logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Bonus edilizi e cessione del credito: cosa cambia con il Decreto Aiuti bis

8 set 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui expert speaks bonus edilizi cessione credito cosa cambia decreto aiuti bis

Se stai aprendo un mutuo per la casa, saprai certamente che con il Decreto Rilancio (n. 34/2020), è stato introdotto il Superbonus 110 che, a fronte di determinati requisiti, permette di aumentare di almeno due classi energetiche l’efficienza di un immobile e la sua sicurezza dal punto di vista sismico. Il tutto a un costo quasi nullo per il committente grazie alla possibilità di sfruttare, oltre alla tradizionale detrazione fiscale Irpef, anche la cessione del credito e lo sconto in fattura.

La normativa che regola la mega agevolazione è stata però modificata nel corso del tempo, soprattutto con l’obiettivo di contrastare le frodi emerse ai danni dello Stato e messe in atto da chi ha cercato di intascare rimborsi milionari a fronte di lavori mai eseguiti e cantieri fittizi. La cessione del credito (e di conseguenza lo sconto in fattura) è stato ad esempio oggetto di una serie di modifiche e, sul tema, ancora non è stata scritta la parola fine. Vediamo cosa è cambiato e qual è la situazione attuale.

Alcune delle novità legate ai bonus edilizi sono entrate in vigore nel luglio scorso dopo la conversione in legge (n. 50 del 15 luglio 2022) del Decreto Aiuti che ha apportato correzioni alla vecchia disciplina.

Mutuo casa: trova il migliore

Superbonus 110%

Resta in piedi l’impianto originale seppure con qualche cambiamento. Per usufruire del megasconto è sempre necessario che, una volta effettuati i lavori richiesti dalla normativa, l’edificio risulti più efficiente dal punto di vista energetico di almeno due classi.

Con il Decreto Aiuti, è stata introdotta una proroga di tre mesi per gli edifici unifamiliari che, per sfruttare il beneficio, hanno tempo sino al 31 dicembre 2022, purché entro il 30 settembre prossimo, e non più entro il 30 giugno scorso, siano stati eseguiti almeno il 30% dei lavori, inclusi gli interventi non ammessi all’agevolazione.

La legge di Bilancio 2022 ha inoltre stabilito che, chi opta per lo sconto fiscale, potrà detrarre l’ammontare delle spese in quattro anni anziché cinque sino al 31 dicembre 2023. Nel 2024 (sino al 31 dicembre) la detrazione passerà al 70% e scenderà al 65% l’anno successivo (sino al 31 dicembre 2025).

A titolo di cronaca, secondo i dati pubblicati di recente dall’Enea, alla fine di luglio scorso, le spese ammesse in detrazione ammontavano a 39,7 miliardi di euro. Di questi, 19,4 miliardi hanno interessato i condomini, 13,7 miliardi i fabbricati unifamiliari e 6,6 miliardi le unità indipendenti per un totale di 223.951 cantieri aperti.

Bonus facciate

La legge di Bilancio ha confermato per il 2022 il bonus facciate ma la detrazione è scesa dal 90% al 60%. Per i soggetti che intendono sfruttare la detrazione ricorrendo alla cessione del credito o allo sconto in fattura è stato introdotto dal Decreto Antifrode l’obbligo di asseverazione. Salvo nuovi interventi normativi, il bonus facciate è stato prorogato solo sino al 31 dicembre 2022 e, pertanto, nel 2023, non ci sarà più.

Cessione del credito e sconto in fattura

A quanto sembra è la matassa più difficile da sbrogliare. Ricordiamo che la cessione del credito e lo sconto in fattura sono le due opzioni alternative alla detrazione Irpef e consentono di rientrare da subito (in caso di sconto in fattura) o nel giro di un paio di mesi (nel caso di cessione del credito) della spesa sostenuta e valgono per tutti bonus edilizi.

Inizialmente il meccanismo prevedeva che il credito si potesse cedere infinite volte e a qualsiasi soggetto, ma, a causa delle truffe emerse, è arrivata la stretta del Governo con il Decreto Antifrode del novembre 2021.
Il provvedimento stabiliva che il credito potesse essere ceduto una sola volta. La conseguenza è stato un blocco delle attività edilizie a causa dell’incertezza generata.
Il Governo è stato così costretto a intervenire di nuovo e ripetutamente sulla norma sino ad arrivare al luglio scorso quando, con il Decreto Aiuti, oltre ad ampliare la platea dei cessionari, si è stabilito che, dopo la prima cessione, il credito possa essere trasferito altre due volte ma solo alle banche o soggetti appartenenti a gruppi bancari.

E arriviamo al Decreto Aiuti-bis del 9 agosto scorso che ha nuovamente corretto il tiro, prevedendo per le banche la possibilità di una ulteriore cessione a favore dei loro correntisti, purché non utenti finali. Tuttavia, il Decreto non è ancora stato convertito in legge e il suo esame verrà avviato a partire dal 6 settembre. Si rimane dunque in attesa di eventuali altre novità e delle decisioni del Governo che emergerà dalle urne dopo le elezioni del 25 settembre.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 31 ottobre 2025
Surroga mutuo ottobre 2025: tassi medi e offerte a confronto
Surroga mutuo ottobre 2025: tassi medi e offerte a confronto
I tassi per la surroga di ottobre 2025 offrono nuove opportunità di risparmio grazie a offerte competitive, sia a tasso fisso sia variabile. Confrontare più proposte è essenziale per ottenere la rata migliore e scegliere la soluzione più sostenibile nel tempo.
pubblicato il 30 ottobre 2025
Mutuo Prima Casa BPER: ad ottobre 2025 tassi fissi e variabili a confronto
Mutuo Prima Casa BPER: ad ottobre 2025 tassi fissi e variabili a confronto
Acquistare la prima casa è una delle scelte più importanti nella vita di una persona, e a ottobre 2025 Banca BPER si distingue per una gamma di mutui competitivi, pensati sia per chi preferisce la stabilità di un tasso fisso sia per chi punta su soluzioni variabili e green.
pubblicato il 30 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 29 ottobre 2025.
pubblicato il 29 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 28 ottobre 2025.
pubblicato il 29 ottobre 2025
Tassi mutui: la media di fine ottobre 2025
Tassi mutui: la media di fine ottobre 2025
A fine ottobre 2025 i tassi sui mutui mostrano valori competitivi, con offerte interessanti sia a tasso fisso che variabile. In uno scenario in movimento è fondamentale confrontare più proposte per trovare la rata migliore e scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 27 ottobre 2025.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Il CRIF ha pubblicato i dati EURISC relativi all’andamento del mercato mutui nei primi nove mesi del 2025. L’aumento delle richieste di preventivo, pari al +16,4%, evidenzia un vero boom del settore e conferma l'interesse degli italiani per il mercato immobiliare. Facile.it riporta tutti i dati aggiornati.
pubblicato il 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 24 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.