Anche a livello europeo, gli immobili continuano a rappresentare il bene rifugio per eccellenza. Nel prossimo futuro, il settore dovrà però tener conto dei cambiamenti del mercato dovuti alla pandemia. Sono queste alcune delle evidenze emerse dal 19° rapporto Emerging Trends in Real Estate® Europe, elaborato da PwC e Urban Land Institute, che analizza le tendenze a breve termine e per il 2022. Approfondiamo l'argomento qui su Facile.it, specialista nel confronto dei mutui online.
Il sondaggio ha coinvolto 844 operatori immobiliari e ha registrato un clima di fiducia crescente tra gli addetti ai lavori, tanto da raggiungere i livelli più alti dal 2014. L’aumento della fiducia va di pari passo con la ripresa economica dei Paesi del Vecchio Continente nel post pandemia.
Molti operatori prevedono un 2022 roseo per il comparto immobiliare e con rendimenti più elevati rispetto allo scorso anno. Una convinzione corroborata dalla forte domanda che arriva dagli investitori, sebbene con differenze significative tra i vari comparti. Alcuni di questi hanno infatti ottenuto buoni risultati anche durante la pandemia, altri, al contrario, hanno sofferto.
L’ottimismo a breve termine dimostrato non deve però trarre in inganno, perché l’uscita dalla crisi trascina con sé una serie di nuove problematiche che il settore non può ignorare. Come, ad esempio, l’aumento dei costi energetici e la carenza di manodopera. Problematiche che si prevede avranno un impatto sul mercato immobiliare per un arco temporale non ancora definito. Lo studio sostiene inoltre che, nel breve termine, si attendono profondi cambiamenti del mercato anche a fronte delle mutate richieste delle famiglie. Tali cambiamenti si sono già manifestati, ma il loro impatto non è ancora del tutto evidente.
Il rapporto ha stilato una classifica delle città europee nelle quali conviene investire sul mattone. In prospettiva, nel 2022, la metropoli più appetibile è Londra, seguita da:
Per quanto riguarda l’Italia, Milano, che nel 2021 si posizionava in nona posizione, scivola all’11° posto, mentre Roma sale dal 23° al 21°.
Dal punto di vista dei rendimenti da locazione, la classifica elaborata da PwC e Urban Land Institute vede sul podio, nell’ordine, Atene, Copenhagen e Berlino.
La città di Milano, al 10° posto, è considerata un’alternativa di tutto rispetto in confronto agli altri mercati europei più forti e con ottime prospettive per chi vuole acquistare immobili da mettere a reddito.
Meno rosea la situazione di Roma, al 27° posto. La Capitale, secondo lo studio, mostra maggiori difficoltà di ripresa nel dopo pandemia e soffre la crisi del turismo, un settore che tuttora non è tornato alla normalità.
Pubblicato da Castiglia Masella il 15 febbraio 2022
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968