logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Controversie con la banca: come presentare ricorso all’Abf

2 nov 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news controversie con la banca come presentare ricorso all abf

In caso di contenzioso tra cliente e banca (o intermediario finanziario) ci si può rivolgere all’Arbitro bancario e finanziario, organismo indipendente introdotto nel 2009 proprio con il compito di dirimere le controversie. Lo si può fare per questioni relative, tra l’altro, a operazioni bancarie, servizi, prestiti e naturalmente mutui. Rivolgersi all’Abf anziché a un Tribunale ha tempi più rapidi, costi minori e non richiede l’assistenza di un avvocato.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Vediamo come fare, tenendo presente che si può ricorrere all’Abf a patto che la banca o l’intermediario finanziario coinvolti siano iscritti negli elenchi o negli albi della Banca d’Italia.

Il ricorso all’Abf si può presentare se la controversia non è ancora stata sottoposta a un giudice e, prima di inoltrarlo, è necessario che il cliente abbia già cercato di risolvere la questione inviando un reclamo scritto alla controparte. Se quest’ultima non risponde entro 30 giorni si può ricorrere all’Abf purché entro 12 mesi dalla presentazione del reclamo. Oltre questo termine, infatti, per potersi rivolgere nuovamente all’Abf, bisognerà trasmettere alla banca o all’intermediario un nuovo reclamo.

A partire dal 6 aprile 2018 i ricorsi possono essere presentati autonomamente online attraverso il Portale dell’Abf, previo versamento di 20 euro, a titolo di contributo spese della procedura, tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a Banca d’Italia Segreteria tecnica dell’Arbitro Bancario Finanziario o con un versamento sul relativo conto corrente postale o in contanti presso tutte le filiali della Banca d’Italia aperte al pubblico, indicando la causale ‘Ricorso Abf’. In caso si dovesse decidere di non procedere più con il ricorso, la somma viene restituita. I numeri di conto corrente o postale sono disponibili sul portale.

Per inoltrare il ricorso online, bisogna registrarsi al Portale dell’Abf, seguendo la procedura guidata, compilando tutti campi e caricando la documentazione richiesta. Una volta ottenuta l’autenticazione si potrà monitorare l’iter della pratica accedendo all’area riservata e interagire per via telematica con la controparte in caso di necessità. Anche la decisione finale dell’Abf viene comunicata tramite il Portale, mentre aggiornamenti, comunicazioni o successive richieste da parte dell’Arbitro arriveranno anche via sms e e-mail ai numeri e agli indirizzi indicati.

La presentazione del ricorso in modalità cartacea è ammessa esclusivamente quando la contestazione è diretta a “due o più intermediari contemporaneamente; a un intermediario estero che opera in Italia in regime di libera prestazione di servizi; un confidi ai sensi dell'art. 112, comma 1, del TUB”. In tal caso, modulo di ricorso e documentazione vanno trasmessi per posta o via fax alla Segreteria tecnica competente o a qualsiasi Filiale della Banca d'Italia oppure consegnati a mano a una Filiale della Banca d'Italia aperta al pubblico.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,64%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.382,01
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo Spensierato
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.976,30
Rata mensile
274,80€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 30 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 29 settembre 2025.
pubblicato il 29 settembre 2025
La media dei tassi sui mutui a fine settembre 2025

La media dei tassi sui mutui a fine settembre 2025

A fine settembre 2025 i tassi sui mutui mostrano valori stabili per il fisso e un variabile in leggera risalita. Scopri l’andamento del mercato, i fattori che influenzano i tassi e come trovare l’offerta migliore per te grazie al comparatore online di Facile.it.
pubblicato il 29 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 26 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 26 settembre 2025.
pubblicato il 25 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 24 settembre 2025.
pubblicato il 24 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 23 settembre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo

I costi legati alla surroga del mutuo

Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.