logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222
quanto costa mutuo under 36 nel 2024

Gli under 36 che vogliono sottoscrivere un mutuo giovani nel 2024 possono ancora approfittare delle agevolazioni garantite dal Fondo di Garanzia e dal correttivo al TEGM. Tuttavia, non sono state prorogate le esenzioni fiscali.

Alla luce dell'attuale calo dei tassi sui mutui, quanto costerà realmente un mutuo prima casa per un under 36 nel 2024? Cerchiamo di scoprirlo!

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore
quanto costa mutuo under 36 nel 2024

Quanto costa un mutuo prima casa per gli under 36 nel 2024

Le esenzioni attive fino al 2023 hanno consentito ai giovani under 36 concreti risparmi in termini fiscali. Erano previste infatti le esenzioni dall'imposta di registro, ipotecaria e catastale, oltre che dall'imposta sostitutiva, ed il riconoscimento di un credito di imposta nel caso di acquisto da un costruttore con IVA.

Venute meno tali agevolazioni, sembra dunque che stipulare un mutuo prima casa costerà di più per un under 36. Ma è davvero così? Non possiamo esserne certi, ma è impossibile ignorare quello che sta accadendo in questi giorni: i tassi dei mutui sono in calo, in particolare quello fisso, il che sembra suggerire che stipulare un mutuo oggi potrebbe essere meno costoso rispetto allo scorso anno.

Alla luce di tutte queste novità, vediamo nello specifico qual è il costo per i giovani che vogliono acquistare un’abitazione stipulando un mutuo prima casa.

Imposte e spese legate al mutuo

Acquistare un'abitazione mediante un mutuo prima casa significa considerare innanzitutto le spese di istruttoria, ovvero i costi per aprire la pratica del mutuo. Queste vanno tra  lo 0,50% e l'1% dell'importo totale del mutuo. A queste, vanno associati i costi per la perizia sull'immobile, pari a circa 300 euro più IVA.

Al momento del rogito, bisogna prendere in considerazione le spese notarili, pari a circa 2500€, e le imposte relative al mutuo stipulato. L'imposta sostitutiva alla banca è pari allo 0,25% dell'importo del mutuo richiesto. L'imposta ipotecaria e quella catastale hanno un costo di 50€ ciascuna.

Altre spese

Le banche richiedono generalmente ulteriori garanzie, da fornire tramite la stipula di alcune polizze assicurative, come le polizze vita o quelle per la casa. La polizza scoppio e incendio è obbligatoria ed ha un costo che oscilla tra i 600 ed i 1200 euro. Il costo di tali polizze va ad aggiungersi alla spesa generale del finanziamento.

La simulazione di Facile.it

In Facile.it, abbiamo realizzato una simulazione per cercare di tradurre in cifre concrete quanto detto fino ad ora. Immaginiamo un immobile, classe energetica A, del valore di 200.000€, ad uso abitativo. L'importo del mutuo è di 100.000€. La rendita catastale è di 250€.

Caratteristiche del mutuo

  • Durata: 30 anni
  • Rata: 405,60€
  • Tan: 2,70%
  • Taeg: 2,83%

Costi

TipologiaEuro
Interessi (da ammortamento)€ 35.341,69
Spese (da ammortamento)€  1.245
Imposta sostitutiva (0,25%)€ 250
Tassa di trascrizione vendita€ 35
Diritti erariali voltura catastale€ 55
Imposta ipotecaria€ 50
Imposta catastale€ 50
Tassa iscrizione mutuo€ 35
Imposta di registro al 2%€ 1.000
Atto di compravendita e atto di mutuo€ 2.310
Visure ipotecarie e catastali, ispezioni ipotecarie€ 315

Tassi mutuo in calo nel 2024

Come si nota anche dai valori utilizzati per la simulazione, in questa fase storica i tassi mutuo sono in calo, invertendo così la tendenza del 2023. Tale calo riguarda principalmente il tasso fisso, mentre quello variabile non ha subito (per il momento) cambiamenti decisivi. Il trend sembra essere confermato dalla differenza tra i valori di inizio gennaio e quelli registrati, ad esempio, nel mese di novembre: un mutuo di durata ventennale a novembre segnava un valore medio del 3,11%, mentre a dicembre del 2,6% e a gennaio del 2,54%.

Alcune banche stanno dunque riformulando le proprie offerte di mutuo, abbassando i tassi fissi e consentendo anche ai giovani under 36 che vogliono acquistare casa nel 2024 di risparmiare qualcosa. Un calo di 50 punti base su un mutuo di 140.000€, della durata di 20 anni, si traduce in un risparmio mensile sulla rata di circa 40 euro.

Surroga per risparmiare sui vecchi mutui

Coloro che hanno già sottoscritto un mutuo possono, invece, optare per la surroga. In questo modo, è possibile rinegoziare le condizioni del finanziamento ed ottenere uno sconto sulla rata mensile.

Anche le surroghe, infatti, stanno vivendo un momento positivo. Ciò potrebbe rivelarsi particolarmente interessante per coloro che hanno sottoscritto il mutuo nel 2023, a condizioni decisamente sfavorevoli. Richiedere oggi una surroga, valutando le offerte migliori, significa infatti ottenere un tasso fisso tra il 3,05% ed il 3,10%, circa due punti percentuali in meno rispetto ai livelli più alti raggiunti lo scorso anno.

Stipulare un mutuo nel 2024 conviene per gli under 36?

La situazione che si prospetta nel 2024 sembra più rosea e conveniente rispetto a quella del 2023. Nonostante l'abolizione delle esenzioni fiscali, il calo dei tassi dei mutui rende oggi più convenienti anche i mutui per gli under 36, che potranno recuperare la spesa fiscale con un risparmio concreto sulla rata mensile.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 1 maggio 2025
Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

A maggio 2025, Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni per la surroga del mutuo, pensate per rispondere alle esigenze dei clienti in cerca di condizioni più vantaggiose. Le opzioni proposte includono tassi competitivi, condizioni flessibili e supporto personalizzato per facilitare il cambiamento.
pubblicato il 1 maggio 2025
Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della prima casa può portare in detrazione il 19% degli interessi passivi nel Modello 730/2025 o nel Modello Redditi Pf, fino a un massimo di 760 euro all’anno. Vediamo come funziona la misura e quali condizioni devono essere rispettate.
pubblicato il 30 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 aprile 2025.
pubblicato il 28 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 25 aprile 2025.
pubblicato il 27 aprile 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i tassi sui mutui mostrano una tendenza alla diminuzione rispetto all'anno precedente. Questo riflette l'evoluzione delle politiche monetarie e le dinamiche del mercato finanziario, che favoriscono condizioni più favorevoli per i mutuatari.
pubblicato il 26 aprile 2025
Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Cerchi il mutuo ideale? Con Facile.it puoi facilmente confrontare i mutui convenienti del momento inclusa la proposta di mutuo Webank, banca online partner di Facile.it. Oggi abbiamo selezionato due offerte vantaggiose di mutuo prima casa Webank, a tasso fisso e variabile, ad aprile 2025.
pubblicato il 24 aprile 2025
Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

La surroga del mutuo può essere una scelta strategica per ridurre la rata mensile o ottenere condizioni più vantaggiose. Oggi Facile.it ha analizzato i mutui surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025, per aiutarti a valutare se conviene davvero spostare il tuo finanziamento.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.