
Grazie allo smartworking rinascono i borghi italiani
I nuovi modelli di lavoro affermatisi durante...
Per l'abbattimento delle barriere architettoniche nel 2022 è stata prevista una nuova detrazione del 75%, con alcuni limiti di spesa, che vale per i costi sostenuti dall'1 Gennaio al 31 Dicembre di quest'anno.
Qui su Facile.it, specialista nel confronto mutui on line, vediamo le caratteristiche della misura, che va ad affiancare le agevolazioni previste dal Superbonus 110%.
Le spese detraibili al 75% devono essere documentate e a carico del cittadino contribuente. La detrazione è riconosciuta anche per i costi sostenuti allo scopo di smaltire e bonificare il materiale rimosso allo scopo di realizzare un nuovo impianto.
Della detrazione si usufruisce nella dichiarazione dei redditi, con importi divisi in 5 rate mensili di uguale importo. C'è anche la possibilità di scegliere la cessione del credito e lo sconto in fattura.
Quali sono i limiti di spesa? Dipende dal tipo di edificio, che comunque deve essere già esistente (insomma, non vale per quelli nuovi). Si arriva a 50.000 euro per gli immobili monofamiliari o per gli appartamenti all’interno di complessi plurifamiliari ma indipendenti, con accessi autonomi verso l'esterno.
Se un edificio è composto da 2 a 8 unità immobiliari, si ottengono 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità; se le unità sono più di otto, si arriva a 30.000 euro per ciascuna.
I lavori possono riguardare anche le parti comuni in edifici plurifamiliari, quando avviene la sostituzione o la nuova installazione di impianti destinati a eliminare (o a limitare almeno dell’80%) la barriera architettonica. Per finire, la detrazione non c'entra con il bonus ascensore, che rientra nel provvedimento relativo al 110%.
Prodotto: | Mutuo Domus Giovani Fondo Garanzia Prima Casa |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,05% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,18% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo In Tasca - Giovani |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,22% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
I nuovi modelli di lavoro affermatisi durante...
La ricerca dei 3 mutui seconda casa più...
Nel mese di aprile diminuiscono ancora le...
Diventerà sempre più difficile sfuggire al...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie