Leasing immobiliare, cos’è e come funziona
11 dic 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Quando l’accesso al mutuo prima casa trova ostacoli ma non si vuole rinunciare all’idea di avere un’abitazione di proprietà, un’alternativa potrebbe essere optare per un leasing immobiliare. Ma di cosa si tratta, e quali sono le condizioni di utilizzo di questa soluzione?
Il leasing, o locazione finanziaria, è un tipo di contratto del quale si sente più di frequente parlare per le automobili, più di rado per gli immobili, soprattutto privati, ma che in base a quanto prevede la legge di stabilità 2016 può essere facilmente applicato anche all’acquisto della prima casa. Il leasing di per sé consiste nel poter usufruire di un bene per un certo periodo di tempo a fronte di un canone mensile stabilito da contratto, per poi riscattarlo, pagando quella che normalmente viene chiamata una maxi rata finale, e diventarne finalmente proprietari, oppure, in alternativa, renderlo, nel caso di una macchina al concessionario. Applicando questo principio a un’abitazione accade che dopo aver corrisposto per alcuni anni un canone mensile alla banca o alla finanziaria che ha concesso il leasing, il cliente può riscattare la casa con un maxi versamento finale oppure decidere di rinunciarvi. In questo caso è come se per tot anni avesse semplicemente pagato un affitto. Una terza opzione può essere quella di prolungare il leasing a identiche o nuove condizioni, con l’obiettivo di diventare proprietari dell’immobile più avanti.
I vantaggi di un leasing immobiliare sono diversi, primo tra tutti il fatto che, considerando la somma canoni + riscatto, passato qualche anno l’operazione risulta generalmente più economica rispetto all’acquisto della casa al prezzo di mercato iniziale. Inoltre, cosa più importante, fino al 2020 sono previste agevolazioni fiscali su questa operazione, particolarmente interessanti per chi ha meno di 35 anni e un reddito annuo non superiore a 55.000 euro. Per questa situazione è prevista una detrazione del 19% sul canone, inclusi i costi accessori, per un’ammontare massimo di 8.000 euro l’anno, e una detrazione del 19% anche sulla somma del riscatto, fino a 20.000 euro. I punti deboli del leasing immobiliare potrebbero essere invece il canone mensile da versare, più alto di una rata media di un mutuo, anche in ragione del fatto che la durata del leasing è di norma più breve, gli anticipi che la società finanziaria potrebbe chiedere a inizio contratto e l’importo finale che si deve fare in modo di avere a disposizione al momento del riscatto dell’immobile per diventarne effettivamente proprietari.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 30/08/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 30/08/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 30/08/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Mutui under 36 ad agosto 2025: tassi dal 2,65% per i giovani che acquistano casa

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 agosto 2025

Mutui acquisto più ristrutturazione ad agosto 2025: le soluzioni di BPER, Banco di Sardegna ed MPS

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Surroga mutuo agosto 2025: come migliorare le condizioni con Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole e Banca Sella

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Mutui Green agosto 2025: risparmio, sostenibilità e offerte competitive da WeBank, Intesa Sanpaolo e Avvera

Mutui a tasso variabile: 3 offerte a confronto ad agosto 2025 dopo le ultime decisioni della BCE

Mutuo da 100.000 euro: ad agosto 2025 tassi fissi ancora sotto il 3%

Mutui a tasso fisso agosto 2025: offerte da Intesa Sanpaolo e Avvera con tassi dal 3,07%

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.