Casa e giovani: le tendenze degli ultimi cinque anni
23 set 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Negli ultimi cinque anni i giovani tra i 18 e i 44 anni hanno preferito acquistare la propria abitazione anziché andare in affitto. Il più delle volte hanno comprato una prima casa, mentre il trilocale è stata la tipologia più gettonata.
I dati emergono da un’analisi dell’Ufficio Studi di Tecnocasa che ha l’obiettivo di identificare le tendenze nel periodo compreso tra il 2016 e il 2020.
Vincono le compravendite
Nell’arco di tempo considerato la componente della compravendita, già maggioritaria in partenza, è andata progressivamente rafforzandosi, salvo che nel 2017 quando si è registrata una sostanziale stabilità:
- nel 2016 il 64,4% degli under 44 ha scelto di comprare casa contro il 35,6% dei giovani che hanno privilegiato la locazione;
- nel 2017, il primo dato si è attestato sul 64,3% a fronte del 35,7% dell’affitto;
- nel 2018, le compravendite sono tornate a salire con una percentuale pari al 68,2%, mentre le locazioni sono state scelte nel 31,8% dei casi;
- il 2019 ha visto gli acquisti a quota 69,8% e gli affitti fermi al 30,2%;
- nel 2020 la componente delle compravendite è salita al 70,9% contro il 29,1% delle locazioni.
I motivi dell’acquisto
Nella stragrande maggioranza dei casi, a parte qualche variazione decimale che si è verificata nell’arco di tempo considerato, circa l’86% dei giovani ha comprato un immobile da destinare ad abitazione principale. Solo un 10% ha acquistato per investimento mentre una minima parte delle compravendite (intorno al 3%) ha riguardato l’acquisto di seconde case.
Le tipologie preferite dagli under 44
Nei cinque anni presi in esame, il trilocale è stata la tipologia più scelta con percentuali comprese tra il 37,1% del 2016 e il 35,4 del 2020.
Va però evidenziato l’aumento registrato lo scorso anno dalle soluzioni indipendenti o semi-indipendenti passate dal 18,7% del 2016 al 22,6% del 2020, a testimoniare che anche i giovani, dopo la pandemia, hanno sentito il bisogno di case più ampie, meglio se dotate di spazi esterni.
In ribasso i bilocali che dal 18,8% del 2016 scendono a quota 16,2% nel 2020, mentre crescono i quadrilocali che cinque anni fa valevano il 17,4% delle compravendite contro il 18,4% dello scorso anno.
L’analisi di Tecnocasa rileva infine come la propensione all’acquisto da parte dei giovani coinvolga anche le grandi città dove spesso si arriva per studiare e poi si resta per lavorare.
Se stai cercando i migliori mutui online o le soluzioni più convenenienti per la surroga del mutuo, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 02/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 02/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 02/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 02/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Risparmia sulla rata del mutuo a luglio 2025: 3 soluzioni per la surroga dai principali Istituti Finanziari

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Quali tassi offre ING Bank per un mutuo prima casa? Le offerte idi giugno 2025

Mutui per under 36: i tassi di giugno 2025 dopo il taglio Bce

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 giugno 2025

ABI, continua la discesa dei tassi sui mutui: a maggio tasso medio al 3,19%

Quanto costa la surroga del mutuo con Credem a giugno 2025

La media dei tassi a giugno 2025 dopo il taglio Bce: variabili sotto il 3% e fissi stabili

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 giugno 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.