Bollette luce e gas più care da settembre 2025: strategie e bonus per risparmiare
3 set 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Patrizia C.

Una brutta notizia potrebbe rendere il prossimo autunno più difficile e arduo da affrontare, per quello che riguarda il prezzo di luce e gas. Durante l'estate i costi sono stati stabili, solo con piccoli aumenti per quello che riguarda l'energia elettrica, ma a partire da settembre 2025 la situazione potrebbe cambiare. Come affrontare i rincari di prezzi di luce e gas?
Sono diverse le strade che i consumatori italiani possono intraprendere per poter cercare di rendere più leggere le bollette: in Italia, ad esempio, sono previsti dei Bonus per aiutare le famiglie in difficoltà e più indigenti. Inoltre, si possono comparare (con l'aiuto di Facile.it) le offerte dei fornitosi di gas e luce, per trovare il prodotto adeguato alle esigenze energetiche della propria abitazioni e ai consumi usuali del proprio nucleo famigliare.
Bollette di luce e gas più care da settembre 2025
Per chi ha scelto una tariffa a prezzo variabile, il 2025 non è stato un anno facile. Già a inizio anno sono stati alti i rincari del Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica (+72% a febbraio rispetto allo stesso periodo del 2024) e del PSV del gas (+91% a febbraio). Per questo motivo le bollette dell'energia elettrica e del gas sono salite rispettivamente del 24% e del 28% per una famiglia italiana media.
Con l'arrivo del mese di settembre sono previsti nuovi rincari. Entro la fine del 2025 la bolletta della luce potrebbe subire aumenti del 30%, mentre quella del gas del 37%: si potrebbero spendere 250€ in più all'anno con tali tariffe.
La colpa è da individuarsi soprattutto nelle quotazioni all'ingrosso, che stanno risentendo della situazione economica e politica internazionale, ma anche nelle difficoltà di approvvigionamento, nei "normali" picchi di domanda che spingono ai rialzi dei costi, senza dimenticare gli aggiornamenti trimestrali consueti per chi è in regime di tutela (nel trimestre luglio-settembre l'incremento è dell'1,9% rispetto ai tre mesi precedenti, con una spesa annua destinata a salire del 16,2%).
Come affrontare il rincaro delle bollette
Per poter cercare di rendere le bollette di luce e gas un po’ più leggere, le famiglie italiane possono sfruttare gli strumenti di comparazione di Facile.it, trovando così l’offerta vantaggiosa per la propria situazione. Inoltre, il portale offre anche un utile servizio che consente di analizzare le ultime bollette pagate, così da individuare il prodotto che può permettere di abbattere un po’ oppure molto i costi mensili per la spesa energetica.
I bonus attivi da settembre 2025
Ci sono anche dei Bonus che potrebbero interessare molte famiglie italiane. Per chi vive in una situazione di disagio economico esistono dei Bonus Luce e Gas, mentre solo per l'energia elettrica esistono incentivi anche per chi vive in condizioni di disagio fisico (nel caso di persone che devono usare un’apparecchiatura elettromedicale). Nel primo caso bisogna avere i requisiti previsti, che fanno riferimento all'ISEE famigliare (fino a 9.530€ oppure fino a 20.000€ per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico), mentre nel secondo caso bisogna presentare la domanda e la documentazione necessaria.
Gli aiuti sulla bolletta della luce per le famiglie in disagio economico sono automatici: basta aver presentato la richiesta per ottenere l'ISEE per registrare l'accredito del bonus, suddiviso nelle bollette ricevute durante l'anno. L'importo varia a seconda del numero di componenti del nucleo famigliare e per il 2025 è compreso tra 167,90€ e 240,90€. Il bonus per disagio fisico può essere erogato con importi diversi, che possono variare da un minimo di 167,9€a un massimo di 543,85€. Per quello che riguarda l'incentivo per la bolletta del gas, in questo caso l'importo viene erogato non solo in base al numero dei membri della famiglia, ma anche ad altri fattori come la zona climatica di residenza e il tipo di uso del gas.
Si può anche provare ad accedere a un contributo extra previsto dal Decreto bollette, che ha requisiti ISEE più alti rispetto ai bonus ordinari prima descritti. Il contributo di 200€ viene erogato con accredito nella bolletta della luce ed è disponibile solo per famiglie con ISEE fino a 25.000€. Può sommarsi agli altri contributi e non bisogna presentare domanda, perché la somma è erogata automaticamente.
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 18/10/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 18/10/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 18/10/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 18/10/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 18/10/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 18/10/2025
Ultime notizie Luce e Gas
















Guide Gas e Luce







