logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Il locatore è una persona che affitta una proprietà ad un altro individuo, noto come locatario. Il locatore è responsabile della manutenzione della proprietà e deve fornire al locatario un ambiente sicuro e confortevole, così come stabilito dal contratto di locazione, o contratto di affitto.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Doveri del locatore

I doveri del locatore nei confronti del locatario stabiliti dalla legge includono:

  • fornire una proprietà sicura e in buone condizioni;
  • rispettare la privacy del locatario;
  • rispettare i termini del contratto di locazione;
  • fornire una copia del contratto di locazione al locatario;
  • rispettare le leggi locali sulla locazione;
  • restituire la cauzione, chiamata anche caparra,alla fine del periodo di locazione, dopo aver verificato le condizioni dell'immobile e l'effettivo saldo delle utenze;
  • pagare le tasse, che per legge restano a carico del locatore. Tra queste ci sono l'IMU, la TARI, e in generale le imposte comunali di riferimento;
  • Oltre ad un diritto, è anche dovere del locatore r iscuotere l’affitto. Il giorno di riscossione del canone di affitto è stabilito al momento della redazione del contratto di affitto;
  • preservare le buone condizioni della proprietà e condurre tutti i lavori di manutenzione e riparazione necessari a rendere la casa abitabile ed ospitale;
  • trasferire il contratto ad un altro individuo dietro richiesta del locatario. Questo significa che l'abitazione potrà restare intestata al locatario, ma potrà essere usata da nuovi inquilini, che possono essere i figli, il partner (in una coppia di fatto) o il coniuge.

Diritti del locatore

I diritti del locatore stabiliti dalla legge includono:

  • ricevere un pagamento puntuale del canone di locazione;
  • essere informato in anticipo di eventuali modifiche al contratto di locazione;
  • essere informato in anticipo di eventuali cambiamenti nella proprietà;
  • avere accesso alla proprietà per effettuare riparazioni o manutenzioni, dando congruo avviso al locatore dell'accesso alla proprietà;
  • recuperare il possesso dell'abitazione in caso di necessità;
  • il diritto dello sfratto del locatario in caso di mancato pagamento dell'affitto;
  • il diritto alla rescissione del contratto di affitto qualora non siano rispettate le condizioni pattutite.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.