Bolletta luce: conviene la fatturazione mensile o bimestrale?

Le 3 cose da sapere
- 1
La bolletta mensile permette di monitorare i consumi ogni mese e gestire meglio il budget.
1La bolletta mensile permette di monitorare i consumi ogni mese e gestire meglio il budget.
- 2
La bolletta bimestrale riduce le scadenze ma può concentrare spese più elevate.
2La bolletta bimestrale riduce le scadenze ma può concentrare spese più elevate.
- 3
A parità di consumi, il totale annuo resta uguale, cambia solo la frequenza dei pagamenti.
3A parità di consumi, il totale annuo resta uguale, cambia solo la frequenza dei pagamenti.
Gestire la propria tariffa luce può sembrare noioso, ma capire ogni quanto arrivano la bolletta della luce (mensilmente o ogni due mesi) è fondamentale per la gestione del budget familiare. Analizziamo pro e contro della fatturazione mensile e bimestrale: cosa prevede la normativa, come cambia la bolletta, come scegliere (o chiedere) la modalità migliore per te.
Sommario
Che cos'è la bolletta mensile e perché alcuni fornitori la offrono
La bolletta mensile è la fattura che copre i consumi di un singolo mese, mentre la bolletta bimestrale copre i consumi di due mesi. Perché alcuni fornitori offrono la bolletta mensile? Principalmente per due motivi: primo, per dare al cliente un feedback più immediato sui consumi (utile come leva commerciale per chi vuole promuovere la consapevolezza energetica); secondo, perché alcune offerte e modelli di servizio prevedono una fatturazione più frequente come valore aggiunto (ad esempio per chi vuole rateizzare importi e distribuirli su 12 mensilità).
Come funziona concretamente
Il processo pratico è semplice: il fornitore raccoglie i dati di consumo (lettura reale o stima), calcola le singole voci della bolletta (quota energia, oneri, trasporto, gestione del contatore, imposte) e invia la fattura con periodo e scadenza. Con fatturazione mensile questo ciclo si ripete ogni mese; con fatturazione bimestrale si ripete ogni due mesi. In entrambi i casi il totale annuo teorico, se i calcoli sono corretti e i consumi non cambiano, è lo stesso: cambia la frequenza con cui lo si paga e la visibilità che si ha sui consumi.
Cosa dice la normativa ARERA
In termini pratici, esistono regole su tempi di emissione, requisiti per la lettura dei contatori e diritti del consumatore in caso di ritardi o errori. In generale, per le utenze domestiche la periodicità standard è la bimestrale, mentre per alcune utenze non domestiche o per determinate condizioni contrattuali la periodicità può essere mensile.
Novità introdotte: la bolletta 2.0
Da luglio 2025 è entrata in vigore la versione aggiornata della bolletta, pensata per essere più leggibile e più trasparente: la bolletta 2.0 ha riorganizzato le informazioni principali, mettendo in evidenza i costi essenziali e facilitando il confronto fra mesi e periodi. Questo rende ancora più utile la fatturazione mensile per chi vuole monitorare cambi di consumo e intervenire tempestivamente.
Differenze pratiche: mensile vs bimestrale
Le differenze tra fatturazione mensile e bimestrale riguardano tre aspetti principali:
- frequenza e visibilità: la fatturazione mensile dà un feedback più rapido sui consumi; la bimestrale raggruppa due mesi e quindi ritarda la visione degli andamenti;
- impatto sui pagamenti: paghi importi più piccoli più spesso (mensile) o importi più grandi meno spesso (bimestrale);
- rischio di stima: con periodi più lunghi le stime possono generare differenze più visibili al momento del conguaglio. La lettura reale ogni mese tende a ridurre l’errore di stima.
In sintesi: la scelta tra mensile e bimestrale non cambia il totale annuo in condizioni normali, ma modifica la frequenza e la percezione della spesa. Se vuoi un controllo costante e interventi rapidi sui consumi, la mensile aiuta. Se preferisci meno scadenze e una gestione più “rilassata”, la bimestrale è comoda.
Vantaggi e svantaggi per il consumatore
La bolletta mensile è ideale per chi vuole monitorare con precisione i propri consumi: ricevendo informazioni ogni mese capisci subito se un comportamento nuovo (es. accendere più spesso il climatizzatore o sostituire una caldaia) incide davvero sui costi. Questo è un grande vantaggio per chi vuole ridurre sprechi e risparmiare sul lungo periodo. Inoltre la suddivisione in 12 rate aiuta a distribuire la spesa, utile per la gestione del budget.
D’altro canto, la maggiore frequenza significa più scadenze da ricordare e, a volte, costi amministrativi leggermente maggiori che possono essere riflessi nelle condizioni commerciali. Per alcuni utenti la continua presenza di una bolletta mensile può risultare fastidiosa rispetto alla tranquillità di pagare meno spesso.
La bolletta bimestrale riduce il numero di fatture e le scadenze da seguire, rendendo più semplice l’archiviazione e il controllo amministrativo personale. Questa modalità è tradizionale per le utenze domestiche e può risultare più comoda per chi non vuole guardare la bolletta ogni mese. Il rovescio della medaglia è che, concentrando due mesi di consumi in una sola bolletta, può generare improvvisi importi elevati quando i consumi aumentano (ad esempio in inverno). Inoltre, le stime effettuate su periodi più lunghi possono portare a conguagli più significativi in fase di rettifica. In sintesi: meno burocrazia personale vs rischio di bollette “pesanti” a sorpresa.
