logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Agevolazioni prima casa, nuove norme e ampliamenti 2016

2 mag 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

mutui news mutui agevolazioni prima casa nuove norme

La nuova legge di Stabilità 2016 introduce alcuni ampliamenti in merito alle agevolazioni sul mutuo prima casa, destinate ad alleggerire il carico fiscale sull’abitazione principale. Il bonus è ora esteso anche a chi l’ha già sfruttato in passato, purché rivenda il primo immobile entro 12 mesi dall’acquisto della nuova abitazione. Diversamente, se la prima casa è stata acquistata senza usufruire delle agevolazioni ed è situata nello stesso Comune, rimane necessario che sia rivenduta e dunque non più di proprietà dell’interessato prima di acquistare il nuovo immobile e sfruttare il bonus 2016.

Tramite circolare del 31 marzo 2016 l’Agenzia delle Entrate fa inoltre il punto sulle agevolazioni per l’acquisto di mobili riservate alle giovani coppie under 35. Il nuovo bonus mobiliè confermato per tutte le coppie che risultino coniugate o semplicemente conviventi da almeno tre anni. Almeno uno dei due componenti della coppia non deve avere superato i 35 anni di età, ovvero deve averli compiuti o compierli entro il 2016, e l’abitazione principale, da arredare sfruttando l’agevolazione, deve essere stata acquistata da uno dei due o da entrambi, tra il 2015 e il 2016. Più precisamente, gli immobili acquistati nel 2016 devono essere adibiti ad abitazione principale entro la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa a questo periodo di imposta.

Rientrano nel bonus mobili elementi di arredamento quali letti e materassi, armadi, librerie, tavoli, sedie, poltrone e lampadari. Non beneficiano dell’agevolazione i grandi elettrodomestici, le porte e la pavimentazione, le tende e altri complementi d’arredo.

La detrazione, pari al 50% delle spese sostenute, si applica agli acquisti effettuati dal primo gennaio al 31 dicembre 2016, per una spesa massima di 16.000 euro a coppia e verrà distribuita in 10 rate annuali di pari importo. Gli acquisti interessati dalla detrazione devono essere effettuati tramite bonifico o carta di pagamento. Non è possibile beneficiare per lo stesso immobile anche del bonus mobili e grandi elettrodomestici, prorogato a fine anno, poiché le agevolazioni non sono cumulabili.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 28 novembre 2025
Offerte mutuo casa a novembre 2025: confronto tra BPER e Crédit Agricole
Offerte mutuo casa a novembre 2025: confronto tra BPER e Crédit Agricole
Acquistare la prima casa è una delle scelte più importanti nella vita di una persona, e a ottobre 2025 Banca BPER si distingue per una gamma di mutui competitivi, pensati sia per chi preferisce la stabilità di un tasso fisso sia per chi punta su soluzioni variabili e green.
pubblicato il 28 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 27 novembre 2025.
pubblicato il 28 novembre 2025
Offerte mutuo casa a novembre 2025: confronto tra BPER e Crédit Agricole
Offerte mutuo casa a novembre 2025: confronto tra BPER e Crédit Agricole
Acquistare la prima casa è una delle scelte più importanti nella vita di una persona, e a ottobre 2025 Banca BPER si distingue per una gamma di mutui competitivi, pensati sia per chi preferisce la stabilità di un tasso fisso sia per chi punta su soluzioni variabili e green.
pubblicato il 27 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 26 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 26 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 26 novembre 2025.
pubblicato il 26 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 25 novembre 2025.
pubblicato il 26 novembre 2025
Euribor in discesa, ma i mutui a tasso variabile non decollano
Euribor in discesa, ma i mutui a tasso variabile non decollano
Con la discesa dell’Euribor, il tasso variabile torna sotto i riflettori, ma in Italia gli italiani continuano a preferire la sicurezza del tasso fisso. La domanda di mutui è ancora trainata dalla GenZ, mentre a livello geografico l’intera Penisola registra una crescita significativa delle richieste di finanziamento. Ecco l’approfondimento di Facile.it.
pubblicato il 25 novembre 2025
La media dei tassi sui mutui a fine novembre 2025
La media dei tassi sui mutui a fine novembre 2025
A fine novembre 2025, i tassi sui mutui risultano stabili e contenuti grazie alle recenti decisioni della BCE. Per individuare le soluzioni più convenienti è essenziale confrontare le offerte delle banche. Facile.it offre una panoramica aggiornata delle medie dei tassi, con previsioni di TAN e TAEG e una selezione di proposte disponibili online.
pubblicato il 25 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 24 novembre 2025.
pubblicato il 24 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 21 novembre 2025.
pubblicato il 23 novembre 2025
Mutui seconda casa: le soluzioni di novembre 2025
Mutui seconda casa: le soluzioni di novembre 2025
Acquistare una seconda casa richiede maggiore attenzione nella scelta del mutuo, con criteri di valutazione più rigorosi e offerte differenti tra le banche. Confrontare condizioni, costi e tassi su Facile.it è fondamentale per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.