logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Cosa fare per togliere o aggiungere un intestatario da un mutuo

12 nov 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui expert speaks cosa fare per togliere o aggiungere un intestatario da un mutuo

Quando si compra una casa, la maggior parte delle volte si ricorre a un mutuo ipotecario.

Un mutuo può avere un solo intestatario o più intestatari, senza la necessità che tra i diversi mutuatari vi siano vincoli di parentela o di altro tipo. Un esempio classico di co-intestazione del mutuosi ha quando una coppia decide acquistare, insieme, un’abitazione per sposarsi o per andare a convivere.

Mutuo casa: trova il migliore

Le banchesono generalmente più propense a concedere un mutuo se i titolari sono due (o più di due) perché hanno maggiori garanzie. Tutti i soggetti coinvolti sono infatti chiamati a rispondere di eventuali future inadempienze. Ma cosa succede se la coppia scoppia, se gli amici e i parenti co-intestatari litigano o se il genitore che voleva aiutare il figlio non può più sostenere l’onere? Al contrario, cosa bisogna fare se, per i più svariati motivi, si vuole aggiungere un nuovo titolare a un mutuo già in corso?

Come togliere un co-intestatario da un mutuo

Sostituzione del mutuo

Se uno degli intestatari del mutuo si vuole ritirare, una delle soluzioni è chiedere la sostituzione del mutuo. In pratica, il contratto originario viene annullato e successivamente ne viene firmato uno nuovo contenente condizioni diverse dal precedente, a partire dal cambio degli intestatari. Questa soluzione ha dei costi legati alla nuova pratica, costi dei quali si può anche rientrare se il nuovo contratto di mutuo è più vantaggiosodel precedente (ad esempio, in termini di tassi di interesse più bassi).

Accollo

Un’altra operazione fattibile è l’accollo del mutuo che permette a uno degli intestatari di comprare la quota dell’immobile della persona che vuole uscire, accollandosi, appunto, l’intero debito rimanente.Èperò importante valutare la tipologia di accollo, che può essere liberatorio o non liberatorio, ma che in questo caso deve essere necessariamente liberatorio altrimenti tutta la procedura non avrebbe senso. L’accollo liberatorio ha bisogno del benestare della banca che, solo dopo aver accertato la solidità finanziaria del mutuatario che rimane, svincola completamente l’altro. Il non liberatorio, al contrario, non necessita del via libera della banca ma continua a vincolare entrambi i mutuatari. In poche parole, in caso di inadempienza dell’accollante, cioè del mutuatario che rimane intestatario del mutuo, la banca può chiamare a risponderne anche quello uscito.

Vendita dell’immobile

La terza soluzione è la più drastica e consiste nella vendita dell’immobile oggetto del mutuo. In questo modo, con il ricavato della vendita, si salda il debito residuo e tutti i soggetti coinvolti sono liberi da qualsiasi onere. Non sempre questa soluzione è conveniente. Specialmente ora che i prezzi delle case si sono abbassati e la vendita di un’abitazione acquistata anni prima può facilmente non essere vantaggiosa perché nel frattempo l’immobile può aver perso valore.

Surroga e Rinegoziazione

Al contrario, le operazioni di surroga e rinegoziazione non permettono di modificare gli intestatari ma solo di cambiare le condizioni contrattuali sottoscritte in precedenza e riguardanti la tipologia di tasso e la durata del rimborso. Quindi, non si può aggiungere e nemmeno togliere.

Come aggiungere un intestatario a un mutuo

Abbiamo visto quali sono le soluzioni che consentono di togliere il nome di un intestatario da un contratto di mutuo. Può succedere però che si presenti la necessità di procedere con il procedimento inverso: cioè aggiungere un nuovo intestatario a un contratto di mutuo già in essere. Supponiamo ad esempio che Anna, da single, abbia acquistato una casa tramite finanziamento ipotecario. Anna si fidanza e decide di andare a vivere con il suo compagno mentre sta ancora rimborsando le rate. La casa è abbastanza grande per starci in due e Marco vuole fare la sua parte contribuendo al pagamento dell’immobile come co-intestatario del mutuo.

Come si fa? L’unica via è richiedere la sostituzione del mutuo. L’operazione, della quale si è già parlato poco sopra, prevede la stipula di un nuovo contratto che, a differenza della surroga, permette di cambiare anche gli intestatari e, quindi, anche aggiungerne uno nuovo. Il mutuo di sostituzione più essere richiesto sia alla banca che ha erogato il vecchio mutuo sia a una diversa. Alle banche, come detto, i mutui cointestati piacciano perché aumentano le garanzie. Tuttavia, attualmente, ci si potrebbe trovare davanti a qualche resistenza nel caso in cui si richiedesse la sostituzione alla banca erogante. Questo perché, con i tassi di interesse ai minimi storici, un nuovo mutuo stipulato oggi sarebbe sicuramente meno remunerativo per la banca rispetto a un contratto che ha già qualche anno.

La buona notizia è invece che una nuova banca potrebbe acconsentire più volentieri perché acquisirebbe un nuovo cliente. Anche in questo caso è bene ricordare che un mutuo di sostituzione prevede una serie di spese perché è come se si ripartisse da zero. Quindi, vanno tenuti in conto i costi legati alla cancellazione della vecchia ipoteca e all’iscrizione della nuova, alla nuova pratica e alle spese notarili.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 18 ottobre 2025
Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025
Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025
A ottobre 2025 i mutui green confermano la loro crescita, offrendo tassi agevolati e condizioni vantaggiose per chi sceglie abitazioni sostenibili o interventi di riqualificazione energetica. Una soluzione che unisce risparmio, efficienza e attenzione all’ambiente nel mercato del credito.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 16 ottobre 2025.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Cosa cambia nel 2026 per i bonus edilizi
Cosa cambia nel 2026 per i bonus edilizi
Le ultime notizie sui bonus edilizi 2026 indicano un bivio tra proroga e riduzione delle detrazioni. La normativa 2025 prevede oggi detrazioni al 50% per la ristrutturazione dell’abitazione principale e al 36% per le seconde case.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 15 ottobre 2025.
pubblicato il 15 ottobre 2025
La media dei tassi sulla surroga del mutuo ad ottobre 2025
La media dei tassi sulla surroga del mutuo ad ottobre 2025
A ottobre 2025 la media dei tassi per la surroga del mutuo si attesta tra il 2,7 % e il 4 %, in un mercato in lieve stabilizzazione. Analizziamo l’andamento dei tassi e perché confrontare le proposte su Facile.it è importante per ottenere condizioni davvero vantaggiose.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
Il 2025 vede un mercato immobiliare in ripresa, trainato dalla domanda dei giovani e da condizioni di accesso al credito favorevoli. Spicca la preferenza per gli immobili datati rispetto alle nuove costruzioni e la tendenza ad accendere mutui green o per ristrutturazione. Facile.it vi spiega come sta cambiando il profilo di chi oggi richiede un mutuo.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 14 ottobre 2025.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 13 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.