Ristrutturare casa con il mutuo o con un prestito
30 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Come muoversi se la casa di proprietà necessita di lavori di ristrutturazione ma non si ha la disponibilità economica per affrontare la spesa? Una delle opzioni più comuni è quella di richiedere in banca un mutuo dedicato. Con i tassi bassi che stanno caratterizzando questi anni, le buone offerte non mancano. Sebbene vadano considerati alcuni costi aggiuntivi come le spese di perizia
Così come le spese legate all’iscrizione dell’ipoteca sull’immobile da ristrutturare perché a redigere l’atto deve essere un notaio.
Nel caso in cui l’immobile fosse già ipotecato, magari perché il suo acquisto è stato effettuato tramite mutuo, si può eventualmente chiedere alla banca un mutuo sostituzione, cioè un finanziamento che sostituisce il vecchio mutuo e che include anche una somma aggiuntiva destinata alle spese di ristrutturazione. Se poi l’immobile in questione è abitazione principale non di lusso e se nei lavori di ristrutturazione sono compresi interventi mirati all’accrescimento dell’efficienza energetica, ci sono anche altre opportunità. E’ il caso di Plafond casa, strumento introdotto nel 2013 grazie a un accordo tra Cassa depositi e prestiti e Abi (Associazione bancaria italiana). Plafond casa è destinato alle persone fisiche, con priorità per alcune categorie come: giovani coppie, nuclei familiari numerosi e i nuclei familiari di cui fa parte almeno un soggetto con disabilità. La convenzione permette di ottenere un mutuo di importo massimo di 100mila euro a tassi agevolati, rivolgendosi a una delle banche aderenti all’iniziativa, il cui elenco è disponibile sul sito dell’Abi.
Se però i lavori da effettuare non superano come spesa i 30mila euro, che è generalmente il minimo che si può richiedere per un mutuo, vale la pena prendere in considerazione un normale prestito. In tal caso, i tassi sono sicuramente meno vantaggiosi ma, in compenso, l’erogazione del finanziamento avviene in tempi più rapidi rispetto a quelli di un mutuo e non ci sono da sostenere le eventuali spese di perizia e i costi relativi all’scrizione dell’ipoteca sull’immobile che, in questo caso, non serve.
Offerte Mutuo Ristrutturazione

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,41%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.952,60

- Prodotto
- Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,00% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,46%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.551,71

- Prodotto
- Mutuo A Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,10% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 67.154,03

- Prodotto
- Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,10% (Irs 20A + 0,35%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,49%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 67.154,03
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 09/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 09/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 09/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 09/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025

Mutui al 90%: le migliori offerte di luglio 2025 con rate da 481€ e tassi fissi a partire dal 2,52%

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio 2025

Mutui green a luglio 2025: tasso fisso dal 2,90% e agevolazioni per giovani under 36

Mutuo You Giovani Green Banco BPM: confronto tasso fisso e variabile a luglio 2025

Mutui a tasso fisso convenienti a luglio 2025: offerte Intesa Sanpaolo, Avvera, Sella e ING a confronto

Surrogare il mutuo scegliendo Banco di Sardegna: ecco perché conviene a luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 2 luglio 2025

Mutui a tasso fisso o variabile: cosa conviene davvero oggi?

Come risparmiare sulla rata del mutuo prima casa a luglio 2025: 3 soluzioni a confronto
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.