Quando la fatturazione mensile è obbligatoria
Ci sono casi in cui la periodicità mensile è prevista o diventa necessaria; ecco i casi principali spiegati in maniera semplice e con grassetti dove serve.
- Utenze non domestiche: per molte forniture non domestiche la fatturazione mensile è la norma.
- Potenza contrattuale elevata: alcuni profili con potenze superiori a determinate soglie sono soggetti a periodicità mensile.
- Condizioni contrattuali: nel mercato libero il fornitore può prevedere la fatturazione mensile nelle condizioni dell’offerta; in questi casi la periodicità viene concordata alla firma del contratto.
Se rientri in uno di questi casi, la fatturazione mensile non è una scelta opzionale ma parte delle regole del contratto o della normativa applicabile.
Come passare dalla fatturazione bimestrale a quella mensile
- Controlla il contratto: verifica nelle condizioni economiche se la fatturazione mensile è prevista come opzione o se ci sono vincoli.
- Contatta il fornitore: usa l’area clienti, il servizio telefonico o la chat: richiedi espressamente il cambio di periodicità da bimestrale a mensile.
- Fornisci i dati richiesti: codice cliente, codice POD (per la luce), potenza contrattuale e una autolettura recente.
- Accetta eventuali condizioni: alcuni fornitori richiedono una conferma scritta o l’accettazione di una clausola.
- Attendi l’attivazione: il cambio può richiedere qualche ciclo di fatturazione; preparati a una fattura di transizione.
- Controlla la prima bolletta mensile: verifica che la ripartizione dei costi fissi sia corretta e che non ci siano errori di calcolo.
- In caso di problemi: presenta un reclamo formale al fornitore; se non risolvi, puoi attivare i canali di tutela previsti dalla regolazione.
Simulazione pratica: consumi e costi
Facciamo una simulazione semplice per mostrare che, a parità di consumi annui, la somma pagata in un anno è la stessa indipendentemente dalla periodicità: cambia solo la frequenza dei pagamenti. Prendiamo un esempio pratico con numeri arrotondati per chiarezza.
- Consumo annuo: 3.600 kWh
- Costi fissi annui totali: 360€
- Quota energia annua: 720€
- Distribuzione dei consumi: omogenea (300 kWh/mese)
Periodo | Consumo (kWh) | Quota energia | Quota fissa | Totale fattura |
---|---|---|---|---|
Mensile (1 mese) | 300 | 60 € | 30 € | 90 € |
Mensile (anno) — 12 fatture | 3.600 | 720 € | 360 € | 1.080 € |
Bimestrale (2 mesi) | 600 | 120 € | 60 € | 180 € |
Bimestrale (anno) — 6 fatture | 3.600 | 720 € | 360 € | 1.080 € |
Come si evince il totale annuo è identico nelle condizioni standard. La differenza è la frequenza con cui paghi e la percezione dell’importo. Se i consumi non sono uniformi durante l’anno (per esempio molto più alti in inverno), con la bimestrale puoi ricevere bollette più “pesanti” in corrispondenza dei picchi, mentre con la mensile l’impatto è distribuito.
Domande frequenti
È possibile scegliere la bolletta mensile?
Sì, se il tuo fornitore lo prevede e se il contratto lo consente. Puoi richiederlo contattando direttamente il venditore e seguendo la procedura indicata.
Mi conviene la bolletta mensile o bimestrale?
Dipende dal tuo profilo di consumo e dalla tua liquidità: la bolletta mensile ti permette un monitoraggio più fine e una spesa diluita, mentre la bimestrale può dare stabilità e minor numero di fatture.
Posso cambiare la modalità in qualsiasi momento?
In molti casi sì, ma il cambio potrebbe avvenire non immediatamente: il fornitore può richiedere di attendere uno o due cicli per regolare la modalità.
Se consumo molto in un mese, rischio una bolletta “alta” comunque?
Sì, anche con fatturazione mensile, se consumi molto in un singolo mese, la bolletta può risultare elevata. Tuttavia l’impatto su un ciclo più lungo è più “spalmato”.
Migliori offerte energia elettrica di oggi

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,015€
- Quota fissa inclusa:
- 6,6 €/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- IREN Mercato S.p.A.
- Prodotto:
- IREN PRIMA SCELTA LUCE
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,0950
- Quota fissa inclusa:
- 10 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Tipo di tariffa:
- Bioraria
- Quota fissa inclusa:
- 7,5 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 40€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- HERA COMM SRL
- Prodotto:
- Più Controllo Flat Easy Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1089
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

- Fornitore:
- AGSM Energia S.p.a.
- Prodotto:
- Prezzo Sicuro Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1323
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Digitale/Cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione
Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio
15 ott 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Linda M.
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 15/10/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 15/10/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 15/10/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 15/10/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 15/10/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 15/10/2025
Guide Gas e Luce








Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.