Qual è il miglior mutuo a tasso variabile di inizio dicembre 2023
1 dic 2023 | 3 min di lettura

Il prezzo dei mutui per ora sembra essersi fermato.
Gli aumenti precedenti erano dovuti al fatto che, da luglio 2022, la BCE (Banca centrale europea) ha incrementato il costo del denaro 7 volte per contrastare l’inflazione.
Ora quindi è meglio un mutuo a tasso fisso o a tasso variabile?
Oggi ti abbiamo preparato un confronto tra mutui online a tasso variabile per aiutarti a fare una scelta consapevole.
Cosa conviene fare
Ultimamente il costo del denaro non è stato ulteriormente alzato, perché in ottobre l'inflazione nell'area dell’euro ha registrato un incremento annuale del 2,9%, rispetto al +4,3% di settembre 2023 e al +10,6% dello stesso mese del 2022. È ancora vantaggioso optare per il tasso variabile quando si chiede un finanziamento per comprare la prima casa?
La comparazione
Attualmente, coloro che stanno considerando l'acquisto di una casa sembrano più rassicurati da un mutuo a tasso fisso. Tuttavia, c'è chi desidera scommettere sul potenziale ribasso dei tassi di interesse e quindi punta su un finanziamento a tasso variabile.
Coloro che scelgono un mutuo a tasso variabile contano su un pagamento rateale inferiore durante il periodo iniziale del rimborso. Questa scelta può garantire pagamenti più convenienti rispetto a quelli di coloro che propendono per un tasso fisso (in questo modo bloccano l'importo della rata in base alla situazione attuale).
La decrescita
La scelta del tasso variabile diventa interessante quando l'inflazione diminuisce e i segnali indicano (escludendo possibili imprevisti) un ulteriore graduale calo. In conseguenza di questo calo i tassi bancari dovrebbero iniziare a decrescere, parallelamente alla riduzione del deprezzamento dell’euro.
Rischi attenuati
La BCE nel suo ultimo bollettino mensile segnala la preoccupazione per l’economia globale debole, però scrive una nota positiva sul fronte dei prezzi: "Ci si attende che nei prossimi mesi l’inflazione seguiti a diminuire". Ciò determina che già dal prossimo anno il ritmo di crescita dei prezzi al consumo si dovrebbe attestare sotto il 2% su base annua. "Pur non essendosi ancora del tutto dissolti, i rischi al rialzo per la stabilità dei prezzi nell’orizzonte di medio periodo si sono ulteriormente attenuati", si legge nel documento.
Tre proposte di mutuo a tasso variabile
Proviamo a simulare sul nostro comparatore, la ricerca di un mutuo a tasso variabile. Identifichiamo le tre migliori soluzioni per un appartamento dal valore di 350.000 euro (acquistato come prima casa da una persona che ha più di 36 anni) per il quale si chiede un finanziamento ventennale di 200.000 euro.
Banca ING
Banca ING propone il prodotto Mutuo In Vista, con Taeg (è il tasso effettivo globale, spese incluse) al 4,93%. L’istruttoria costa 950 euro, la perizia 300. L’importo mensile della rata mensile iniziale è pari a 1.278,86 euro.
CheBanca!
CheBanca! propone il prodotto Mutuo Variabile. Il Taeg è al 5,15%, l’istruttoria costa 1.600 euro e la perizia 300. L’importo della rata iniziale mensile arriva a 1.297,81 euro.
Crédit Agricole
Crédit Agricole ha nel listino il prodotto Greenback Over 36 tasso Variabile. Il Taeg attualmente è al 5,08%. L’istruttoria costa 800 euro, la perizia è gratis. L’importo della rata mensile iniziale ammonta a 1.298,57 euro.
Offerte Mutuo a tasso variabile

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione Per Immobili Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,36% (Euribor 1M + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Variabile
- TAEG
- 2,80%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.790,49

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,46% (Euribor 1M + 0,40%)
- Tipo Tasso
- Variabile
- TAEG
- 2,89%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.372,27

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,51% (Euribor 3M + 0,48%)
- Tipo Tasso
- Variabile
- TAEG
- 3,09%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.640,97

- Prodotto
- Mutuo A Tasso Variabile
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,58% (Euribor 3M + 0,55%)
- Tipo Tasso
- Variabile
- TAEG
- 3,46%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.051,19

- Prodotto
- Mutuo D- Evolution Tasso Variabile
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,84% (Euribor 1M + 0,80%)
- Tipo Tasso
- Variabile
- TAEG
- 3,21%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.576,81
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 14/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 14/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 14/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 14/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 luglio 2025

Mutuo da 100.000 euro a luglio 2025: le offerte con tassi fissi a partire dal 2,50%

Mutui under 36 luglio 2025: tassi da 2,52% con offerte Intesa Sanpaolo, BPER e Banco di Sardegna

Mutui Webank luglio 2025: tassi da 2,69% e zero spese su soluzioni green per giovani

Mutui a tasso variabile luglio 2025: tassi competitivi a partire da 2,49%

Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa

Surroga mutuo Bper Banca: a luglio 2025 rate da 757€ con tasso fisso al 3,05%

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.