PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta

Le 3 cose da sapere
- 1
Il PUN Index GME è il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica in Italia.
1Il PUN Index GME è il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica in Italia.
- 2
Il suo valore è influenzato da vari fattori, come costi delle materie prime o fattori geopolitici.
2Il suo valore è influenzato da vari fattori, come costi delle materie prime o fattori geopolitici.
- 3
Determina direttamente il costo della componente energia nelle bollette a prezzo variabile.
3Determina direttamente il costo della componente energia nelle bollette a prezzo variabile.
Il PUN (Prezzo Unico Nazionale), oggi rappresentato dal PUN Index GME, è il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia, calcolato come media ponderata dei prezzi zonali scambiati in Borsa Elettrica. Questo indice orienta il costo della componente energia nelle bollette e riflette la dinamica tra domanda, offerta, fonti rinnovabili e costi delle materie prime.
Sommario
Cos’è il PUN e cosa rappresenta nel mercato dell’energia
Il PUN (Prezzo Unico Nazionale) è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Rappresenta la media pesata dei prezzi zonali, determinata in base alle quantità effettivamente scambiate.
È espresso in euro per megawattora (€/MWh) e sintetizza le compravendite tra produttori e fornitori che rivendono l’energia ai clienti finali. Il PUN incide sulla componente energia della bolletta elettrica, perché orienta il costo di acquisto all’ingrosso applicato dai fornitori e contribuisce alla determinazione delle tariffe ARERA per il servizio di tutela, che regolano i prezzi per i clienti non ancora passati al mercato libero.
La vendita di elettricità in Italia è stata liberalizzata nel 2007, con l’avvio della negoziazione in Borsa Elettrica (Italian Power Exchange, IPEX), gestita dal Gestore dei Mercati Energetici (GME). La liberalizzazione è stata avviata con:
- il Decreto Legislativo n. 79/99 (decreto Bersani);
- il decreto 125/07, aprendo al mercato libero e al servizio di maggior tutela.
Oggi privati e imprese scelgono il fornitore in base al fabbisogno energetico e alle offerte disponibili, mentre il prezzo all’ingrosso si forma quotidianamente in IPEX.
Che cos’è il PUN Index GME e come viene calcolato
Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici. Il PUN Index GME è calcolato come media ponderata dei prezzi zonali dell’energia elettrica, considerando le quantità di energia effettivamente scambiate nelle diverse zone orarie.
È quindi un indice all’ingrosso espresso in €/MWh che fotografa, ora per ora, il risultato delle contrattazioni tra produttori e fornitori. Il calcolo nasce nel Mercato del Giorno Prima (MGP), uno dei principali segmenti del mercato elettrico all’interno della piattaforma IPEX.
Nel MGP le proposte di acquisto e vendita si incontrano e generano i prezzi zonali; la media pesata di questi valori, sulle quantità scambiate, determina il PUN Index GME. La modifica metodologica è stata introdotta dal Decreto Ministeriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 18 aprile 2024 per riflettere meglio le condizioni locali di domanda e offerta.
Il valore aggiornato del PUN Index GME è disponibile sul sito del Gestore dei Mercati Energetici. Nella sezione Pubblicazioni è possibile consultare gli Esiti giornalieri e le Statistiche con la media mensile, utili per analisi e confronti.
Il PUN all’interno della Borsa Elettrica Italiana (IPEX)
Le contrattazioni dell’energia elettrica avvengono nella piattaforma IPEX, gestita dal GME. Non tutti i fornitori sono produttori, quindi acquistano l’energia in Borsa per rivenderla ai clienti finali.
Il Prezzo Unico Nazionale nasce dalle dinamiche di incontro tra domanda e offerta nel MGP, con valori che si formano giorno per giorno e ora per ora. I dati ufficiali indicano che i prezzi:
- tendono a salire nelle fasce orarie di maggiore domanda e minore disponibilità di produzione, come mattina e sera;
- tendono a scendere nelle ore notturne o nelle ore centrali delle giornate soleggiate grazie all’apporto del fotovoltaico.
Le informazioni in piattaforma sono aggiornate in tempo reale per garantire trasparenza e regolarità nella stima dei prezzi dei prodotti energetici.
Da cosa dipende l’andamento del PUN
L’andamento del PUN Index GME riflette la dinamica tra domanda e offerta e dipende da variabili energetiche, economiche e climatiche. In particolare incidono:
- i costi delle materie prime come gas naturale, carbone e petrolio;
- l’evoluzione della crisi geopolitica internazionale;
- la quota di energia da fonti rinnovabili immessa in rete (solare, eolico, idroelettrico);
- le condizioni climatiche stagionali e le performance dell’economia che influenzano i consumi elettrici.
Anche la stagionalità ha un ruolo rilevante. In inverno si riduce la produzione da impianti fotovoltaici e aumenta il prelievo dalla rete, con effetti sui prezzi all’ingrosso. In estate l’autoconsumo cresce e l’apporto del solare favorisce valori più bassi nelle ore centrali della giornata.
Sul sito del GME è possibile osservare i movimenti del prezzo su base giornaliera, mensile, annuale o storica, insieme a indicatori come prezzo minimo e massimo di acquisto, quantità totali acquistate, percentuale di liquidità e numero di operatori attivi.
PUN e tariffe luce: come incide sulla bolletta elettrica
I fornitori usano il PUN Index GME per definire il prezzo della componente energia.
- Se il PUN sale → i costi all’ingrosso aumentano e la spesa in bolletta tende a crescere, sebbene non sempre in modo immediato o proporzionale.
- Se il PUN scende → l’acquisto della materia prima energia costa meno e ciò può tradursi in bollette più leggere per i clienti finali.
Le offerte luce possono essere a prezzo fisso oppure a prezzo variabile indicizzato al PUN Index GME. Il prezzo fisso resta invariato per un periodo definito, normalmente 12 o 24 mesi, e rende la spesa più stabile nel breve periodo.
Le offerte indicizzate seguono direttamente l’andamento del PUN: eventuali cali del mercato si traducono in un risparmio immediato per chi ha sottoscritto una tariffa variabile.
PUN storico: l’andamento del prezzo dell’energia negli ultimi anni
Il PUN Index GME (in precedenza PUN) è utile per analizzare l’evoluzione del prezzo all’ingrosso nel tempo. Dal 2022 si osservano oscillazioni marcate seguite da una fase di normalizzazione. Il picco storico è avvenuto nel terzo trimestre 2022, con valori eccezionalmente elevati per la crisi energetica globale.
Nei trimestri successivi i prezzi sono scesi, favoriti dall’incremento della produzione rinnovabile e dalla contrazione dei consumi elettrici. Vediamo i dati storici principali:
- 2008: media ~86,99€/MWh
- 2014/2016: sotto 50€/MWh per effetto dell’aumento delle rinnovabili
- 2020 (pandemia): minimo a maggio 21,79€/MWh
- Agosto 2022: record oltre 543€/MWh
- 2023/2024: diffusione delle fonti green e riduzione consumi → media annuale 108€/MWh nel 2024 e 140€/MWh nei primi mesi 2025
Per il 2024 i dati indicano un leggero rialzo nel secondo trimestre, restando lontani dai livelli del 2022. Il monitoraggio del valore medio mensile aiuta a comprendere trend e stagionalità. Nel seguente grafico viene mostrato l'andamento del PUN negli ultimi 12 mesi.

