logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Come funziona il mutuo al 100 per cento del valore della casa

23 lug 2019 | 6 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui expert speaks come funziona il mutuo al 100 per cento del valore della casa

Spariti quasi del tutto negli anni della grande crisi finanziaria mondiale, i mutui 100 per cento sono ricomparsi da qualche tempo. Questa tipologia di mutuo copre l’intero valore dell’immobile che si vuole acquistare.

È perciò ideale per chi non dispone del tradizionale anticipo ma, al tempo stesso, è un finanziamento non così semplice da ottenere.

Mutuo casa: trova il migliore

Ottenere fino al 100% del capitale

Normalmente i finanziamenti ipotecari per l’acquisto di una prima casa non possono superare l’80% della quotazione dell’immobile, secondo quanto disposto dal regolamento emanato dal Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (Cicr), recepito dalla Banca d’Italia.

Va però anche precisato che la quotazione viene stabilita dal perito incaricato dalla banca e non è detto che coincida sempre con il prezzo di vendita richiesto. Per fare un esempio, se il prezzo di vendita di una casa è pari a 150mila euro ma il perito accerta che ne vale 120mila, la quota finanziata dalla banca è calcolata su 120mila euro e non su 150mila.

Tuttavia, a certe condizioni, è possibile derogare alla norma e ottenere sino al 100% del capitale, nonostante l’iter da seguire sia più complicato e l’intera operazione più onerosa. Questo perché, con un mutuo al 100 per cento, la banca corre più rischi a livello di rimborso e, per tutelarsi, oltre alle garanzie aggiuntive del caso, prevede anche condizioni meno favorevoli, tassi e spread più elevati, rispetto a quelli di un mutuo classico, e piani di ammortamento più lunghi.

Di solito, l’immobile per il quale si richiede un mutuo rappresenta di per sé una garanzia per la banca che, attraverso l’ipoteca iscritta sull’immobile stesso, può, in caso di insolvenza, espropriare il bene e recuperare dalla vendita il credito vantato.

Chiaramente, più alto è il debito, maggiori sono i rischi che la banca corre. Ed è per questo che in caso di mutuo 100% servono anche garanzie integrative a copertura della parte eccedente il canonico 80%. Tali garanzie possono essere rappresentate da un garante terzo, che si assume la responsabilità di onorare il debito contratto in caso di insolvenza da parte del titolare del mutuo o, ancora, da un altro eventuale immobile di proprietà o da beni il cui valore assicuri alla banca la possibilità di rientrare della somma prestata.

Più in particolare, la delibera del Cicr citata in precedenza stabilisce che costituiscono una forma di garanzia “le fideiussioni bancarie e assicurative, polizze di compagnie di assicurazione, cessioni di annualità o contributi a carico dello Stato o di enti pubblici, fondi di garanzia e da altre idonee garanzie, secondo i criteri previsti dalla Banca d’Italia”.

Ed è qui che può entrare in gioco il Fondo di garanzia prima casa, istituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze con la legge n. 147 del 2013 e gestito da Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici).

Come funziona il Fondo di Garanzia

Il Fondo, rifinanziato di recente per il 2019, attraverso uno stanziamento di 100 milioni di euro, rilascia una garanzia statale fino al 50% della quota capitale (quindi esclusi gli interessi) del finanziamento ipotecario erogato. Ed è proprio grazie alla garanzia dello Stato che è più semplice ottenere un mutuo 100 per cento presso le banche che aderiscono al Fondo e il cui elenco è reperibile sul sito di Consap insieme a tutta la modulistica del caso.

Tutti possono accedere al Fondo di garanzia, indipendentemente dal reddito, purché nel rispetto dei requisiti richiesti. Quali? L’immobile che si acquista deve essere destinato ad abitazione principale, vale a dire che deve essere la casa nella quale si vive abitualmente e dove si ha la residenza anagrafica. L’importo del mutuo non deve superare i 250mila euro, mentre l’abitazione che si vuole comprare non deve avere caratteristiche di lusso e cioè non deve appartenere alle categorie catastali A1, A8, A9. Infine, chi richiede l’accesso al Fondo non deve essere proprietario di altri immobili a uso abitativo al momento della presentazione della domanda, ad eccezione di quelli ereditati.

