Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025
1 mag 2025 | 3 min di lettura

Acquistare la prima casa è un passo importante e lo Stato offre un supporto fiscale concreto: è possibile detrarre dal Modello 730/2025 (o dal Modello Redditi Pf) gli interessi passivi sul mutuo, nella misura del 19% fino a un tetto massimo di 4.000 euro annui. In pratica, la detrazione può arrivare fino a 760 euro.
Scopri tutto ciò che devi sapere in merito su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
Come funziona la detrazione
Dal Modello 730/2025 e dal Modello Redditi Pf, sarà possibile detrarre gli interessi passivi sul mutuo, nella misura del 19% fino a un tetto massimo di 4.000 euro annui. La detrazione non può superare la cifra di 760 euro.
Gli interessi passivi detraibili sono la parte di costo del prestito pagata alla banca, al netto della quota capitale. L’agevolazione spetta solo se l’immobile è destinato ad abitazione principale del contribuente o del suo nucleo familiare.
Esempi di calcolo
Se si pagano 3.500 euro di interessi, la detrazione sarà di 665 euro. Se si superano i 4.000 euro (es. 4.800 euro), si potrà comunque detrarre solo il 19% del tetto massimo, quindi 760 euro.
Quando si ha diritto alla detrazione degli interessi passivi del mutuo?
La detrazione è disponibile per il mutuo prima casa, ovvero quello relativo all'acquisto dell'abitazione che sarà utilizzata come residenza. Per usufruire della detrazione è necessario che l'immobile sia stato acquistato dall'intestatario del mutuo e che l'abitazione sia utilizzata come principale dal mutuatario o dalla sua famiglia. La residenza deve essere fissata entro un anno dall'acquisto dell'immobile.
Infine, è necessario che l'immobile sia stato acquistato nell'anno precedente, o successivo, alla stipula del mutuo.
Si ha diritto all'agevolazione anche in caso di mutui ristrutturazione e quelli destinati alla costruzione di nuovi immobili. Per questi ultimi, come definito dall'Agenzia delle entrate, il tetto massimo detraibile è di 2.582,28 euro.
In generale, l'agevolazione vale per i seguenti tipi di mutuo:
- ipotecari ante 1993 (codice 8)
- mutui e prestiti agrari (codice 11)
- ipotecari post-1998 per abitazione principale, anche costruzione/ristrutturazione (codici 10 o 46 per quelli contratti dopo il 1° gennaio 2022)
- mutui contratti nel 1997 per ristrutturazione o manutenzione dell'abitazione principale (codice 9).
Documentazione necessaria
Per ottenere la detrazione, serve una certificazione bancaria che attesta gli interessi passivi pagati nel 2024. A questo documento, va aggiunto anche l'atto di proprietà dell'immobile.
La banca rilascia ogni anno un documento che distingue la quota interessi da quella capitale, utile per compilare correttamente la dichiarazione dei redditi.
Casi particolari: coniugi e separazioni
Nel caso di mutuo cointestato, il beneficio si divide: ogni intestatario potrà detrarre al massimo 380 euro. In caso di coniuge fiscalmente a carico, il dichiarante può detrarre l’intero importo, a condizione che anche la casa sia intestata a entrambi.
Qualora i due coniugi si separassero, colui che lascia la residenza può mantenere il diritto alla detrazione finché non interviene una sentenza di divorzio.
Contitolarità e quote detraibili
Le percentuali cambiano a seconda dell’intestazione del mutuo e della proprietà dell’immobile. Se la proprietà e il mutuo sono al 50%, la detrazione sarà del 19% su un massimo di 2.000 euro ciascuno.
In caso di proprietà al 50% e mutuo intestato a uno solo, il titolare del mutuo detrae il 100%. Se la proprietà è di uno solo, mentre il mutuo è condiviso, può detrarre solo il proprietario, ma solo per la sua quota.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte Mutuo Surroga

- Prodotto
- Surroga Mutuo Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,85% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,14%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.654,25

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,07% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,30%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.973,00
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 01/05/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 01/05/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 01/05/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 01/05/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

Tassi sui mutui green a fine aprile 2025: calcolo rata e soluzioni a confronto

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

3 offerte surroga mutuo di aprile 2025 dopo il taglio Bce

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Offerte di mutuo under 36 ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Taglio tassi Bce, impatto sulle rate del mutuo: quanto si risparmierà?
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.