Vendere case ristrutturate con il Superbonus: a quali rischi fiscali prestare attenzione
1 ott 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Il Superbonus è la nota agevolazione fiscale che negli ultimi anni ha incoraggiato la ristrutturazione energetica degli edifici, permettendo a molte persone di aumentare il valore della propria abitazione. Ad oggi, però, chi intende vendere un immobile ristrutturato deve prestare attenzione al Fisco.
In particolare, a quali rischi tributari si può incorrere?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, sito leader nel confronto di mutui online.
Vendita di case ristrutturate con il Superbonus
Ad oggi, vendere un immobile ristrutturato grazie al Superbonus 110 può essere un affare molto redditizio, perché il suo valore si è molto rivalutato. Tuttavia, questa operazione di vendita non è esente da rischi fiscali.
L'Agenzia delle Entrate ha infatti chiarito che la vendita di un bene di alto valore economico - come un immobile ristrutturato con il Superbonus - potrebbe essere considerata un'attività d'impresa, soggetta a specifiche regole sul fronte della tassazione.
Rischi tributari
Chi vende un immobile ristrutturato con il Superbonus può incorrere in due principali rischi fiscali:
- Tassazione della plusvalenza: se la vendita avviene entro 10 anni dalla fine dei lavori, la plusvalenza realizzata (differenza tra il prezzo di vendita e il costo di acquisto, al netto delle spese sostenute) è soggetta a tassazione.
- Qualifica di attività d'impresa: in alcuni casi, la vendita di un immobile ristrutturato potrebbe essere considerata un'attività d'impresa, con l'obbligo di versare IVA e IRAP. Ciò avviene soprattutto quando appare che la ristrutturazione sia stata effettuata con l'obiettivo specifico di rivendere l'immobile a scopo di lucro.
Quando scatta
L'Agenzia delle Entrate valuta caso per caso se una vendita immobiliare possa essere considerata un'attività d'impresa. Alcuni fattori che possono influire su questa valutazione sono:
- la frequenza delle compravendite immobiliari
- l'entità del profitto realizzato
- la complessità delle operazioni svolte per la ristrutturazione e la vendita dell'immobile
Le conseguenze
Se l'Agenzia delle Entrate qualifica la vendita come attività d'impresa, il venditore dovrà versare le imposte non pagate (IVA e IRAP) e potrebbe essere tenuto a restituire la detrazione fiscale del Superbonus, poiché questa agevolazione non è fruibile da chi svolge attività d'impresa. Prima di procedere alla vendita, è dunque consigliabile consultare un professionista per valutare la propria situazione specifica e evitare spiacevoli sorprese.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 10/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 10/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 10/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 10/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Surroga mutuo Bper Banca: a luglio 2025 rate da 757€ con tasso fisso al 3,05%

Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Mutui al 90%: le migliori offerte di luglio 2025 con rate da 481€ e tassi fissi a partire dal 2,52%

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio 2025

Mutui green a luglio 2025: tasso fisso dal 2,90% e agevolazioni per giovani under 36

Mutuo You Giovani Green Banco BPM: confronto tasso fisso e variabile a luglio 2025

Mutui a tasso fisso convenienti a luglio 2025: offerte Intesa Sanpaolo, Avvera, Sella e ING a confronto
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.