Aumento delle richieste di mutui in Italia: +22,4% nel primo trimestre del 2025
8 mag 2025 | 3 min di lettura

Il 2025 inizia con segnali molto positivi per il mercato dei mutui immobiliari in Italia, con un incremento delle richieste pari al +22,4% nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il dato, che si aggiunge ad un +20,5% registrato anche nel mese di marzo, suggerisce una continuazione della crescita già osservata nel corso del 2024. Un trend che sta caratterizzando il settore, soprattutto grazie agli effetti positivi della politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) e a un contesto di tassi di interesse più favorevoli.
Approfondiamo su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
La spinta della BCE e l'effetto sulle rate dei mutui
Il taglio dei tassi da parte della BCE ha avuto un impatto decisivo sulla domanda di mutui. Questo intervento ha contribuito a ridurre l'importo delle rate mensili, rendendo così più accessibile il finanziamento per le famiglie italiane. L'ottimismo che ha innescato questo cambiamento ha spinto molti a fare scelte più vantaggiose, orientandosi principalmente su mutui a tasso fisso, ritenuti una garanzia di stabilità in un contesto economico ancora segnato da incognite globali.
Surroghe e nuovi mutui: il quadro del 2024
Nel 2024, le surroghe hanno segnato una crescita notevole, con un aumento del +19,6%. Questo fenomeno evidenzia il crescente interesse delle famiglie italiane nel cercare di ottimizzare le proprie condizioni finanziarie, rifinanziando il mutuo per beneficiare delle condizioni più favorevoli. Al contempo, i nuovi mutui erogati sono aumentati dell'1,1%, a testimonianza di una domanda costante di nuove erogazioni di credito per l'acquisto di case.
Importo medio richiesto: un nuovo record
Nel primo trimestre del 2025, l’importo medio richiesto dalle famiglie italiane si attesta a 150.732 euro, con un incremento del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo valore è uno dei più alti degli ultimi dieci anni, un segnale di una crescente propensione delle famiglie a richiedere mutui di importo maggiore per finanziare l'acquisto della casa. A titolo di confronto, nel 2015 l'importo medio si aggirava intorno ai 124.000 euro, con un aumento significativo da allora.
Le preferenze per l'importo e la durata dei mutui
Per quanto riguarda la distribuzione delle richieste, i mutui per importi compresi tra 100.000 e 150.000 euro restano la soluzione preferita, rappresentando il 31,1% del totale. Seguono i mutui nella fascia 150.000-300.000 euro, scelti dal 30,3% dei richiedenti. La durata media dei mutui richiesti, invece, si sta allungando: ben 41,3% delle richieste riguarda mutui con durata tra i 25 e i 30 anni, una scelta che permette di diluire nel tempo il debito, con rate più leggere e un impatto meno significativo sul reddito familiare.
La fascia di età più attiva nella richiesta di mutui
L’analisi per fascia di età conferma una tendenza già consolidata: la maggior parte delle richieste proviene dalla fascia 25-44 anni, con una quota che rappresenta il 63% del totale. Questo dato sottolinea come i giovani adulti siano ancora la categoria principale nell’acquisto della casa, orientandosi verso finanziamenti a lungo termine che permettano di realizzare il sogno della casa propria.
Migliori Mutui prima casa di oggi

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,43% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,65%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.179,92

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,43% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,65%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.179,92

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,45% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.296,45

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,63% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.351,06
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte Mutuo Surroga

- Prodotto
- Surroga Mutuo Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,68% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,97%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.645,87

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,93% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,17%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.132,00
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 08/05/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 08/05/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 08/05/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 08/05/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Le offerte mutuo surroga Bper Banca di maggio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 maggio 2025

Le soluzioni per un mutuo a tasso variabile a maggio 2025

Le offerte surroga mutuo a maggio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 5 maggio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 2 maggio 2025

Quanto costa un mutuo prima casa a maggio 2025

Quanto costa un mutuo a tasso fisso a maggio 2025

Tassi sui mutui fissi e variabili di ING a maggio 2025

3 mutui a tasso fisso al 90% vantaggiosi a maggio 2025

Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.