% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,18% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Vuoi richiedere un mutuo a tasso fisso o...
I nuovi modelli di lavoro affermatisi durante...
La ricerca dei 3 mutui seconda casa più...
Nel mese di aprile diminuiscono ancora le...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie