logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Ottenere un mutuo senza la presenza di un garante è una possibilità concreta, grazie all'offerta di garanzie alternative. Tradizionalmente, la figura del garante è richiesta quando il richiedente non dispone di sufficienti garanzie in rapporto all'importo desiderato, nonostante abbia un'occupazione. In questo contesto, la situazione patrimoniale del richiedente gioca un ruolo cruciale, e le banche, per tutelarsi, spesso esigono, oltre a una o due buste paga a tempo indeterminato nel caso di coppie, anche l'intervento di una terza persona economicamente stabile. Questo per assicurarsi che il capitale prestato venga effettivamente restituito.

Alternative alla figura del garante

Spesso, il ruolo di garante viene assunto dai genitori. Tuttavia, ciò non è sempre fattibile, specialmente se questi hanno superato una certa età in relazione alla durata del mutuo. In tali circostanze, è necessario considerare soluzioni alternative per ottenere il finanziamento desiderato senza gravare su terzi. Tra le opzioni disponibili:

  • Ipoteca sull'immobile: la banca può concedere un mutuo ponendo un'ipoteca sulla casa da acquistare, finanziando generalmente fino al 60% del suo valore. La parte restante dovrà essere coperta dai richiedenti attraverso risparmi personali o altri prestiti. In questo modo, la banca si tutela, poiché in caso di inadempienza nel pagamento del mutuo, potrà rivalersi sull'immobile ipotecato.
  • Reddito da locazione: possedere una seconda proprietà affittata con un contratto regolare può rappresentare un'ulteriore garanzia. Il reddito derivante dall'affitto, purché continuativo per tutta la durata del mutuo, può essere considerato dalla banca come fonte di rimborso. In caso di mancato pagamento delle rate, l'istituto di credito potrebbe destinare il canone di locazione al servizio del debito residuo.
  • Garanzie finanziarie: l'offerta di capitali propri, risparmi, investimenti o polizze fideiussorie può supplire all'assenza di un garante. Queste risorse dimostrano alla banca la capacità del richiedente di far fronte agli impegni finanziari assunti.

Mutui per lavoratori autonomi

Per i lavoratori autonomi, ottenere un mutuo senza garante è possibile presentando documentazione fiscale adeguata, come il Modello Unico, che attesti un reddito annuo consistente. Le banche valutano attentamente la solidità finanziaria del richiedente, considerando la variabilità dei guadagni tipica di questa categoria professionale.

L'impatto della crisi economica sull'accesso al mutuo senza garante

La crisi economica ha comportato una restrizione nell'erogazione del credito da parte delle banche, rendendo più difficile per le giovani coppie con contratti di lavoro atipici ottenere un mutuo senza garante. Gli istituti finanziari tendono a essere più cauti nel concedere finanziamenti a chi non dispone di un contratto a tempo indeterminato o non può dimostrare un reddito sufficiente a coprire le rate mensili.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,42%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.976,30
Rata mensile
274,80€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 60 voti)

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.