Serve assistenza?02 55 55 222

Vendere case ristrutturate con il Superbonus: a quali rischi fiscali prestare attenzione

1 ott 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Modellino casa sopra planimetrie

Il Superbonus è la nota agevolazione fiscale che negli ultimi anni ha incoraggiato la ristrutturazione energetica degli edifici, permettendo a molte persone di aumentare il valore della propria abitazione. Ad oggi, però, chi intende vendere un immobile ristrutturato deve prestare attenzione al Fisco.

In particolare, a quali rischi tributari si può incorrere?

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, sito leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Vendita di case ristrutturate con il Superbonus

Ad oggi, vendere un immobile ristrutturato grazie al Superbonus 110 può essere un affare molto redditizio, perché il suo valore si è molto rivalutato. Tuttavia, questa operazione di vendita non è esente da rischi fiscali.

L'Agenzia delle Entrate ha infatti chiarito che la vendita di un bene di alto valore economico - come un immobile ristrutturato con il Superbonus - potrebbe essere considerata un'attività d'impresa, soggetta a specifiche regole sul fronte della tassazione.

Rischi tributari

Chi vende un immobile ristrutturato con il Superbonus può incorrere in due principali rischi fiscali:

  • Tassazione della plusvalenza: se la vendita avviene entro 10 anni dalla fine dei lavori, la plusvalenza realizzata (differenza tra il prezzo di vendita e il costo di acquisto, al netto delle spese sostenute) è soggetta a tassazione.
  • Qualifica di attività d'impresa: in alcuni casi, la vendita di un immobile ristrutturato potrebbe essere considerata un'attività d'impresa, con l'obbligo di versare IVA e IRAP. Ciò avviene soprattutto quando appare che la ristrutturazione sia stata effettuata con l'obiettivo specifico di rivendere l'immobile a scopo di lucro.

Quando scatta

L'Agenzia delle Entrate valuta caso per caso se una vendita immobiliare possa essere considerata un'attività d'impresa. Alcuni fattori che possono influire su questa valutazione sono:

  • la frequenza delle compravendite immobiliari
  • l'entità del profitto realizzato
  • la complessità delle operazioni svolte per la ristrutturazione e la vendita dell'immobile

Le conseguenze

Se l'Agenzia delle Entrate qualifica la vendita come attività d'impresa, il venditore dovrà versare le imposte non pagate (IVA e IRAP) e potrebbe essere tenuto a restituire la detrazione fiscale del Superbonus, poiché questa agevolazione non è fruibile da chi svolge attività d'impresa. Prima di procedere alla vendita, è dunque consigliabile consultare un professionista per valutare la propria situazione specifica e evitare spiacevoli sorprese.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
257,71€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,20% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,40%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 61.849,16
Rata mensile
257,71€
Rata mensile
260,11€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,51%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
263,74€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,45% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.296,45
Rata mensile
263,74€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 21 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 20 marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

A marzo 2025, Facile.it ha selezionato per te le offerte mutuo green più convenienti. Approfitta delle condizioni vantaggiose per finanziare l’acquisto di una casa eco-sostenibile o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Confronta le proposte e trova la soluzione più conveniente.
pubblicato il 20 marzo 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Bper Banca a marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Bper Banca a marzo 2025

Le offerte surroga mutuo BPER di marzo propongono soluzioni vantaggiose per chi desidera trasferire il mutuo con condizioni più favorevoli. Tassi competitivi e flessibilità nel rimborso rendono queste offerte una scelta interessante per chi vuole ottimizzare il proprio finanziamento.
pubblicato il 20 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 19 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 19 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 19 marzo 2025.
pubblicato il 19 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 18 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 18 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 18 marzo 2025.
pubblicato il 18 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 17 marzo 2025.
pubblicato il 18 marzo 2025
Come vendere la propria casa mantenendo il diritto di abitarci ancora

Come vendere la propria casa mantenendo il diritto di abitarci ancora

Cresce l'interesse per la vendita di immobili con la possibilità di poterci ancora abitare: permette ai venditori di monetizzare il proprio patrimonio senza rinunciare alla casa. Questa pratica consiste principalmente nella vendita della nuda proprietà o con riserva di usufrutto.
pubblicato il 17 marzo 2025
3 offerte per mutuo surroga dopo i tagli della BCE a marzo 2025

3 offerte per mutuo surroga dopo i tagli della BCE a marzo 2025

A marzo 2025, grazie all'ulteriore taglio dei tassi da parte della BCE, i mutui sono più convenienti. La surroga permette di trasferire il mutuo a condizioni migliori, riducendo la rata mensile o modificando la durata del finanziamento.
pubblicato il 17 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 14 marzo 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.