In sintesi: Il PUN (Prezzo Unico Nazionale) è l'indice che riflette il costo medio all'ingrosso dell'energia elettrica scambiata sulla Borsa Italiana (IPEX), ed è fondamentale per la determinazione della componente energia della bolletta.
Il valore, influenzato da fattori come costi del gas, fonti rinnovabili e scenari geopolitici, ha raggiunto un picco nel 2022 ma tende alla normalizzazione. I clienti con offerte a prezzo variabile seguono direttamente l'andamento del PUN.
Domande frequenti sul PUN Index GME
Ogni quanto si aggiorna il PUN?
Il PUN Index GME varia ogni ora e ogni giorno in base alle condizioni di mercato determinate nel Mercato del Giorno Prima. Il valore è pubblicato e aggiornato in tempo reale sul sito del Gestore dei Mercati Energetici, con Esiti giornalieri e Statistiche mensili che consentono analisi e confronti nel tempo.
Il PUN è uguale in tutta Italia?
No. Il PUN Index GME è una media ponderata che riflette i prezzi zonali orari e le quantità scambiate nelle diverse aree. Le condizioni locali di domanda e offerta fanno sì che i prezzi differiscano tra le zone, e il nuovo impianto metodologico valorizza questa specificità territoriale.
Qual è la differenza tra PUN e prezzo dell’energia ARERA?
Il PUN (Prezzo Unico Nazionale) è il costo all'ingrosso dell'energia elettrica scambiata sulla Borsa elettrica italiana e varia ogni ora. Il prezzo ARERA (dell'Autorità) è la tariffa stabilita trimestralmente per i clienti nel servizio di Maggior Tutela, e comprende il PUN più altri costi di approvvigionamento e gestione.
16 ott 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Marta R.
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 16/10/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 16/10/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 16/10/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 16/10/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 16/10/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 16/10/2025
Guide Gas e Luce








Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.