logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Mutui variabili con CAP, guida alla scelta

18 dic 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

mutui news mutui variabili con cap guida alla scelta

La scelta tra un mutuo a tasso fisso e uno a tasso variabile si gioca essenzialmente sulla possibilità e sulla volontà di far fronte a un eventuale rialzo degli indici di riferimento tale da comportare una rata mensile maggiore di quella prevista a inizio piano. Se è vero infatti che il tasso variabile risulta inizialmente più conveniente del tasso fisso, questo è dovuto alla percentuale di rischio che include e che va sempre tenuta presente. Soluzioni di compromesso sono i mutui a tasso misto, con possibilità di cambiare tipo di tasso a intervalli di tempo stabiliti da contratto, nell’ordine di 2, 5 anni, e i mutui variabili con CAP, ossia con un tetto prefissato oltre il quale gli interessi a carico del cliente non potranno mai salire, indipendentemente dallo stato del mercato e dell’indice Euribor. Come per le altre soluzioni di finanziamento per la casa è possibile confrontare senza impegno i migliori mutui variabili con CAP oggi disponibili.

Un esempio? CheBanca! propone un mutuo variabile con CAP in finalità acquisto prima o seconda casa, acquisto di immobili ad uso ufficio, surroga, sostituzione + liquidità. L’importo minimo finanziabile è 50.000 euro. Il rimborso avviene su una durata compresa tra 10 e 30 anni. Per quanto riguarda il tasso, si prende a riferimento l’indice Euribor a tre mesi/365, al quale viene sommato come sempre lo spread. Il CAP, ovvero il valore massimo che il tasso può raggiungere, quali che siano i valori Euribor calcolati, è fissato al 4,40%. Chi sceglie questa soluzione può così in funzione di questo calcolare la rata massima che potrebbe trovarsi a sostenere in futuro, e di conseguenza la fattibilità dell’operazione. Per le richieste di mutuo variabile con CAP inoltrate entro il 31 dicembre 2017, con stipula prevista entro il 28 febbraio 2018, lo spread in finalità acquisto è pari al 2,65%, qualunque sia la durata e l’importo del mutuo, mentre il rifinanziamento vede applicato uno spread del 2,90%.

Per la surroga si fa una distinzione tra importi richiesti pari o superiori a 75.000 euro, spread 2,85%, e gli importi sotto questa soglia, con spread al 2,95%.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo a Tasso Variabile

Rata mensile
271,73€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione A Tasso Variabile Con CAP
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Euribor 1M + 0,90%)
Tipo Tasso
Variabile con Cap
TAEG
3,21%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 65.214,16
Rata mensile
271,73€
Rata mensile
281,05€
Prodotto
Mutuo QuasiFisso
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
4,21% (Euribor 1M + 2,20%)
Tipo Tasso
Variabile con Cap
TAEG
4,68%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 75.364,00
Rata mensile
281,05€
Rata mensile
292,17€
Prodotto
Mutuo Variabile Con CAP
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,59% (Euribor 3M + 1,59%)
Tipo Tasso
Variabile con Cap
TAEG
4,29%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 70.120,44
Rata mensile
292,17€
Rata mensile
293,85€
Prodotto
Mutuo Pro-Tetto
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,65% (Euribor 1M + 1,65%)
Tipo Tasso
Variabile con Cap
TAEG
4,28%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 70.523,66
Rata mensile
293,85€
Rata mensile
301,67€
Prodotto
Mutuo Domus Variabile CAP Di Tasso
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,95% (Euribor 1M + 2,00%)
Tipo Tasso
Variabile con Cap
TAEG
4,57%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 72.401,87
Rata mensile
301,67€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 28 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 27 agosto 2025.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 25 agosto 2025.
pubblicato il 25 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 22 agosto 2025.
pubblicato il 21 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 20 agosto 2025.
pubblicato il 7 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 6 agosto 2025.
pubblicato il 5 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 4 agosto 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.