logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Chi paga l'Imu quando si acquista un immobile con riserva di proprietà?

16 nov 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

A volte si vuole comprare casa ma non si ha la liquidità sufficiente né per pagarla in un’unica soluzione, né per versare l’anticipo se si ricorre al mutuo. In altri casi, non si possono offrire alla banca le adeguate garanzie per chiedere un finanziamento ipotecario. In queste condizioni è possibile ricorrere a soluzioni alternative come, ad esempio, l’acquisto "con riserva di proprietà", conosciuto anche come acquisto "con patto di riservato dominio".

Mutuo casa: trova il migliore

Cos’è l’acquisto con riserva di proprietà

Si parla di acquisto con "riserva di proprietà" quando si compra un immobile e si pattuisce con il venditore che il pagamento venga effettuato ratealmente, in un certo lasso di tempo, secondo le modalità previste contrattualmente.

Uno dei casi in cui trova applicazione l’acquisto con riserva di proprietà è rappresentato dalle compravendite effettuate mediante "rent to buy", opzione comunemente conosciuta anche come "affitto con riscatto", ma solo nel caso in cui le due parti mettano nero su bianco le condizioni di vendita servendosi di un "contratto unico". In pratica, quando si acquista un’abitazione con riserva di proprietà, il compratore acquisisce il diritto di utilizzare subito il bene ma ne diventa realmente proprietario solo al versamento dell’ultima rata.

Ma nel periodo che intercorre tra la presa di possesso della casa da parte del compratore e il vero e proprio trasferimento di proprietà, quale delle due parti è tenuta al pagamento dell’Imu? Il venditore. Vediamo perché.

La definizione nel Codice civile

A definire cos’è una vendita con riserva di proprietà è l’articolo 1523 del Codice civile dove si afferma che: "nella vendita a rate con riserva della proprietà, il compratore acquista la proprietà della cosa col pagamento dell’ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna". Questo vuol dire che, quando si acquista un’abitazione con riserva di proprietà, l’acquirente può utilizzare subito l’immobile, ma ne diventa realmente proprietario solo al versamento dell’ultima rata, cioè nel momento in cui avviene il vero e proprio trasferimento di proprietà. Nel frattempo è il venditore che è tenuto a pagare l’Imu come previsto dalla legge.

La normativa di riferimento

Per capire come mai l’Imu sia in capo al venditore bisogna fare riferimento all’art. 13, comma 2 del DL 601/2011 e all’art.9, comma 1 del DL 23/2011. Il primo stabilisce che l’Imu presuppone il possesso dell’immobile, il secondo prevede che il soggetto passivo, cioè il soggetto tenuto al versamento, sia colui che è proprietario del bene o che ne detiene un diritto reale.

In entrambi i casi, dato che nelle vendite con riserva di proprietà il compratore diventa proprietario dell’immobile solo una volta pagata l’ultima rata, il versamento dell’Imu deve essere effettuato dal venditore, che rimane nel frattempo titolare del bene. A sciogliere eventuali dubbi in proposito è il Codice civile che stabilisce che dal momento della sottoscrizione del contratto sino al momento in cui viene pagata l’ultima rata, la proprietà dell’immobile resta al venditore che, pertanto, è il soggetto passivo tenuto al pagamento dell’Imu.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 30 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 aprile 2025.
pubblicato il 28 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 25 aprile 2025.
pubblicato il 27 aprile 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i tassi sui mutui mostrano una tendenza alla diminuzione rispetto all'anno precedente. Questo riflette l'evoluzione delle politiche monetarie e le dinamiche del mercato finanziario, che favoriscono condizioni più favorevoli per i mutuatari.
pubblicato il 26 aprile 2025
Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Cerchi il mutuo ideale? Con Facile.it puoi facilmente confrontare i mutui convenienti del momento inclusa la proposta di mutuo Webank, banca online partner di Facile.it. Oggi abbiamo selezionato due offerte vantaggiose di mutuo prima casa Webank, a tasso fisso e variabile, ad aprile 2025.
pubblicato il 24 aprile 2025
Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

La surroga del mutuo può essere una scelta strategica per ridurre la rata mensile o ottenere condizioni più vantaggiose. Oggi Facile.it ha analizzato i mutui surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025, per aiutarti a valutare se conviene davvero spostare il tuo finanziamento.
pubblicato il 24 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 23 aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.