logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Mutui per Residenti all'estero: confrontiamo i migliori per te

mutuo per residenti all'estero

I nostri partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Cosa sono i mutui per residenti all'estero

Il mutuo per residenti all’estero, detto anche mutuo per stranieri o per italiani non residenti, è una soluzione pensata per chi abita all’estero e vuole acquistare un immobile in Italia o decide di trasferire un mutuo già acceso presso una nuova banca. Infatti, per chi vive in un Paese estero e non ha la residenza in Italia è possibile sia accendere un mutuo per l'acquisto della casa, sia procedere con una surroga del mutuo. Di solito gli istituti di credito che offrono queste soluzioni di finanziamento sono o banche italiane che hanno una filiale nel Paese estero, o banche straniere con filiali in territorio italiano.

In genere i cittadini italiani residenti all’estero o gli stranieri senza residenza in Italia che desiderano acquistare un’abitazione nel nostro Paese possono quindi accedere a diverse soluzioni di mutui per stranieri, ma questa tipologia di finanziamento ipotecario ha caratteristiche differenti rispetto ai mutui prima casa o ai mutui per ristrutturazione convenzionali e un iter burocratico più complesso. Le banche tendono infatti ad attuare condizioni più rigide e restrittive: il richiedente deve avere un profilo finanziario forte e stabile, accertato dalla dichiarazione dei redditi tradotta in italiano e approvata legalmente. Inoltre, l'erogazione del mutuo dipenderà anche dal Paese in cui si risiede: per i cittadini residenti all'interno dell'Unione Europea, ad esempio, sono previste maggiori agevolazioni e un accesso al credito semplificato rispetto a uno Stato extra UE.

Come richiedere un mutuo per stranieri

Rispetto ai mutui tradizionali, i mutui per stranieri non residenti in Italia presentano un iter burocratico un po' diverso. Se sei un cittadino residente fuori dal territorio italiano, oltre alla documentazione tradizionale relativa all’immobile che desideri acquistare dovrai presentare alcune certificazioni aggiuntive. Per l'ottenimento di un mutuo per residenti all'eserto sono infatti necessari: 

  • la traduzione in italiano della dichiarazione dei redditi, con la conversione della valuta in euro; 
  • il documento relativo all’AIRE, il registro di riferimento per gli italiani residenti all’estero, reperibile presso l’Ambasciata italiana, che permette di avanzare la richiesta di finanziamenti.

Inoltre, per valutare al meglio la convenienza del mutuo e l'importo della rata mensile, i richiedenti dovranno considerare l'eventuale tasso di cambio tra l'euro e la propria valuta.

Data la complessità della procedura di accensione di un mutuo per stranieri, Facile.it mette a tua disposizione un consulente che potrà darti assistenza a titolo completamente gratuito, anche in inglese, durante tutte le fasi del processo di richiesta e attivazione del mutuo, sciogliendo ogni tuo dubbio.

I nostri vantaggi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Fidati di chi ha già provato
Eccellente!

Sulla base di 33693 recensioni

trustpilot-logo.webp
-4.8/5

Come trovare il mutuo per residenti all'estero su Facile.it

Se sei un cittadino residente all'estero e vuoi comprare casa in Italia, Facile.it confronta le migliori offerte di mutui per stranieri per te in pochi minuti. Effettuiamo il calcolo della rata del mutuo e ti forniamo un preventivo di mutuo personalizzato in 3 minuti. I nostri consulenti ti affiancheranno anche nell’affrontare la complessa burocrazia necessaria per accendere un mutuo per italiani residenti all’estero. Trova il tuo mutuo per acquistare casa in Italia in tre semplici e rapidi step, seguendo i passaggi riportati di seguito; inserisci i dati richiesti, compara le offerte e scegli il mutuo più adatto a te!

  • 1

    Compara le offerte mutui per stranieri

  • 2

    Invia la richiesta di mutuo e verifica la fattibilità

  • 3

    Risparmia con il confronto mutui di Facile.it

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.8 su 5(basata su 1409 voti)

Mutui in valuta estera

A tutti i mutui erogati a soggetti che guadagnano in valute estere vengono applicate condizioni particolari, di cui è necessario tenere conto quando si decide di accendere un mutuo.

Percepisci un reddito in una valuta diversa da quella con la quale hai acceso un mutuo? In questo caso si parla di finanziamenti in valuta estera, tipologia in cui rientrano anche i finanziamenti concessi ai residenti in un paese dell’UE che non ha adottato l’euro. Il cliente che rientra in questa casistica ha diritto alla conversione del mutuo nella valuta del suo reddito o in quella della sua attività. È possibile fare richiesta direttamente in filiale.

Le banche italiane prevedono la possibilità di negoziare solo un set di valute. Per coloro che invece avessero diritto alla conversione in una valuta non compresa nell’elenco, non sarà possibile procedere con la proposta di mutuo. Le valute ammesse sono: Dollaro Australiano, Dollaro Canadese, Yen Giapponese, Dollaro di Hong Kong, Corona Norvegese, Zloty Polacco, Sterlina Inglese, Corona Ceca, Corona Svedese, Franco Svizzero, Fiorino Ungherese, Dollaro di Singapore, Dollaro Americano, Corona Danese.

Approfondimenti sui mutui

Scopri le risorse di Facile.it sul settore immobiliare.

Prodotti correlati

Consulta le migliori soluzioni per le tipologie di mutuo offerte.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 18 ottobre 2025
Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025
Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025
A ottobre 2025 i mutui green confermano la loro crescita, offrendo tassi agevolati e condizioni vantaggiose per chi sceglie abitazioni sostenibili o interventi di riqualificazione energetica. Una soluzione che unisce risparmio, efficienza e attenzione all’ambiente nel mercato del credito.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 16 ottobre 2025.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Cosa cambia nel 2026 per i bonus edilizi
Cosa cambia nel 2026 per i bonus edilizi
Le ultime notizie sui bonus edilizi 2026 indicano un bivio tra proroga e riduzione delle detrazioni. La normativa 2025 prevede oggi detrazioni al 50% per la ristrutturazione dell’abitazione principale e al 36% per le seconde case.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 15 ottobre 2025.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
Il 2025 vede un mercato immobiliare in ripresa, trainato dalla domanda dei giovani e da condizioni di accesso al credito favorevoli. Spicca la preferenza per gli immobili datati rispetto alle nuove costruzioni e la tendenza ad accendere mutui green o per ristrutturazione. Facile.it vi spiega come sta cambiando il profilo di chi oggi richiede un mutuo.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 14 ottobre 2025.
pubblicato il 15 ottobre 2025
La media dei tassi sulla surroga del mutuo ad ottobre 2025
La media dei tassi sulla surroga del mutuo ad ottobre 2025
A ottobre 2025 la media dei tassi per la surroga del mutuo si attesta tra il 2,7 % e il 4 %, in un mercato in lieve stabilizzazione. Analizziamo l’andamento dei tassi e perché confrontare le proposte su Facile.it è importante per ottenere condizioni davvero vantaggiose.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 13 ottobre 2025.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 10 ottobre 2025.