Oggi è possibile consultare le quotazioni degli immobili online
10 nov 2011 | 2 min di lettura

Che si voglia acquistare casa, venderla o affittarla, è fondamentale conoscere il valore dell’immobile che ci interessa per indirizzare le nostre scelte verso soluzioni vantaggiose. La capacità di determinare il valore reale di un immobile, spesso rappresenta una difficoltà sia per chi acquista e per chi vuole chiedere un mutuo. La poca informazione sui prezzi degli immobili può essere uno svantaggio per chi si appresta a acquistare o affittare casa, che in alcuni casi potrà ritrovarsi a pagare un immobile più del suo valore di mercato.
Oggi per fortuna, conoscere le quotazioni degli immobili è semplice e si può fare direttamente online. Per controllare il valore di mercato degli immobili al metro quadro, basta collegarsi alsito internet dell’Agenzia del Territorio (www.agenziaterritorio.gov.it). Sul sito vengono pubblicate periodicamente le quotazioni immobiliari rilevate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare. Le ultime si riferiscono al 1° semestre 2011 e riguardano tutti i Comuni italiani.
Visitando il sito dell’Agenzia del Territorio si ha un accesso veloce alle quotazioni, le ricerche si effettuano grazie al servizio di navigazione territoriale GEOPOI: il supporto cartografico realizzato dalla SoGeI e a disposizione dell’Agenzia del Territorio. Gli utenti, con apposite funzionalità di ricerca per indirizzo e/o di pan/zoom, potranno navigare sul territorio nazionale ed accedere alle quotazioni OMI dell’ultimo semestre. Il servizio è esteso a 7.400 Comuni italiani (copertura nazionale pari a oltre il 90% circa dello stock immobiliare). Tra questi sono consultabili le quotazioni dei maggiori Comuni italiani (Bari, Bologna, Catania, Firenze, Foggia, Genova, Livorno, Milano, Modena, Napoli, Padova, Prato, Parma, Roma, Taranto, Torino, Trieste e Verona).
Per chi è sempre in movimento… il servizio è consultabile anche da cellulare.
La consultazione della Banca Dati delle quotazioni immobiliari è disponibile anche da cellulare dal sito Omi mobile. Si tratta di un sito Internet ottimizzato per smartphone che rileva automaticamente la posizione geografica al momento dell’attivazione della ricerca. Indicando un punto preciso sulla mappa si verrà trasferiti sul sito dell’Agenzia del Territorio, che sarà in grado di fornire in tempo reale i risultati sull’immobile richiesto, in base al comune e alla zona indicati nella ricerca. Attraverso la funzione “cerca”, il sito consente di visualizzare le quotazioni di immobili che non sono necessariamente vicini a dove ci si trova. Si potranno conoscere la quotazione e lo stato conservativo di qualsiasi immobile in tutti i comuni d’Italia.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 15/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 15/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 15/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Surroga mutuo a luglio 2025: risparmio con tassi dal 2,68%

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 luglio 2025

Mutuo da 100.000 euro a luglio 2025: le offerte con tassi fissi a partire dal 2,50%

Mutui under 36 luglio 2025: tassi da 2,52% con offerte Intesa Sanpaolo, BPER e Banco di Sardegna

Mutui Webank luglio 2025: tassi da 2,69% e zero spese su soluzioni green per giovani

Mutui a tasso variabile luglio 2025: tassi competitivi a partire da 2,49%

Surroga mutuo Bper Banca: a luglio 2025 rate da 757€ con tasso fisso al 3,05%

Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.