Mutuo difficile nella compravendita tra parenti
14 giu 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Il caso: una giovane coppia decide di comprare la casa di proprietà di una zia di uno dei due. Le due parti si accordano sul prezzo, ma la giovane coppia non dispone della liquidità sufficiente e così decide di ricorrere a un mutuo. Sembrava tutto molto semplice, ma così non è stato: si rivolgono infatti a una prima banca ma il mutuo viene rifiutato. Provano con un secondo istituto di credito ma l’esito della richiesta è il medesimo.
Questo succede perché le banche non vedono di buon occhio le operazioni di compravendita tra parenti e difficilmente sono propense a erogare un finanziamento a queste condizioni. I motivi di tale ritrosia sono diversi. Uno di questi è che le banche temono che dietro una tale richiesta si celi solo la volontà di ottenere rapidamente denaro contante e, di conseguenza, reputano che la restituzione del prestito potrebbe essere a rischio. Poi c’è un discorso di asse ereditario. Ovvero, nel nostro caso, l’acquisto dell’immobile da parte della nipote potrebbe essere solo una manovra per escludere, alla morte della zia, altri parenti aventi diritto che, a fronte di una regolare compravendita, non avrebbero più modo di reclamare alcunché.
Se i motivi succitati non sussistono e si vuole realmente procedere a un regolare acquisto senza ricorrere al comodato d’uso o alla donazione, per avere più possibilità di ottenere il mutuo, bisogna dimostrare alla banca di essere in possesso di determinati requisiti. Il primo: essere solidi dal punto di vista economico, comprovando di avere una entrata mensile sicura attraverso, ad esempio, la busta paga da lavoro dipendente o la pensione. Il prezzo dell’immobile deve essere inoltre il più possibile veritiero e non troppo inferiore a quello che è il suo valore di mercato.
E’ infine consigliabile consultare un notaio per verificare, a monte, la presenza di altri eventuali eredi che potrebbero impugnare l’atto di compravendita al momento del decesso del parente che ha venduto. Dopodiché, bisogna armarsi di pazienza e cercare una banca disposta a concedere il mutuo, tenendo presente che per un’operazione di questo tipo il finanziamento accordato non supera generalmente il 70% del prezzo concordato.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 22/06/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 22/06/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 22/06/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 22/06/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Quanto costa un mutuo Banca Avvera? Tassi aggiornati a giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Surroga il mutuo con Monte dei Paschi di Siena e approfitta di tassi competitivi a giugno 2025

Tornano a crescere le donazioni di beni immobili: nel 2024 si è registrato un +6,8%

Aggiornamento tassi Eurirs - 18 giugno 2025

Mutui per under 36: i tassi di giugno 2025 dopo il taglio Bce

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 giugno 2025

Abbassa la rata del mutuo con la surroga: 3 offerte a confronto a giugno 2025

La media dei tassi a giugno 2025 dopo il taglio Bce: variabili sotto il 3% e fissi stabili

Aggiornamento tassi Eurirs - 13 giugno 2025

Ottieni un mutuo senza versare un anticipo alto con i mutui al 90%: le offerte di giugno 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.