Superbonus 110%: le novità in arrivo con il Decreto Sostegni bis
19 mag 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Con il Decreto Sostegni bis sono in arrivo altre importanti novità legate al mondo della casa. La prima: il termine per accedere al superbonus 110% slitta al 31 dicembre 2023.
La proroga dell’agevolazione riguarda tutti e non più solo, come previsto dalla Legge di Bilancio 2021, coloro che entro il 30 giugno 2022 avranno ultimato i lavori in tutto, nel caso delle unità abitative autonome, o in parte (almeno il 60%), nel caso dei condomìni.
Procedure semplificate
Sempre in tema di maxibonus, il Decreto Sostegni bis potrebbe portare con sé anche uno snellimento delle procedure burocratiche e, in particolare, di quelle legate alle verifiche in tema di regolarità urbanistica degli edifici.
Anche la regola che prevede il miglioramento di due classi energetiche dell’edificio a fine lavori, sinora ‘conditio sine qua non’ per aver diritto al super incentivo, potrebbe essere rivista, soprattutto per quelle situazioni che troverebbero, per varie ragioni, difficoltà ad applicarla.
Attività d’impresa
All’agevolazione saranno inoltre ammessi anche i soggetti che esercitano attività d’impresa e non più solo limitatamente alle parti comuni dei condomìni prevalentemente a destinazione residenziale, dove le imprese operano.
Come funziona il superbonus 110%
Ricordiamo che il superbonus, introdotto con il Decreto Rilancio, prevede uno sconto fiscale del 110% su determinati lavori di efficientamento energetico degli edifici, come ad esempio la realizzazione del cappotto termico, e di messa in sicurezza sismica.
La detrazione può essere fruita direttamente, cioè scalando dalle tasse le spese sostenute, oppure tramite sconto in fattura o con la cessione del credito a un terzo soggetto, come ad esempio la banca. Le ultime due opzioni permettono in pratica di rendere la propria abitazione quasi a impatto zero senza dover spendere alcunché.
Gli altri incentivi fiscali
Un’altra novità: sempre in tema di bonus fiscali (come il bonus facciate, il bonus ristrutturazione, i vari ecobonus, etc) si va verso l’adozione di un’aliquota unica elevata al 75% al posto delle diverse aliquote che attualmente variano a seconda della tipologia degli interventi effettuati.
Infine, tra le possibili novità, anche l’introduzione di un nuovo bonus destinato ai giovani che vogliono acquistare la loro prima casa, da erogare sotto forma di sconto fiscale.
Ma per conoscere tutti i dettagli in merito è necessario attendere l’approvazione definitiva del Decreto Sostegni bis.
Se stai cercando i migliori mutui online sul mercato o le condizioni più convenienti per la surroga del mutuo, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 26/08/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 26/08/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 26/08/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Surroga mutuo agosto 2025: come migliorare le condizioni con Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole e Banca Sella

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Mutui Green agosto 2025: risparmio, sostenibilità e offerte competitive da WeBank, Intesa Sanpaolo e Avvera

Mutui a tasso variabile: 3 offerte a confronto ad agosto 2025 dopo le ultime decisioni della BCE

Mutuo da 100.000 euro: ad agosto 2025 tassi fissi ancora sotto il 3%

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Mutui a tasso fisso agosto 2025: offerte da Intesa Sanpaolo e Avvera con tassi dal 3,07%

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Tassi mutuo prima casa agosto 2025: offerte vantaggiose dalle principali banche

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.