logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Tariffa Luce & Gas Octopus Energy: come risparmiare con il prezzo indicizzato

22 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Patrizia C.

giovane donna sostituisce la lampadina LED

Scegliere il prezzo indicizzato per la propria tariffa di luce e gas può essere utile per risparmiare quando i prezzi dell’energia all’ingrosso iniziano a scendere. Ci sono rischi da considerare, poiché l’andamento dei prezzi è altalenante e può essere profondamente influenzato non solo dal rapporto tra domanda e offerta, ma anche da altri fattori, come la delicata situazione geopolitica internazionale. Octopus Energy per il mese di ottobre 2025 offre una tariffa a prezzo indicizzato per le utenze di Luce e Gas che può essere interessante e far risparmiare i consumatori.

Su Facile.it si possono comparare i prezzi di tutti i fornitori operanti sul territorio italiano, per poter scegliere il gestore più adeguato alle proprie esigenze. Si può anche accedere al servizio di analisi gratuita online della propria bolletta, così da valutare nel dettaglio tutte le condizioni e optare per la strada giusta da seguire al fine di risparmiare un po' ogni mese, soprattutto adesso che ci stiamo addentrando nell'autunno e che i mesi freddi sono alle porte, ma anche in vista di possibili rincari dei prezzi.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

I vantaggi del prezzo indicizzato per le forniture

Il prezzo indicizzato di Luce e Gas è variabile: la tariffa, infatti, si calcola valutando il costo della materia prima, che cambia in base alle fluttuazioni dei mercati all'ingrosso. Per l'elettricità si fa riferimento al codice PUN (Prezzo Unico Nazionale), mentre per il gas al codice PSV (Prezzo del Gas all'Ingrosso).

Con un contratto a prezzo indicizzato, il cliente non conosce in anticipo l’importo finale della bolletta, perché questo varia in base all'andamento del mercato energetico: se quest'ultimo è favorevole, la bolletta è meno cara, mentre se subisce dei rialzi, allora la bolletta sarà più costosa. Ogni fornitore applica una specifica formula per calcolare il prezzo finale, includendo l'indice di riferimento più un costo di commercializzazione, che può essere diverso per ogni gestore e che viene applicato ogni mese.

Si tratta di una modalità vantaggiosa in caso di ribassi, perché il risparmio in bolletta è notevole se i prezzi sul mercato energetico scendono. Inoltre, il costo indicizzato permette una maggiore flessibilità anche per quello che riguarda un eventuale cambio di fornitore. C'è però da tenere in considerazione che il mercato può essere imprevedibile e la situazione potrebbe mutare repentinamente.

L’offerta Luce e Gas a prezzo indicizzato di Octopus Energy di ottobre 2025

Octopus Energy è un fornitore che offre energia 100% rinnovabile, per accelerare la transizione ecologica: grazie alla tecnologia, è accessibile a tutti e garantisce bollette trasparenti, chiare e semplici da confrontare per fare una valutazione in base alle proprie esigenze.

Per capire qual è l'offerta del mese di ottobre 2025 di Octopus Energy, abbiamo fatto una simulazione su Facile.it: i dati inseriti riguardano quelli di una famiglia composta da due persone che vive a Milano e che usa l'energia elettrica per gli elettrodomestici e il gas per la cucina, per il riscaldamento e anche per l'acqua calda. Il consumo mensile stimato è di 195,33 kWh, con utilizzo della luce soprattutto la notte e nei weekend, mentre il consumo mensile stimato di gas è di 122,08 Smc.

A ottobre 2025 Octopus Energy presenta il prodotto Octopus Flex Luce e Gas, ovviamente a prezzo indicizzato, con una spesa mensile di 190,22€: il prezzo dell'energia elettrica è di 0,1236€ al kWh, mentre per il gas è di 0,4271€ al Smc. Scopriamo tutti i dettagli utili per valutare se questa proposta è conveniente: su Facile.it possiamo anche variare i parametri e adattarli alla composizione del nostro nucleo famigliare e ai reali consumi mensili, così da individuare con precisione le offerte più adatte alle nostre esigenze.

  • Prodotto: Octopus Flex Luce e Gas
  • Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
  • Tariffa: Monoraria
  • Spesa mensile: 190,22€ (Quota luce: 57,47€; Quota gas: 132,75€)
  • Spesa annuale: 2.282,59€
  • Prezzo/kWh: 0,1236€
  • Prezzo/Smc: 0,4271€
  • Quota fissa inclusa: Luce 6,00€/mese; Gas 7,00€/mese
  • Attivazione Luce: 0,00€
  • Attivazione Gas: 0,00€
  • Costo di attivazione: No
  • Pagamento: RID

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le offerte luce e gas Octopus di questo mese

Prezzo al mese
52,50€
Quota gas:: € 20,03
Quota luce:: € 32,47
€ 630,02/anno
Fornitore:
Octopus Energy
Prodotto:
Octopus Flex Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,00 €/mese, Gas 7,00 €/mese
Bolletta:
digitale
Pagamento:
Addebito bancario
Prezzo al mese
52,50€
Quota gas:: € 20,03
Quota luce:: € 32,47
€ 630,02/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.