logo Facile.it
Serve assistenza?02 2110 0192

Direttiva UE case green: in Italia è urgenza ristrutturazione

3 feb 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

prestiti news direttiva ue case green in italia e urgenza ristrutturazione

La tua casa è in classe energetica G?

Secondo l’Unione Europea, entro il 2030 dovrai ristrutturarla.

Non sei il solo però: la ristrutturazione casa con efficientamento energetico riguarda milioni di abitazioni in Italia.

Oggi su Facile.it, leader nel confronto di prestiti personali, anche per ristrutturazione, vi spieghiamo il contenuto della direttiva UE Case Green.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Milioni di case da ristrutturare entro pochi anni: i termini della direttiva

La direttiva UE Case Green è ancora in bozza, eppure in Italia sale la preoccupazione per gli edifici da ristrutturare, che in base alle stime ammontano a 3,1-3,7 milioni.

Si tratta di case nelle peggiori classi energetiche, cioè la G e la F, che entro pochi anni dovranno raggiungere almeno la E.

Molti italiani hanno richiesto il bonus ristrutturazione, altri hanno preferito i prestiti green per l’efficientamento energetico, ma ciò non è bastato a raggiungere gli obiettivi europei.

Nel nostro Paese, le abitazioni inefficienti dal punto di vista energetico sono troppe, ed ecco che l’UE è intervenuta inserendo nella direttiva tempistiche di intervento stringenti:

  • Entro il 2030 gli immobili in classe energetica G dovranno passare alle F
  • Entro il 2033 gli immobili in classe energetica F dovranno passare alle E
  • Sempre entro il 2033, ogni paese europeo dovrà avere in media una classe energetica D

Saranno gli Stati membri comunque, nel nostro caso l’Italia, a stabilire i criteri di applicazione delle direttiva e a reperire i fondi per la sua attuazione.

I fondi per ristrutturare casa: dal PNNR agli aiuti UE

La BCE ha evidenziato alcuni difetti della direttiva UE Case Green.

Da un lato condivide la necessità di migliorare le certificazioni energetiche degli edifici, dall’altra è consapevole del fatto che ciascuno Stato applicherà la direttiva in modo diverso.

Gli Stati europei, infatti, non condividono un sistema unico di classificazione energetica: ognuno ha in vigore il proprio e ciò comporta differenze rilevanti dal punto di vista dei costi della transizione.

In ogni caso i PNNR avranno un ruolo centrale nell’implementazione della direttiva: ogni Paese potrà applicarla in base alle misure sugli aiuti finanziari e di altro genere che potranno essere adottati a livello nazionale.

Altrettanto importanti saranno i fondi stanziati dall’UE attraverso strumenti come i citati PNNR, il Fondo sociale per il clima e i Fondi regionali.

Rata mensile
194,93€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
5,93%
TAEG:
7,09%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.839,80
Rata mensile
194,93€
Rata mensile
197,60€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,91%
TAEG:
7,14%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.856,00
Rata mensile
197,60€
Rata mensile
198,25€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,05%
TAEG:
7,37%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.920,00
Rata mensile
198,25€
Rata mensile
200,10€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile Casa Green
TAN Fisso:
7,44%
TAEG:
7,70%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.006,00
Rata mensile
200,10€
Rata mensile
200,36€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale Green
TAN Fisso:
7,50%
TAEG:
7,76%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.021,60
Rata mensile
200,36€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 30 aprile 2025
Tassi d'interesse sui prestiti Findomestic ad aprile 2025

Tassi d'interesse sui prestiti Findomestic ad aprile 2025

Vuoi richiedere un prestito Findomestic? Facile.it ti mostra i tassi sui prestiti Findomestic ad aprile 2025, calcola per te la rata e ti consente di inviare la richiesta di prestito online. Cosa aspetti? Oggi ti presentiamo 4 proposte di prestiti online che potrebbero fare al caso tuo.
pubblicato il 29 aprile 2025
I tassi sui prestiti per ristrutturazione casa ad aprile 2025

I tassi sui prestiti per ristrutturazione casa ad aprile 2025

Stai pensando di dare un nuovo volto alla tua casa, magari con una ristrutturazione completa o semplicemente acquistando mobili nuovi per rinfrescare l’ambiente? Aprile 2025 è il momento giusto per farlo, approfittando delle soluzioni di prestito casa disponibili online.
pubblicato il 28 aprile 2025
I tassi sui prestiti Agos ad aprile 2025

I tassi sui prestiti Agos ad aprile 2025

Ad aprile 2025 Agos conferma condizioni competitive sui prestiti personali. Esploriamo insieme i tassi aggiornati, le offerte in corso e le opportunità per chi cerca un finanziamento conveniente.
pubblicato il 25 aprile 2025
Tassi sui prestiti Compass ad aprile 2025

Tassi sui prestiti Compass ad aprile 2025

Ad aprile 2025 Compass aggiorna i tassi sui prestiti personali. Esploriamo insieme le nuove condizioni, i TAN e TAEG applicati, e le opportunità per chi cerca un finanziamento vantaggioso.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.