31 gen 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.
Non c’è pace per la cessione del credito e per lo sconto in fattura. Reintrodotte con la Legge di Bilancio, dopo un tira e molla durato diverse settimane, per le due opzioni alternative alla detrazione Irpef arriva a sorpresa con il Decreto Sostegni Ter una nuova limitazione. Il provvedimento, approvato dal Consiglio dei Ministri, prevede che per il Superbonus e per tutti gli altri bonus edilizi sarà possibile cedere il credito una volta sola. Stessa sorte toccherà allo sconto in fattura.
In pratica, il credito d’imposta poteva sinora essere ceduto a banche, intermediari e ad altri soggetti che a loro volta potevano cederlo a terzi e, questi, ad altri ancora a catena.
Al contrario, con la nuova norma, una volta ceduto il credito, ad esempio, a una banca, quest’ultima non potrà più cederlo a un nuovo soggetto. Analogamente, i fornitori che praticano lo sconto in fattura, e che recuperano la somma decurtata tramite cessione del credito, potranno cederlo a terzi, ma il soggetto che lo acquisisce non potrà più trasferirlo ad altri.
Il nuovo provvedimento, così come il Decreto Antifrode in vigore dal 12 novembre, ha l’obiettivo di contrastare le operazioni truffaldine che si sono verificate nei mesi scorsi, soprattutto nell’ambito del Superbonus.
Tuttavia, secondo l’Associazione nazionale costruttori, il provvedimento finirà per penalizzare tutti coloro che hanno operato legalmente e che ora dovranno rivedere le condizioni contenute nei contratti già stipulati, creando non solo un blocco del mercato, ma anche migliaia di contenziosi.
La nuova misura entrerà in vigore a partire dal prossimo 7 Febbraio. Da quella data la cessione del credito potrà essere utilizzata una sola volta e così lo sconto in fattura. Per quanto riguarda i crediti ceduti prima del 7 Febbraio, potranno essere nuovamente ceduti ma una sola volta. Sempre a partire dalla stessa data, i contratti che violeranno la nuova norma saranno ritenuti nulli.
Stai cercando le offerte mutuo più convenienti? Inizia a confrontare gratis le proposte delle principali banche e finanziarie con il comparatore online di Facile.it e richiedi un preventivo!
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Confronta i nostri prodotti
Riduci la rata del mutuo
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968