Mutui agevolati Enpam, di cosa si tratta?
24 nov 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

L’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri ha ripreso nel 2015, dopo circa quarant’anni di fermo, ad erogare mutui agevolati a favore degli iscritti. Sono stati stanziati 100 milioni di euro, la metà dei quali destinati a giovani professionisti under 45 alla ricerca di un finanziamento per l’acquisto della prima casa, riprendendo un percorso che tra gli anni Sessanta e Settanta aveva portato alla concessione di 19.000 mutui. Questa iniziativa rientra in un quadro più ampio di agevolazioni, il progetto Quadrifoglio, che si pone come obiettivo aiuti agli iscritti in campo di previdenza complementare, assistenza sanitaria integrativa e assicurazioni.
L’iniziativa ha avuto il successo previsto, le 400 richieste inviate tra il 22 settembre e il 4 ottobre 2015 sono state tutte accolte, per un totale di 70 milioni di euro erogati. La partecipazione massiccia soprattutto dei professionisti più giovani è un segnale di positivo che va nella direzione auspicata, tanto che il progetto avrà seguito con buone probabilità il prossimo anno, secondo quanto anticipato dal presidente della fondazione Enpam Alberto Oliveti.
Ma quali sono le caratteristiche dei mutui Enpam, e chi può farne richiesta?
Per accedere al finanziamento è necessario essere iscritti ed essere in regola con i contributi all’ente da almeno tre anni. Possono inoltrare la richiesta anche i familiari di iscritti deceduti. La somma tra l’età di chi effettua la richiesta e la durata del rimborso non deve superare gli 80 anni e la durata massima del finanziamento è fissata a 30 anni.
I mutui Enpam sono mutui a tasso fisso di importo massimo 300.000 euro per le finalità acquisto e costruzione, 150.000 euro per le ristrutturazioni. Gli importi richiesti non possono in ogni caso superare l’80% del valore dell’immobile. È ammessa la surroga di un mutuo già esistente e il piano di ammortamento prevede la possibilità di estinzione anticipata totale o parziale.
L’immobile oggetto di ipoteca e da adibire a prima casa deve essere situato nel comune di residenza o dove il mutuatario svolge l’attività principale. Oltre alla polizza incendio e scoppio è richiesta una copertura Temporanea Caso Morte. L’invio della domanda avviene per via telematica dall’area riservata del sito, nelle date concordate dal bando annuale.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 14/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 14/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 14/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 14/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 luglio 2025

Mutuo da 100.000 euro a luglio 2025: le offerte con tassi fissi a partire dal 2,50%

Mutui under 36 luglio 2025: tassi da 2,52% con offerte Intesa Sanpaolo, BPER e Banco di Sardegna

Mutui Webank luglio 2025: tassi da 2,69% e zero spese su soluzioni green per giovani

Mutui a tasso variabile luglio 2025: tassi competitivi a partire da 2,49%

Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa

Surroga mutuo Bper Banca: a luglio 2025 rate da 757€ con tasso fisso al 3,05%

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.