Al via dal 24 Giugno le richieste per i mutui giovani
29 mag 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Sostegni Bis, entrano in vigore le nuove misure pensate a sostegno dei giovani con meno di 36 anni che vogliono acquistare, ristrutturare o costruire la prima casa. La novità è disciplinata dall’art. 64 del DL 73/2021.
Le domande per usufruire delle agevolazioni si potranno inoltrare a partire dal 24 Giugno sino al 30 Giugno 2022.
I trenta giorni che intercorrono tra l’entrata in vigore e l’avvio delle richieste servono per dare la possibilità alle banche e a Consap, la concessionaria che gestisce il Fondo di garanzia prima casa, di adeguarsi alle nuove disposizioni.
I requisiti per l’accesso all’agevolazione
Possono beneficiare del bonus i giovani:
- che non hanno ancora compiuto 36 anni (e non più 35 come previsto in un primo momento), anche se con un contratto di lavoro atipico;
- con Isee non superiore ai 40mila euro nell’anno del rogito;
- che destinano la casa acquistata ad abitazione principale, cioè l’abitazione dove si ha la residenza anagrafica.
L’immobile che si compra non deve inoltre essere di lusso cioè non deve appartenere alle categorie catastali A/1, A/8, A/9.
Cosa prevede il testo del Decreto
I giovani che si avvalgono dell’agevolazione usufruiscono di una garanzia statale pari all’80% del capitale e non più del 100% come ipotizzato inizialmente. Previsti inoltre altri sgravi fiscali come:
- esenzione dal versamento dell’imposta di registro, normalmente pari al 2% del valore catastale rivalutato;
- esenzione dal versamento delle imposte ipotecaria e catastale.
- se l’acquisto è soggetto a Iva al 4%, perché si compra direttamente dall’impresa, si ha diritto a un ulteriore bonus fiscale. Più precisamente, si deve pagare l’Iva ma si matura il diritto a un credito di pari importo da utilizzare in compensazione oppure da recuperare in sede di dichiarazione Irpef.
Le risorse
A copertura degli oneri previsti, il Decreto Sostegni bis ha incrementato la dotazione del Fondo di garanzia prima casa di 290 milioni di euro per il 2021 e di 250 milioni di euro per il 2022.
Se stai cercando i migliori mutui online sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 03/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 03/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 03/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 03/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Come risparmiare sulla rata del mutuo prima casa a luglio 2025: 3 soluzioni a confronto

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Risparmia sulla rata del mutuo a luglio 2025: 3 soluzioni per la surroga dai principali Istituti Finanziari

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Quali tassi offre ING Bank per un mutuo prima casa? Le offerte idi giugno 2025

Mutui per under 36: i tassi di giugno 2025 dopo il taglio Bce

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 giugno 2025

ABI, continua la discesa dei tassi sui mutui: a maggio tasso medio al 3,19%

Quanto costa la surroga del mutuo con Credem a giugno 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.