Mutui senza garante
Ottenere un mutuo senza la presenza di un garante è una possibilità concreta, grazie all'offerta di garanzie alternative. Tradizionalmente, la figura del garante è richiesta quando il richiedente non dispone di sufficienti garanzie in rapporto all'importo desiderato, nonostante abbia un'occupazione. In questo contesto, la situazione patrimoniale del richiedente gioca un ruolo cruciale, e le banche, per tutelarsi, spesso esigono, oltre a una o due buste paga a tempo indeterminato nel caso di coppie, anche l'intervento di una terza persona economicamente stabile. Questo per assicurarsi che il capitale prestato venga effettivamente restituito.
Alternative alla figura del garante
Spesso, il ruolo di garante viene assunto dai genitori. Tuttavia, ciò non è sempre fattibile, specialmente se questi hanno superato una certa età in relazione alla durata del mutuo. In tali circostanze, è necessario considerare soluzioni alternative per ottenere il finanziamento desiderato senza gravare su terzi. Tra le opzioni disponibili:
- Ipoteca sull'immobile: la banca può concedere un mutuo ponendo un'ipoteca sulla casa da acquistare, finanziando generalmente fino al 60% del suo valore. La parte restante dovrà essere coperta dai richiedenti attraverso risparmi personali o altri prestiti. In questo modo, la banca si tutela, poiché in caso di inadempienza nel pagamento del mutuo, potrà rivalersi sull'immobile ipotecato.
- Reddito da locazione: possedere una seconda proprietà affittata con un contratto regolare può rappresentare un'ulteriore garanzia. Il reddito derivante dall'affitto, purché continuativo per tutta la durata del mutuo, può essere considerato dalla banca come fonte di rimborso. In caso di mancato pagamento delle rate, l'istituto di credito potrebbe destinare il canone di locazione al servizio del debito residuo.
- Garanzie finanziarie: l'offerta di capitali propri, risparmi, investimenti o polizze fideiussorie può supplire all'assenza di un garante. Queste risorse dimostrano alla banca la capacità del richiedente di far fronte agli impegni finanziari assunti.
Mutui per lavoratori autonomi
Per i lavoratori autonomi, ottenere un mutuo senza garante è possibile presentando documentazione fiscale adeguata, come il Modello Unico, che attesti un reddito annuo consistente. Le banche valutano attentamente la solidità finanziaria del richiedente, considerando la variabilità dei guadagni tipica di questa categoria professionale.
L'impatto della crisi economica sull'accesso al mutuo senza garante
La crisi economica ha comportato una restrizione nell'erogazione del credito da parte delle banche, rendendo più difficile per le giovani coppie con contratti di lavoro atipici ottenere un mutuo senza garante. Gli istituti finanziari tendono a essere più cauti nel concedere finanziamenti a chi non dispone di un contratto a tempo indeterminato o non può dimostrare un reddito sufficiente a coprire le rate mensili.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,20% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,40%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 61.849,16

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,51%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,45% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.296,45

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,81%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 23/03/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 23/03/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 23/03/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 23/03/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.