logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Cambio fornitore in 24 ore posticipato: i motivi del ritardo e quali saranno i vantaggi

23 ott 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Patrizia C.

Coppia al computer che cerca offerte

Tra i consumatori italiani c'era grande attesa per una novità che avrebbe reso più semplice passare da un fornitore all'altro, per risparmiare un po' in bolletta. Purtroppo è arrivata una brutta notizia: la possibilità di fare il cambio di gestore in sole 24 ore è stata posticipata. La nuova misura sarebbe dovuta entrare in vigore dal primo gennaio 2026, ma bisognerà aspettare.

In attesa di conoscere gli sviluppi, Facile.it comparatore di offerte luce e gas, aiuta a capire come risparmiare sulle spese legate in particolare all’energia elettrica.

Energia: confronta le tariffe

Sommario

Cambio del fornitore in 24 ore: slitta l'entrata in vigore

I consumatori italiani non potranno dal primo gennaio 2026 fare lo "switching lampo" tra i fornitori, passando da un gestore di energia elettrica all'altro in sole 24 ore (per quello che riguarda la bolletta del gas, si sapeva già che i tempi sono più lunghi). La data di entrata in vigore di questo provvedimento potrebbe arrivare più in là nel corso dell'anno nuovo.

Nel nuovo decreto del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica leggiamo che la velocizzazione della tempistica di cambio del fornitore, per far fronte alle richieste avanzate dall'Unione Europea all'Italia, sarà fattibile "entro il 2026". Non si conosce, dunque, la data esatta, ma si sa solo che lo switching lampo slitterà.

Cos'è lo switching lampo

Con questo termine si indica la possibilità data alle imprese e alle utenze domestiche di effettuare il passaggio da un operatore di energia elettrica a un altro in 24 ore, per la parte tecnica relativa alle bollette. La durata totale della procedura non dovrebbe superare le tre settimane: a oggi servono tra 1 e 2 mesi.

A introdurre questa possibilità nel nostro Paese è stata la direttiva europea 2019/944, recepita in Italia con il decreto legislativo 210/2021: a completarsi in 24 ore è l’aggiornamento nel Sistema Informativo Integrato (Sii), gestito da Acquirente Unico. Per la chiusura definitiva del processo, invece, i tempi sono comunque un po' più lunghi, ma ridotti rispetto a quelli attuali.

Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, in un comunicato ha reso noto che questo cambiamento servirà a "incoraggiare i clienti finali a cercare offerte energetiche migliori e cambiare fornitore, stimolando la concorrenza fra gli operatori".

Perché è stato rinviato lo switching lampo

Lo slittamento della data di entrata in vigore è dovuto a una rettifica della direttiva europea, che ha modificato il termine da "non oltre il 1° gennaio 2026" a "entro il 2026". Il Governo Meloni ha approvato un decreto correttivo, che è andato a modificare l'articolo 7 del decreto del 2021, rinviato la data di avvio di questa misura.

Arera deve approvare una delibera attuativa, che permetterà ai consumatori di conoscere modalità e tempistiche di questa novità.

I vantaggi del cambio in 24 ore

Come spiegato da una simulazione di Facile.it, questa manovra potrebbe far risparmiare molto i consumatori italiani: il rapido passaggio di fornitore potrebbe garantire un risparmio tra il 10% e il 15% sulle bollette (pari a circa 230 euro l'anno per una famiglia composta da quattro persone).

Visto l'attuale costo della vita e i frequenti rincari delle bollette, anche un piccolo risparmio può rappresentare un incentivo per rendere le offerte competitive e convenienti. Un po' come è accaduto nel mercato della telefonia mobile nel 2012, in seguito all'introduzione dello switch in 24 ore: il prezzo a chiamata è crollato del 35% in soli dodici mesi.

Come risparmiare in bolletta in attesa dell’entrata in vigore della misura

In attesa di conoscere quando sarà in vigore questa procedura e sarà quindi possibile passare rapidamente da un fornitore all’altro, è bene sapere come risparmiare sulle spese per l’energia elettrica, soprattutto con l’arrivo dell’inverno e delle giornate "più corte".

Ci sono dei gesti che fanno sempre la differenza, tutto l'anno: spegnere la luce quando si esce da una stanza, usare lampadine a LED a basso consumo, staccare gli elettrodomestici dalla presa quando non in uso, utilizzare lavatrice e lavastoviglie a carico pieno e con cicli a basso consumo, investire in elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Se possibile, sarebbe bene installare pannelli solari o impianti fotovoltaici per avere energia sostenibile autoprodotta sempre a portata di "interruttore".

Anche confrontare la propria tariffa con quella di altri operatori può essere utile: su Facile.it, anche grazie al servizio di analisi gratuita della bolletta, si possono fare comparazioni di offerte in base al proprio stile di vita e ai reali consumi.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le migliori offerte Luce+Gas a Ottobre su Facile.it

Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Spesa mensile:
42,74€
Quota gas:: € 15,47
Quota luce:: € 27,27
€ 512,90/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,74€
Quota gas:: € 15,47
Quota luce:: € 27,27
€ 512,90/anno
Spesa mensile:
42,52€
Quota gas:: € 14,52
Quota luce:: € 28,00
€ 510,23/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,52€
Quota gas:: € 14,52
Quota luce:: € 28,00
€ 510,23/anno
Spesa mensile:
44,67€
Quota gas:: € 16,91
Quota luce:: € 27,76
€ 536,07/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,67€
Quota gas:: € 16,91
Quota luce:: € 27,76
€ 536,07/anno
Spesa mensile:
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1050
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 80€ di sconto, 150€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.