Negli ultimi cinque anni i giovani tra i 18 e i 44 anni hanno preferito acquistare la propria abitazione anziché andare in affitto. Il più delle volte hanno comprato una prima casa, mentre il trilocale è stata la tipologia più gettonata.
I dati emergono da un’analisi dell’Ufficio Studi di Tecnocasa che ha l’obiettivo di identificare le tendenze nel periodo compreso tra il 2016 e il 2020.
Nell’arco di tempo considerato la componente della compravendita, già maggioritaria in partenza, è andata progressivamente rafforzandosi, salvo che nel 2017 quando si è registrata una sostanziale stabilità:
Nella stragrande maggioranza dei casi, a parte qualche variazione decimale che si è verificata nell’arco di tempo considerato, circa l’86% dei giovani ha comprato un immobile da destinare ad abitazione principale. Solo un 10% ha acquistato per investimento mentre una minima parte delle compravendite (intorno al 3%) ha riguardato l’acquisto di seconde case.
Nei cinque anni presi in esame, il trilocale è stata la tipologia più scelta con percentuali comprese tra il 37,1% del 2016 e il 35,4 del 2020.
Va però evidenziato l’aumento registrato lo scorso anno dalle soluzioni indipendenti o semi-indipendenti passate dal 18,7% del 2016 al 22,6% del 2020, a testimoniare che anche i giovani, dopo la pandemia, hanno sentito il bisogno di case più ampie, meglio se dotate di spazi esterni.
In ribasso i bilocali che dal 18,8% del 2016 scendono a quota 16,2% nel 2020, mentre crescono i quadrilocali che cinque anni fa valevano il 17,4% delle compravendite contro il 18,4% dello scorso anno.
L’analisi di Tecnocasa rileva infine come la propensione all’acquisto da parte dei giovani coinvolga anche le grandi città dove spesso si arriva per studiare e poi si resta per lavorare.
Se stai cercando i migliori mutui online o le soluzioni più convenenienti per la surroga del mutuo, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Pubblicato da Castiglia Masella il 23 settembre 2021
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968