logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

24 nov 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

mutui news mutui enpam cosa sono

L’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri ha ripreso nel 2015, dopo circa quarant’anni di fermo, ad erogare mutui agevolati a favore degli iscritti. Sono stati stanziati 100 milioni di euro, la metà dei quali destinati a giovani professionisti under 45 alla ricerca di un finanziamento per l’acquisto della prima casa, riprendendo un percorso che tra gli anni Sessanta e Settanta aveva portato alla concessione di 19.000 mutui. Questa iniziativa rientra in un quadro più ampio di agevolazioni, il progetto Quadrifoglio, che si pone come obiettivo aiuti agli iscritti in campo di previdenza complementare, assistenza sanitaria integrativa e assicurazioni.

L’iniziativa ha avuto il successo previsto, le 400 richieste inviate tra il 22 settembre e il 4 ottobre 2015 sono state tutte accolte, per un totale di 70 milioni di euro erogati. La partecipazione massiccia soprattutto dei professionisti più giovani è un segnale di positivo che va nella direzione auspicata, tanto che il progetto avrà seguito con buone probabilità il prossimo anno, secondo quanto anticipato dal presidente della fondazione Enpam Alberto Oliveti.

Ma quali sono le caratteristiche dei mutui Enpam, e chi può farne richiesta?

Per accedere al finanziamento è necessario essere iscritti ed essere in regola con i contributi all’ente da almeno tre anni. Possono inoltrare la richiesta anche i familiari di iscritti deceduti. La somma tra l’età di chi effettua la richiesta e la durata del rimborso non deve superare gli 80 anni e la durata massima del finanziamento è fissata a 30 anni.

I mutui Enpam sono mutui a tasso fisso di importo massimo 300.000 euro per le finalità acquisto e costruzione, 150.000 euro per le ristrutturazioni. Gli importi richiesti non possono in ogni caso superare l’80% del valore dell’immobile. È ammessa la surroga di un mutuo già esistente e il piano di ammortamento prevede la possibilità di estinzione anticipata totale o parziale.

L’immobile oggetto di ipoteca e da adibire a prima casa deve essere situato nel comune di residenza o dove il mutuatario svolge l’attività principale. Oltre alla polizza incendio e scoppio è richiesta una copertura Temporanea Caso Morte. L’invio della domanda avviene per via telematica dall’area riservata del sito, nelle date concordate dal bando annuale.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 18 ottobre 2025
Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025
Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025
A ottobre 2025 i mutui green confermano la loro crescita, offrendo tassi agevolati e condizioni vantaggiose per chi sceglie abitazioni sostenibili o interventi di riqualificazione energetica. Una soluzione che unisce risparmio, efficienza e attenzione all’ambiente nel mercato del credito.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 16 ottobre 2025.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Cosa cambia nel 2026 per i bonus edilizi
Cosa cambia nel 2026 per i bonus edilizi
Le ultime notizie sui bonus edilizi 2026 indicano un bivio tra proroga e riduzione delle detrazioni. La normativa 2025 prevede oggi detrazioni al 50% per la ristrutturazione dell’abitazione principale e al 36% per le seconde case.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 15 ottobre 2025.
pubblicato il 15 ottobre 2025
La media dei tassi sulla surroga del mutuo ad ottobre 2025
La media dei tassi sulla surroga del mutuo ad ottobre 2025
A ottobre 2025 la media dei tassi per la surroga del mutuo si attesta tra il 2,7 % e il 4 %, in un mercato in lieve stabilizzazione. Analizziamo l’andamento dei tassi e perché confrontare le proposte su Facile.it è importante per ottenere condizioni davvero vantaggiose.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
Il 2025 vede un mercato immobiliare in ripresa, trainato dalla domanda dei giovani e da condizioni di accesso al credito favorevoli. Spicca la preferenza per gli immobili datati rispetto alle nuove costruzioni e la tendenza ad accendere mutui green o per ristrutturazione. Facile.it vi spiega come sta cambiando il profilo di chi oggi richiede un mutuo.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 14 ottobre 2025.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 13 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.