Agevolazioni prima casa, nuove norme e ampliamenti 2016
2 mag 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

La nuova legge di Stabilità 2016 introduce alcuni ampliamenti in merito alle agevolazioni sul mutuo prima casa, destinate ad alleggerire il carico fiscale sull’abitazione principale. Il bonus è ora esteso anche a chi l’ha già sfruttato in passato, purché rivenda il primo immobile entro 12 mesi dall’acquisto della nuova abitazione. Diversamente, se la prima casa è stata acquistata senza usufruire delle agevolazioni ed è situata nello stesso Comune, rimane necessario che sia rivenduta e dunque non più di proprietà dell’interessato prima di acquistare il nuovo immobile e sfruttare il bonus 2016.
Tramite circolare del 31 marzo 2016 l’Agenzia delle Entrate fa inoltre il punto sulle agevolazioni per l’acquisto di mobili riservate alle giovani coppie under 35. Il nuovo bonus mobiliè confermato per tutte le coppie che risultino coniugate o semplicemente conviventi da almeno tre anni. Almeno uno dei due componenti della coppia non deve avere superato i 35 anni di età, ovvero deve averli compiuti o compierli entro il 2016, e l’abitazione principale, da arredare sfruttando l’agevolazione, deve essere stata acquistata da uno dei due o da entrambi, tra il 2015 e il 2016. Più precisamente, gli immobili acquistati nel 2016 devono essere adibiti ad abitazione principale entro la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa a questo periodo di imposta.
Rientrano nel bonus mobili elementi di arredamento quali letti e materassi, armadi, librerie, tavoli, sedie, poltrone e lampadari. Non beneficiano dell’agevolazione i grandi elettrodomestici, le porte e la pavimentazione, le tende e altri complementi d’arredo.
La detrazione, pari al 50% delle spese sostenute, si applica agli acquisti effettuati dal primo gennaio al 31 dicembre 2016, per una spesa massima di 16.000 euro a coppia e verrà distribuita in 10 rate annuali di pari importo. Gli acquisti interessati dalla detrazione devono essere effettuati tramite bonifico o carta di pagamento. Non è possibile beneficiare per lo stesso immobile anche del bonus mobili e grandi elettrodomestici, prorogato a fine anno, poiché le agevolazioni non sono cumulabili.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 23/08/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 23/08/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 23/08/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Surroga mutuo agosto 2025: come migliorare le condizioni con Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole e Banca Sella

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Mutui Green agosto 2025: risparmio, sostenibilità e offerte competitive da WeBank, Intesa Sanpaolo e Avvera

Mutui a tasso variabile: 3 offerte a confronto ad agosto 2025 dopo le ultime decisioni della BCE

Mutuo da 100.000 euro: ad agosto 2025 tassi fissi ancora sotto il 3%

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Mutui a tasso fisso agosto 2025: offerte da Intesa Sanpaolo e Avvera con tassi dal 3,07%

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Tassi mutuo prima casa agosto 2025: offerte vantaggiose dalle principali banche

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio 2025

Soluzioni per la surroga del mutuo con Banca Sella a luglio 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.