logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Dall’Enpam 100 milioni di euro per i mutui agevolati agli iscritti

18 feb 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news mutui nuovo bando enpam

Gli iscritti all’Enpam (l’Ente nazionale di previdenza per medici e dentisti) hanno tempo sino al 15 aprile per richiedere un mutuo agevolato per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima casa, attraverso il bando messo online dal 15 febbraio dalla Fondazione Enpam e disponibile nell’area riservata agli iscritti sul sito dell’ente. Lo stanziamento per il 2016 ammonta a 100 milioni di euro, dei quali la metà destinati ai professionisti con meno di 45 anni.

Il bando presenta quest’anno alcune novità, a partire dai nuovi criteri di accesso che hanno l’obiettivo di allargare il bacino dei beneficiari. Ora, potranno, ad esempio, fare domanda anche gli iscritti con un reddito annuo superiore a 65mila euro, tuttavia l’erogazione del finanziamento può avvenire solo a patto che siano state soddisfatte prima le richieste degli assistiti con redditi più bassi.

Particolare attenzione è rivolta ai giovani sotto i 35 anni con partita Iva con regime dei minimi che potranno accedere più facilmente all’agevolazione. Se prima la concessione del mutuo era vincolata a un reddito superiore a 20mila euro annui, ora è possibile tener conto del solo reddito personale del 2014 o del 2015 o, in alternativa, della media annua del reddito del nucleo familiare degli ultimi due o degli ultimi tre anni.

Per potere accedere al beneficio è necessario essere in regola con i versamenti mentre gli anni di iscrizione all’Ente e di contribuzione effettivi devono essere almeno tre. La richiesta può inoltre essere avanzata anche dai familiari degli iscritti deceduti oppure per chiedere la sostituzione di un altro mutuo già esistente.

I mutui ipotecari Enpam possono finanziare sino all’80% del valore dell’immobile o delle spese di costruzione o di ristrutturazione per un importo massimo di 300mila euro mentre la durata massima del finanziamento è di 30 anni. Il tasso è invece fisso ed è del 2,55% se i richiedenti hanno meno di 45 anni e un reddito superiore a 26.046 euro e del 2,95% se si hanno più di 45 anni e un reddito minimo di 32.557 euro.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 24 ottobre 2025.
pubblicato il 25 ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Le offerte di ottobre 2025 per il mutuo seconda casa mostrano differenze significative tra tassi, costi e condizioni. Confronta le soluzioni su Facile.it e trova il finanziamento più adatto alle tue esigenze, valutando vantaggi, costi e novità del mercato.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 23 ottobre 2025.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 22 ottobre 2025.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 21 ottobre 2025.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 20 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.