logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Bonus per le bollette: quante famiglie italiane in condizione di povertà accedono ai sussidi?

30 set 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Patrizia C.

Ragazza guarda bollette preoccupata

In Italia sono diversi i bonus sociali per affrontare il pagamento delle bollette, a cui le famiglie in difficoltà economica e in condizione di povertà possono accedere, per far fronte anche ai rincari previsti per le tariffe di luce e gas, che in autunno 2025 potrebbero mettere a dura prova i conti dei consumatori. Ma quante famiglie effettivamente accedono a questi sussidi?

Secondo i dati resi noti dall'Istat, pare che gli sconti previsti sulle bollette di luce e gas non abbiano funzionato fino in fondo. La metà delle famiglie bisognose, infatti, non avrebbe avuto accesso a questo beneficio, come sottolineato nella sua ultima Nota sull'andamento dell'economia italiana, che è stata pubblicata il 10 settembre 2025. Quante sono le famiglie che accedono ai bonus previsti e quali sono le criticità di questo sistema?

Energia: confronta le tariffe

Bonus sociali bollette: in calo i beneficiari

Nella sua ultima nota l'Istat ha sottolineato come nel 2021 il sistema dei bonus sociali è stato incrementato, rispetto a quanto introdotto nella crisi finanziaria del 2008. L'Istituto ha fatto una simulazione secondo la quale quattro anni fa una famiglia su 10, circa 2 milioni e mezzo di italiani, ha beneficiato dei sussidi previsti.

Dall'introduzione del Bonus sociale, la legge è stata cambiata, per comprendere sempre più cittadini bisognosi di tali aiuti economici. Nel 2022 è stato previsto l'innalzamento della soglia Isee a 12.000€ per poter accedere ai bonus. I destinatari dei sussidi quell'anno è salito a 3,7 milioni di famiglie. Nel 2023 c'è stato un altro incremento: il limite Isee è passato a 15.000€ e i nuclei famigliari sono diventati 4,5 milioni. Nel 2024 la soglia è stata abbassata, arrivando a 9.530€ massimo di Isee e, di conseguenza, anche i possibili beneficiari sono scesi, arrivando a 2,7 milioni di famiglie italiane.

Nella sua nota l'Istat ha sottolineato che nel 2021 il 62,2% delle famiglie in povertà energetica non ha ricevuto i bonus: il 24,3% li ha ottenuti, rimanendo in condizioni di povertà energetica (solo il 13,5% è uscito da questa condizione proprio grazie ai sussidi). Nel 2022 la percentuale di famiglie che non hanno ottenuto i bonus sociali è scesa al 39,1%, mentre nel 2023 il 30,9% di chi ha ricevuto l'incentivo è rimasto in condizioni di povertà energetica. Nel 2024 il 52,6% dei beneficiari è rimasto in povertà energetica.

Quali sono i punti critici dei bonus sociali per le bollette

Secondo l'Istituto sono almeno due i motivi per cui il sistema ha prodotto questo quadro: "lo sconto in bolletta è automatico per le famiglie con un’attestazione Isee valida e che rientrino nei requisiti, tuttavia non tutte le famiglie presentano l’Isee".

Inoltre, "a differenza di quanto avviene per il calcolo della povertà energetica, le soglie di accesso ai bonus sociali non sono basate sulle variabili di reddito e consumo ma sull’ Isee, un indicatore che tiene conto dei redditi e di variabili patrimoniali".

Il caso del bonus gas da restituire in Basilicata

In questo quadro si introduce anche il caos esploso nella Regione Basilicata per quello che riguarda il bonus gas. Molte famiglie lucane nelle ultime settimane hanno ricevuto bollette decisamente alte, a causa dei conguagli che hanno riguardato la restituzione dell'incentivo concesso dalla Regione, insieme alle compagnie petrolifere del territorio, per compensare i cittadini della Basilicata a causa delle attività di estrazione petrolifera.

Il Tribunale amministrativo regionale, accogliendo il ricorso di diverse società fornitrici di energia, ha stabilito che la Regione non poteva estendere ai residenti le condizioni agevolate previste da Arera, Autorità di regolazione, solo per i clienti vulnerabili. Il provvedimento è stato, dunque, sospeso dai giudici fino all'udienza pubblica dell'8 ottobre 2025: quindi il bonus è stato sospeso, almeno temporaneamente, e tante famiglie non sanno se dovranno restituire i soldi risparmiati fino a oggi e cosa succederà in futuro.

La giunta regionale ha anche introdotto la compensazione automatica del conguaglio, garantendo una rateizzazione in 18 rate mensili per venire incontro alle esigenze economiche di quelle famiglie che si sono viste arrivare una bolletta salata. I cittadini hanno già contattato il Movimento Difesa del Cittadino: c'è anche chi ha ricevuto un bollettino che supera i 5.000€ da saldare.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le migliori offerte Luce+Gas a Novembre su Facile.it

Spesa mensile:
41,59€
Quota gas:: € 14,12
Quota luce:: € 27,47
€ 499,08/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,005€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67€/mese, Gas 6,67€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 20€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
41,59€
Quota gas:: € 14,12
Quota luce:: € 27,47
€ 499,08/anno
Spesa mensile:
42,68€
Quota gas:: € 15,41
Quota luce:: € 27,27
€ 512,12/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,68€
Quota gas:: € 15,41
Quota luce:: € 27,27
€ 512,12/anno
Spesa mensile:
47,08€
Quota gas:: € 17,88
Quota luce:: € 29,20
€ 564,95/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Smart Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3800
Prezzo/kWh:
€ 0,1000
Pagamento:
Addebito bancario
  • 80€ di sconto + altri 40€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
47,08€
Quota gas:: € 17,88
Quota luce:: € 29,20
€ 564,95/anno
Spesa mensile:
47,52€
Quota gas:: € 16,88
Quota luce:: € 30,64
€ 570,21/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce e Gas Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3550
Prezzo/kWh:
€ 0,1232
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
cartacea elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
47,52€
Quota gas:: € 16,88
Quota luce:: € 30,64
€ 570,21/anno
Spesa mensile:
47,71€
Quota gas:: € 17,72
Quota luce:: € 29,99
€ 572,49/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4150
Prezzo/kWh:
€ 0,1150
Quota fissa inclusa:
Luce 8,60 €/mese, Gas 8,60 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 80€ di sconto + altri 40€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
47,71€
Quota gas:: € 17,72
Quota luce:: € 29,99
€ 572,49/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.