6 lug 2017 | 2 min di lettura
Ciascun ente previdenziale possiede un patrimonio immobiliare, dalla cui gestione ricava dei proventi economici. Questi ultimi servono principalmente a finanziare le attività istituzionali dell'ente e a garantire l'erogazione delle prestazioni previdenziali ai soggetti iscritti.
In questi ultimi anni molti enti stanno dando vita ad una massiccia operazione di dismissione immobiliare, cioè di vendita degli immobili di proprietà. In particolare, il fenomeno interessa l'edilizia residenziale, che si è rivelata poco redditizia per i proprietari. L'obiettivo dei soggetti pubblici è quello di reinvestire il ricavato nel settore degli immobili commerciali e industriali.
La procedura di dismissione immobiliare prevede il diritto di prelazione in capo agli inquilini. Questi ultimi, cioè, possono acquistare la casa in cui abitano, alla cifra stabilita dall'ente, senza che nessun altro possa avanzare un'offerta maggiore. Solo nel caso in cui l'affittuario non eserciti il diritto di prelazione, l'immobile potrà essere venduto a terzi. Anche in quest'ultimo caso, tra l'altro, la legge tutela l'inquilino, prevedendo che il contratto di locazione debba continuare anche con il nuovo proprietario.
Solitamente le dismissioni immobiliari prevedono condizioni economiche vantaggiose per gli inquilini che intendono acquistare l'immobile. Ad esempio, Enasarco - l'ente di previdenza per gli agenti di commercio - propone ai suoi locatari un prezzo di vendita inferiore al prezzo di mercato, nella misura del 30%. In più, l'ente offre agli acquirenti la possibilità di stipulare un contratto di mutuo agevolato con gli istituti di credito BNL - BNP Paribas e MPS. I mutui per dismissioni Enasarco, pur rinegoziati dalle banche dopo una prima fase operativa, sono caratterizzati da tassi agevolati, una durata molto lunga (fino a 40 anni), assenza di spese di perizia e di istruttoria e la possibilità di concordare condizioni personalizzate in presenza di particolari esigenze dell'inquilino.
I mutui per dismissioni, pertanto, rappresentano una soluzione che facilita l'accordo tra ente pubblico e soggetto privato. In particolare, da un lato svolgono una lodevole funzione sociale, favorendo l'acquisto dell'immobile abitativo da parte dei soggetti meno abbienti, e dall'altro consentono all'ente proprietario di investire in maniera più fruttuosa il proprio patrimonio.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Confronta i nostri prodotti
Riduci la rata del mutuo
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968