14 italiani su 100 vivono in case con problemi strutturali o di umidità
17 giu 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

In Italia nel 2020 il 14% (+0,8% rispetto al 2019) dei cittadini - oltre 8.374.000 - è risultato residente in case che hanno problemi strutturali o creati dall’umidità; inoltre quasi 7.118.200 italiani (11,9%) vivono in alloggi colpiti dall’inquinamento acustico, immersi nel rumore. Sono dati forniti dal Salone internazionale dell’edilizia (SAIE), in programma a Bari dal 7 al 9 ottobre 2021. In un comunicato si legge che sostenibilità, salubrità, efficienza energetica e le emergenti esigenze abitative sono i quattro concetti chiave della nuova cultura del costruire.
Abitazioni prive di comfort, con impianti obsoleti, che non tutelano adeguatamente la salute di chi vi abita, non possono più soddisfare le necessità e i desideri delle persone.
La classifica delle Regioni
Nell’Italia meridionale - in base all'elaborazione dei dati ISTAT - ci sono i maggiori problemi strutturali (15,5%); seguono il Centro (13,4%) e il Nord (13%). Tra le Regioni, in coda ci sono Abruzzo (22,6%), Liguria (19,7%) e Campania (19,2%). Le case che - in base alle rilevazioni statistiche - presentano meno difficoltà sono in Valle d’Aosta (9,4%), Friuli-Venezia Giulia (9,8%), Sicilia (10,3%) e Piemonte (10,3%).
Troppo rumore
Per quel che riguarda l’inquinamento acustico, cioè l’eccessivo rumore circostante (causato da vicini, attività industriali, traffico veicolare), i problemi maggiori sono stati rilevati in Liguria (16,3%), Campania (16,2%), Piemonte (15,3%), Lazio e Puglia (entrambe al 15%). Le regioni meno rumorose sono Valle d’Aosta (2,8%), Molise (5%) e Basilicata (5,3%).
Gli incentivi preferiti
Le misure statali di sostegno all’edilizia sono considerate un buon stimolo per permettere di rimediare anche ai problemi citati. Secondo SAIE, l’incentivo più efficace dal punto di vista delle imprese è il Bonus ristrutturazione (lo valuta favorevolmente il 63%), seguito da Ecobonus (62%), Superbonus 110% (59%) e Sisma Bonus (56%).
Se stai cercando i migliori mutui online o le soluzioni più interessanti per la surroga del mutuo, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,63% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.351,06
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 01/05/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 01/05/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 01/05/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 01/05/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Tassi sui mutui green a fine aprile 2025: calcolo rata e soluzioni a confronto

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

3 offerte surroga mutuo di aprile 2025 dopo il taglio Bce

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Offerte di mutuo under 36 ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.