logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Tassi sui mutui e mercato residenziale: lo scenario attuale

27 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Adobe Stock 633469033

Il mercato residenziale continua a registrare dati negativi.

La recente impennata dei tassi d'interesse sui mutui, infatti, sembra aver influenzato le decisioni degli acquirenti.

L'incremento dei tassi ha spinto molti italiani a rimandare l'acquisto di una prima o seconda casa, creando un impatto significativo sull'industria immobiliare.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

L’aumento dei tassi d'interesse sui mutui ha rappresentato una sfida per molti italiani, rendendo i finanziamenti per l'acquisto di immobili meno accessibili e convenienti.

Di conseguenza, molti potenziali acquirenti hanno rinviato i loro piani di acquisto residenziale, in attesa di condizioni più favorevoli. Altri invece, sono alla ricerca del miglior mutuo a tasso fisso o variabile, di condizioni vantaggiose che consentano di concretizzare il sogno di acquistare casa.

Qui di seguito, la panoramica della situazione attuale.

Il mercato dei mutui nel 2023: uno scenario allarmante

Nel II trimestre 2023 abbiamo assistito ad un significativo calo relativo all’acquisto di abitazioni residenziali, ecco le principali evidenze:

  • L'Osservatorio OMI dell'Agenzia delle Entrate ha riportato una diminuzione delle compravendite del 16% rispetto allo stesso periodo del 2022, corrispondente a una riduzione di circa 35.000 unità abitative
  • Nel periodo da aprile a giugno 2023, sono state vendute solamente 184.000 abitazioni

Il dato rispecchia un rallentamento significativo rispetto al picco positivo registrato nel secondo trimestre del 2021, quando il settore residenziale stava crescendo rapidamente. Tuttavia, a partire dal quarto trimestre del 2022, si è iniziato a osservare una tendenza negativa nei tassi di variazione delle compravendite.

Comuni capoluogo VS Comuni minori

Il calo nelle compravendite di abitazioni ha riguardato tutti i Comuni della Penisola, con perdite più accentuate nei Comuni capoluogo. Le regioni del Centro hanno registrato le perdite più consistenti (-21,4%), seguite da Nord Est e Centro.

Il Nord Ovest ha subito una diminuzione del -14%, mentre nel Sud la riduzione è stata del -14,8%. Le Isole hanno visto una diminuzione meno marcata, pari all'8%.

In generale, la diminuzione degli scambi immobiliari è stata uniforme in tutta Italia rispetto al II trimestre 2022.

Acquistare una casa nuova o già esistente?

Nel II trimestre del 2023, sono state acquistate circa 14.000 nuove abitazioni, che rappresentano il 7,6% del totale delle compravendite. Questo segna un drastico calo del 41% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Nel corso degli anni, si è verificata una costante diminuzione nelle vendite di nuove abitazioni, passate da circa 26.000 nel 2011 ad appena 14.000 nell'ultimo trimestre.

Per le abitazioni esistenti, invece, si è osservato un trend di crescita costante, con una sola interruzione durante la pandemia. Tuttavia, anche in questo caso, l'ultimo dato trimestrale indica una flessione all'inizio del 2023.

Acquisti finanziati da mutui

Nel trimestre in esame, la quota di acquisti di abitazioni da parte di persone fisiche con mutui ipotecari è scesa al 40,8%, in calo rispetto al 41,8% del trimestre precedente, mantenendo una tendenza negativa in atto dal primo trimestre del 2022.

Inoltre, il tasso medio di interesse per i mutui è aumentato, raggiungendo il 4,31% nel secondo trimestre del 2023, con un incremento di 23 punti base rispetto al trimestre precedente e di 200 punti base nell'arco di un anno.

Tuttavia, nonostante questi dati, alcune persone restano determinate ad acquistare casa e confrontano i mutui online per cogliere nuove opportunità di risparmio.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 2 maggio 2025
3 mutui a tasso fisso al 90% vantaggiosi a maggio 2025

3 mutui a tasso fisso al 90% vantaggiosi a maggio 2025

Cerchi un mutuo per acquistare casa, che non richieda di senza versare un anticipo elevato? Il mutuo al 90% potrebbe essere la soluzione giusta. Su Facile.it puoi confrontare i mutui disponibili a maggio 2025: scopri 3 soluzioni mutuo a tasso fisso presenti sul nostro sito!
pubblicato il 1 maggio 2025
Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

A maggio 2025, Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni per la surroga del mutuo, pensate per rispondere alle esigenze dei clienti in cerca di condizioni più vantaggiose. Le opzioni proposte includono tassi competitivi, condizioni flessibili e supporto personalizzato per facilitare il cambiamento.
pubblicato il 1 maggio 2025
Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della prima casa può portare in detrazione il 19% degli interessi passivi nel Modello 730/2025 o nel Modello Redditi Pf, fino a un massimo di 760 euro all’anno. Vediamo come funziona la misura e quali condizioni devono essere rispettate.
pubblicato il 30 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 aprile 2025.
pubblicato il 28 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 25 aprile 2025.
pubblicato il 27 aprile 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i tassi sui mutui mostrano una tendenza alla diminuzione rispetto all'anno precedente. Questo riflette l'evoluzione delle politiche monetarie e le dinamiche del mercato finanziario, che favoriscono condizioni più favorevoli per i mutuatari.
pubblicato il 26 aprile 2025
Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Cerchi il mutuo ideale? Con Facile.it puoi facilmente confrontare i mutui convenienti del momento inclusa la proposta di mutuo Webank, banca online partner di Facile.it. Oggi abbiamo selezionato due offerte vantaggiose di mutuo prima casa Webank, a tasso fisso e variabile, ad aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.