Chi può richiedere un mutuo al 100%

Come già detto, tutti i cittadini in possesso dei requisiti appena elencati possono accedere al Fondo, tuttavia la priorità spetta ad alcune categorie particolari. Come: giovani coppie nelle quali almeno uno dei componenti non abbia superato i 35 anni e che abbiano costituito nucleo familiare da almeno due anni, nuclei familiari mono genitoriali con figli minori, conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari e giovani di età inferiore ai 35 anni titolari di un rapporto di lavoro atipico.

In generale, i mutui 100 per cento sono offerti dalle banche ai giovani sotto i 40 anni, la fascia di popolazione che fa più fatica a disporre dell’anticipo, ma, sebbene possano costituire un’opportunità, non sempre sono vantaggiosi.

I tassi e gli spread più elevati, insieme ai tempi più lunghi del rimborso, possono infatti far lievitare i costi a tal punto che il prezzo pagato sarà alla fine molto più alto del valore dell’immobile stesso.

Per dare un’idea, proviamo a fare una simulazione, considerando un primo mutuo tradizionale (cioè finanziato per 80%) e un secondo al 100 per cento, entrambi a tasso fisso, destinati all’acquisto di una casa del valore di 250mila euro, situata a Bologna. Supponiamo anche che entrambi i mutui siano rimborsabili in 20 anni.

Nel primo caso, il miglior tasso proposto dal comparatore online che abbiamo utilizzato è pari all’1,40%, nel secondo è invece del 4,15%.

Se poi andiamo a simulare il piano di ammortamento, si può vedere che, a fine rimborso, con un mutuo all’80%, avremo reso alla banca circa 230mila euro, dei quali, arrotondando, 30mila di interessi, per un costo finale della casa pari a 280mila euro. Con il mutuo al 100 per cento, applicando il rispettivo tasso, il rimborso finale, che in questo caso coincide anche con il costo dell’immobile, sale a poco più di 368mila euro per un totale interessi di circa 118mila euro.

Se poi, per alleggerire la rata ipotizziamo di rimborsare il debito del mutuo 100 per cento in 30 anni anziché in 20, gli interessi versati lievitano a circa 187.500 euro, contro i 30mila del mutuo tradizionale, mentre il costo finale della casa sarà pari a circa 437.500 euro. Non proprio il doppio del prezzo iniziale, ma quasi. C’è da rifletterci.

Quali banche concedono mutui al 100 per cento

L'elenco completo delle banche che aderiscono al Fondo di garanzia prima casa per concedere mutui fino al 100% del valore immobiliare è disponibile sul sito ufficiale di Consap.

Su Facile.it, simulando una richiesta di 100.000 euro per un immobile di pari valore, con durata 25 anni, sono disponibili le offerte di mutuo al 100% delle seguenti banche:

FINANZIARIA RATA TAN TAEG
Banco BPM 456,11€ 2,65% 2,76%
Crédit Agricole 450,99€ 2,55% 2,83%
BPER 471,62€ 2,95% 3,14%
Intesa Sanpaolo 519,59€ 3,85% 4,05%
Banca Popolare Pugliese 595,95€ 5,19% 5,47%

Simulazione effettuata a Dicembre 2022 utilizzando il comparatore Facile.it con richiesta per un mutuo prima casa per un importo di 100.000 euro con un piano di rimborso in 25 anni: si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati effettuando una simulazione e indicando i corretti dati.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 29 ottobre 2025
Tassi mutui: la media di fine ottobre 2025
Tassi mutui: la media di fine ottobre 2025
A fine ottobre 2025 i tassi sui mutui mostrano valori competitivi, con offerte interessanti sia a tasso fisso che variabile. In uno scenario in movimento è fondamentale confrontare più proposte per trovare la rata migliore e scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 27 ottobre 2025.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Il CRIF ha pubblicato i dati EURISC relativi all’andamento del mercato mutui nei primi nove mesi del 2025. L’aumento delle richieste di preventivo, pari al +16,4%, evidenzia un vero boom del settore e conferma l'interesse degli italiani per il mercato immobiliare. Facile.it riporta tutti i dati aggiornati.
pubblicato il 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 24 ottobre 2025.
pubblicato il 25 ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Le offerte di ottobre 2025 per il mutuo seconda casa mostrano differenze significative tra tassi, costi e condizioni. Confronta le soluzioni su Facile.it e trova il finanziamento più adatto alle tue esigenze, valutando vantaggi, costi e novità del mercato.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 23 ottobre 2025.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 22 ottobre 2025.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 21 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.