Serve assistenza?02 55 55 222

Abi e le associazioni dei consumatori si confrontano sui mutui

1 apr 2011 | 2 min di lettura

mutui news mutui confronto abi consumatori

L’Associazione bancaria italiana (Abi) ha intavolato un confronto con 17 associazioni dei consumatori per discutere della questione mutui, con particolare attenzione alle distinzioni fra il tasso fisso e il tasso variabile applicati ai finanziamenti. L’incontro ha lo scopo di mettere il cittadino nelle condizioni di scegliere la tipologia di mutuo che risulti realmente la più adeguata per le sue esigenze, così che in futuro non si trovi pentito di aver sottoscritto un contratto a lunga scadenza con condizioni economiche sfavorevoli.

Come dichiara Giuseppe Mussari, Presidente dell’Abi, un mutuo a tasso variabile è di norma più conveniente rispetto ad un finanziamento a tasso fisso, nonostante il rischio di mercato derivante dal possibile aumento degli indici di riferimento, che si tradurrebbe in un importo rateale maggiore da versare alla banca. Una tendenza che si rispecchia nel comportamento degli italiani, come confermato dai dati dell’Abi: la seconda parte del 2010 ha visto infatti un aumento della sottoscrizione di mutui a tasso fisso (il 24%), a fronte però di un solido 47% di nuovi mutui a tasso variabile; alta anche la percentuale dei mutui con cap, il 26,5%, mentre i mutui a tasso misto si limitano al 2,5%.

Il tavolo di confronto tra Abi e consumatori ha carattere permanente ed ha un fine essenzialmente istruttivo. L’accensione di un mutuo è una decisione destinata ad influenzare la vita di una famiglia per molti anni ed è quindi necessario saper scegliere correttamente il tasso di interesse sulla base della propria condizione economica attuale e in prospettiva.

Oltre a diffondere informazioni chiare e complete sulle varie tipologie di mutuo, è indispensabile anche educare il cittadino in merito alle alternative a sua disposizione per proteggersi contro le eccessive fluttuazioni dei tassi. La possibilità di fissare un CAP, ovvero un tetto massimo alle rate, consente di tutelarsi contro oscillazioni di mercato “straordinarie”, mentre non bisogna trascurare opportunità quali la surroga del mutuo, che permette di trasferire il finanziamento presso un’altra banca per godere di condizioni migliori senza costi aggiuntivi.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 19 gennaio 2025
I tassi sui mutui Crédit Agricole a gennaio 2025

I tassi sui mutui Crédit Agricole a gennaio 2025

Facile.it questo mese ti propone le offerte mutui Crédit Agricole, con soluzioni finanziarie personalizzate, condizioni vantaggiose e servizi dedicati, per l'acquisto della tua casa. Trova il mutuo perfetto per te con la guida di Facile.it.
pubblicato il 16 gennaio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 gennaio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 gennaio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 15 gennaio 2025.
pubblicato il 16 gennaio 2025
Tassi sui mutui green: 3 offerte convenienti a gennaio 2025

Tassi sui mutui green: 3 offerte convenienti a gennaio 2025

A gennaio 2025, Facile.it ha selezionato per te le offerte mutuo green più convenienti. Approfitta delle condizioni vantaggiose per finanziare l’acquisto di una casa eco-sostenibile o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Confronta le proposte e trova la soluzione più conveniente.
pubblicato il 15 gennaio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 gennaio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 gennaio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 14 gennaio 2025.
pubblicato il 15 gennaio 2025
3 mutui a tasso fisso vantaggiosi di gennaio 2025

3 mutui a tasso fisso vantaggiosi di gennaio 2025

Se stai cercando un mutuo a tasso fisso, il mese di gennaio offre diverse opzioni vantaggiose. Facile.it ti propone tre soluzioni interessanti a confronto, per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 gennaio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 13 gennaio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 13 gennaio 2025.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Tassi sui mutui ai minimi, mentre il TAEG sui prestiti rimane elevato: i dati Bankitalia

Tassi sui mutui ai minimi, mentre il TAEG sui prestiti rimane elevato: i dati Bankitalia

A novembre 2024, i tassi di interesse sui mutui per l'acquisto di abitazioni in Italia hanno raggiunto il 3,71%, segnando un calo significativo rispetto al 4,92% di novembre 2023. Questo ribasso offre alle famiglie italiane l'opportunità di risparmiare sulle rate dei mutui. Tuttavia, i tassi sui prestiti al consumo restano elevati, al 10,24%, rappresentando una sfida per i consumatori.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 gennaio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 gennaio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 10 gennaio 2025.
pubblicato il 11 gennaio 2025
Tassi sui mutui in calo: quanto costa un mutuo al 90% a gennaio 2025

Tassi sui mutui in calo: quanto costa un mutuo al 90% a gennaio 2025

Cerchi un mutuo che copra fino al 90% del valore dell’immobile? Il mutuo al 90 per cento consente di abbattere l'importo dell’anticipo, permettendoti di acquistare casa con un investimento iniziale ridotto. Ecco alcune soluzioni mutuo al 90% a fine gennaio 2025, disponibili su Facile.it.
pubblicato il 10 gennaio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 9 gennaio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 gennaio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 9 gennaio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.