
Mercato immobiliare: la crescita dei piccoli centri
Un’analisi del mercato immobiliare realizzata...
Il 2022 è iniziato con alcune novità in tema di riforma dell’anagrafe immobiliare, iniziativa che si inserisce nel più ampio programma di revisione del Catasto. La nuova anagrafe renderà più trasparenti le informazioni relative a fabbricati e terreni al fine di ottenere una completa mappatura del patrimonio immobiliare.
Approfondiamo tutti i dettagli della riforma qui su Facile.it, leader nel confronto dei mutui online.
La nuova anagrafe immobiliare ha l’obiettivo di rendere più trasparenti le informazioni catastali, urbanistiche e relative alla proprietà, al fine di ottenere una moderna mappatura territoriale del patrimonio immobiliare, compresi i beni oggi non censiti, e consentire così all’Agenzia delle Entrate controlli più rapidi ed efficaci.
Ma non solo. La completezza dei dati in essa contenuti, e fruibili direttamente anche dai Comuni e dalle amministrazioni locali e statali, dovrebbe consentire l’avvio della più volte annunciata riforma del catasto e la conseguente revisione delle imposte sugli immobili con l’obiettivo di renderle più eque. Non sono inoltre escluse funzioni antiriciclaggio.
La nuova anagrafe immobiliare sarà una banca dati centralizzata contenente:
La riforma dell’anagrafe immobiliare fa parte del pacchetto di proposte discusse il 13 Gennaio scorso in Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria e prelude alla revisione del catasto in programma a partire dal 1° gennaio 2026, come previsto dalla legge delega in tema di riforma del sistema fiscale. La nuova anagrafe immobiliare è essenziale per l’attuazione della riforma del catasto perché, tra le altre cose, potrà fornire alle amministrazioni locali e statali strumenti capaci di:
Prodotto: | Mutuo Tasso Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,82% (Irs + 0,07%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,54% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.688,34 |
Prodotto: | Mutuo Domus Giovani Fondo Garanzia Prima Casa |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,05% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,18% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Un’analisi del mercato immobiliare realizzata...
Vuoi richiedere un mutuo a tasso fisso o...
I nuovi modelli di lavoro affermatisi durante...
La ricerca dei 3 mutui seconda casa più...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie