logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Che cosa cambia in materia di mutui casa con le nuove direttive politiche europee

24 ott 2019 | 4 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui expert speaks che cosa cambia in materia di mutui casa con le nuove direttive politiche europee

Le politiche monetarie espansive degli anni scorsi, varate dalla Banca centrale europea, come ad esempio il primo Quantitative easing terminato alla fine del 2018, non sono bastate a imprimere un impulso all’economia europea, che, tuttora, registra una fase di rallentamento, come conferma anche la crisi della Germania, considerata la locomotiva d’Europa. E così Mario Draghi, presidente della Bce ci ha riprovato.

Mutuo casa: trova il migliore

Come? Decidendo l’avvio di un nuovo Quantitative easing di durata indefinita da 20 miliardi al mese. Una manovra che ha l’obiettivo di immettere nuova liquidità nel sistema creditizio e che va di pari passo con la promessa di mantenere bassi (o più bassi degli attuali) i tassi di interesse.

Le ultime politiche monetarie di Draghi hanno inoltre lanciato un nuovo Tltro (Targeted Longer Term Refinancing Operations) ovvero un finanziamento alle banche di più lungo termine al fine di favorire l’accesso al credito da parte di imprese e privati. Il tutto, in attesa di raggiungere nell’Eurozona l’obiettivo inflazionistico al 2%.

Tutto ciò può sembrare un po’ astruso ai più. Al contrario, le nuove politiche monetarie possono incidere concretamente sull’economia reale. Più in particolare, possono produrre ricadute positive a favore di chi sta rimborsando un mutuo o è in procinto di stipularne uno. Vediamo perché.

Coloro che hanno già un mutuo a tasso variabile sulle spalle possono contare su tassi di interessi, già ai minimi storici, ancora bassi. L’orizzonte temporale che fissava al 2020 l’inizio della loro risalita, seppure lenta, si sta allontanando. Dunque, chi sta rimborsando un mutuo a tasso variabile, ancorato all’Euribor, potrà contare su condizioni vantaggiose più a lungo di quanto previsto fino a poco tempo fa.

Chi si è accollato un finanziamento ipotecario a tasso fisso può invece approfittare ancora una volta dello strumento surroga per risparmiare sugli interessi e, di conseguenza, alleggerire le rate del mutuo. Anche gli interessi applicati ai mutui a tasso fisso non sono stati mai così bassi come oggi. Tanto è vero che, poiché il tasso fisso garantisce una rata costante per tutta la durata del prestito, questa tipologia di mutuo è attualmente la più gettonata dagli italiani che vogliono dormire sonni tranquilli. E se il tasso fisso dovesse scendere ancora, sarebbe conveniente o rinegoziare le condizioni con la propria banca o, in presenza di un rifiuto, portare il proprio mutuo presso un altro istituto che pratica condizioni migliori. C’è inoltre da dire che, senza aspettare ulteriori ribassi, già oggi, rispetto solo a dieci mesi fa, sarebbe conveniente ridiscutere le condizioni di un mutuo a tasso fisso.

Per fare un esempio: a gennaio del 2019, l’Eurirs a 30 anni valeva mediamente 1,37 punti. Ipotizzando che lo spread applicato (inteso come margine di guadagno della banca) fosse pari all’1%, il titolare di un mutuo trentennale starebbe pagando un interesse del 2,37%, risultato ottenuto sommando il valore dell’Eurirs (l’indice sul quale si calcola il tasso fisso) allo spread della banca. Fatti due conti, per un mutuo di 200mila euro, a queste condizioni, la rata mensile che si ottiene è pari a 776,79 euro.

Se un finanziamento ipotecario con le stesse caratteristiche e con il medesimo spread fosse stipulato questo mese, con l’Eurirs a 30 anni che vale 0,27 punti, il tasso di interesse applicato sarebbe pari all’1,27% e la rata scenderebbe a 668,38 euro, con un risparmio mensile di 108,41 euro e di 1.300,92 euro in un anno. Come dire che surrogare oggi conviene eccome. Chi invece si appresta a chiedere un mutuo, non solo trova già da subito condizioni più vantaggiose in termini di tassi di interesse, ma il lancio del nuovo Tltro, assieme al nuovo Quantitative easing, potrebbe, in prospettiva, favorire da un lato l’erogazione del credito da parte delle banche a sostegno dell’economia reale e, dall’altro, determinare un abbassamento degli stessi spread richiesti dalle banche e, di conseguenza, anche dei tassi di interesse applicati ai finanziamenti ipotecari.

Basterà a far ripartire il mercato dei mutui? La risposta è alquanto incerta.

Come dimostrano alcuni dati recenti, rilasciati mensilmente dalla Barometro mutui del Crif e non solo, negli ultimi mesi, in Italia, nonostante i tassi di interesse ai minimi, è stata registrata una frenata nella richiesta di nuovi mutui da parte delle famiglie italiane.

Le cause sono da addebitarsi soprattutto al momento di incertezza economica che spinge le famiglie alla cautela prima di imbarcarsi in un debito di così lunga durata e per cifre non proprio di poco conto.

A quanto pare, dunque, i tassi ai minimi da record da soli non sono sufficienti a far ripartire un settore tradizionalmente trainante per l’economia e, per questo, c’è chi auspica un intervento dello Stato a cui si chiede l’introduzione di nuovi strumenti fiscali, capaci di dare nuova linfa al mercato. Con l’obiettivo di favorire una ripresa che non sia aleatoria ma solida e durevole nel tempo.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 8 novembre 2025
Comprare casa con un mutuo al 90%: le soluzioni convenienti di novembre 2025
Comprare casa con un mutuo al 90%: le soluzioni convenienti di novembre 2025
Le offerte mutui al 90% di novembre possono agevolare l’acquisto della tua casa con un impegno iniziale contenuto. Facile.it ti permette di confrontare le condizioni delle diverse banche, calcolare la rata e individuare l’opzione più sostenibile per il tuo progetto abitativo.
pubblicato il 7 novembre 2025
La media dei tassi sui mutui ad inizio novembre 2025
La media dei tassi sui mutui ad inizio novembre 2025
A inizio novembre il mercato dei mutui mostra segnali di stabilità. Confrontare tassi fissi e variabili diventa fondamentale per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Facile.it aiuta a valutare le offerte con chiarezza e scegliere il tasso migliore per te.
pubblicato il 7 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 6 novembre 2025.
pubblicato il 6 novembre 2025
Surroga del mutuo a novembre 2025, 3 offerte vantaggiose a confronto
Surroga del mutuo a novembre 2025, 3 offerte vantaggiose a confronto
La surroga mutuo a novembre offre nuove opportunità grazie a condizioni più stabili e tassi competitivi. Confrontare le offerte permette di trovare la soluzione più sostenibile nel tempo. Scopri le proposte più vantaggiose per te e come scegliere quella giusta.
pubblicato il 6 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 5 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 5 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 5 novembre 2025.
pubblicato il 5 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 4 novembre 2025.
pubblicato il 4 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 3 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 3 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 3 novembre 2025.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo prima casa novembre 2025: soluzioni con tasso fisso sotto il 3%
Mutuo prima casa novembre 2025: soluzioni con tasso fisso sotto il 3%
Scopri le offerte mutui prima casa di novembre 2025 e l’importanza di confrontarle su Facile.it per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Dalle proposte per giovani alle opzioni green, una guida chiara per scegliere con consapevolezza.
pubblicato il 3 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 31 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 31 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 31 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.