logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Perché le offerte Pulsee luce e gas di settembre 2025 possono farti risparmiare: confronto prezzi fissi vs indicizzati

25 set 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

lampadina elettrica su sfondo giallo

A settembre 2025 molte famiglie che si trovano a rivalutare le proprie tariffe luce e gas, decidendo se puntare su un prezzo fisso, più stabile e prevedibile, oppure su una soluzione variabile, che segue l’andamento del mercato. Pulsee, tra i principali operatori digitali, propone quattro offerte dualfuel luce e gas che si distinguono proprio per questa differenza di approccio: due a prezzo fisso e due a prezzo variabile. Analizziamole nel dettaglio per capire quali caratteristiche hanno e quali possono risultare più convenienti in base alle proprie esigenze di consumo.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Tariffe indicizzate vs tariffe fisse: cosa sapere prima di scegliere

Quando parliamo di prezzi indicizzati, intendiamo tariffe che variano nel tempo in base agli indici di mercato come il PUN (per la luce) e il PSV / PSBil (per il gas). Queste tariffe possono essere più convenienti quando i costi all’ingrosso calano, ma diventano rischiose se salgono, richiedono quindi una certa disponibilità all’incertezza.

Le tariffe fisse, invece, garantiscono che la componente “materia prima” rimanga stabile per un periodo determinato (es. 12, 24 mesi). Il vantaggio è la certezza: sai quanto pagherai per kWh o Smc, indipendentemente dalle oscillazioni del mercato. Il lato negativo è che, se il mercato scende molto, non puoi beneficiare dei ribassi.

Alcuni aspetti utili da considerare:

  • la quota fissa mensile per luce e gas (più alta nelle offerte fisse che in quelle indicizzate) può influire molto se consumi poco;
  • l’indice attuale di PUN e PSV (o PSBil): se sono bassi, le offerte indicizzate possono essere molto vantaggiose; se sono alti o volatili, la sicurezza di un fisso può “valere” il maggiore costo;
  • la frequenza di revisione delle tariffe indicizzate: ogni mese, trimestre, ecc.;
  • l’importanza di guardare al costo totale annuo stimato (luce + gas + quote fisse) più che solo al prezzo al kWh o allo Smc.

4 offerte Pulsee a settembre 2025: analisi concreta

Pulsee mette a disposizione quattro diverse soluzioni per chi vuole attivare insieme luce e gas. L’utente può scegliere tra proposte a prezzo variabile, che seguono gli indici di mercato dell’energia, e proposte a prezzo fisso, che bloccano il costo di kWh e Smc per un periodo definito.

Le offerte a prezzo variabile

Pulsee propone due tariffe a prezzo variabile: Luce e Gas Semplice e Luce e Gas Per Te Index. Entrambe seguono l’andamento del mercato, con costi quindi soggetti a oscillazioni in base a PUN ed PSV. La prima si caratterizza per una quota fissa contenuta, mentre la seconda non applica alcun margine aggiuntivo sul prezzo della materia prima, ma richiede una quota mensile più elevata. Sono soluzioni adatte a chi vuole sfruttare eventuali cali dei prezzi dell’energia, pur accettando il rischio di spese meno prevedibili nei mesi di mercato più caro.

Offerta Prezzo luce / indicizzato Prezzo gas / indicizzato Quota fissa (luce + gas) / mese Spesa stimata mensile Spesa annua stimata
Pulsee Luce e Gas Semplice PUN + 0,016 €/kWh Psbil + 0,073 €/Smc 7,50 € + 7,50 € = 15,00 €/mese 116,55 € 1.398,62 €
Pulsee Luce e Gas Per Te Index PUN + 0,0000 €/kWh Psbil + 0,0000 €/Smc 12,00 € + 12,00 € = 24,00 €/mese 121,89 € 1.462,66 €

Le offerte a prezzo fisso

Per chi preferisce certezze e stabilità, Pulsee mette a disposizione le offerte Semplice Fix Dual e Luce e Gas RELAX Fix. In questo caso il costo di luce e gas resta invariato per tutta la durata del contratto, offrendo maggiore tranquillità rispetto alle oscillazioni del mercato. La differenza principale sta nella quota fissa mensile, più contenuta nella prima e più alta nella seconda, con prezzi della materia prima leggermente più bassi nella RELAX Fix. Queste soluzioni sono indicate per chi vuole pianificare la spesa senza sorprese, anche a fronte di un costo leggermente superiore rispetto alle variabili.

Offerta Prezzo luce / fisso Prezzo gas / fisso Quota fissa (luce + gas) / mese Spesa stimata mensile Spesa annua stimata
Pulsee Semplice Fix Dual 0,1400 €/kWh 0,4220 €/Smc 7,50 € + 7,50 € = 15,00 €/mese 124,32 € 1.491,81 €
Pulsee Luce e Gas RELAX Fix 0,1237 €/kWh 0,3910 €/Smc 12,00 € + 12,00 € = 24,00 €/mese 126,06 € 1.512,76 €

Perché scegliere un'offerta dual (luce + gas) con lo stesso fornitore

Attivare luce e gas con lo stesso fornitore può portare diversi vantaggi, ecco i principali.

  • Sconti promozionali: molte offerte, tra cui quelle di Pulsee, prevedono uno sconto annuo se attivi entrambe le utenze.
  • Comodità nella gestione delle bollette e nel supporto clienti: un’unica azienda, un unico punto di contatto.
  • Sinergie nella quota fissa: a volte la quota fissa combinata è più vantaggiosa di due distinti contratti separati.
  • Possibilità di promozioni speciali riservate a utenti dual fuel (es: offerte dedicate, servizi aggiuntivi).

Detto questo, non sempre il dualfuel è la soluzione migliore: se hai consumi molto sbilanciati (molto più luce che gas, o viceversa) oppure se trovi offerte gas isolato veramente migliori di quelle dual, può essere conveniente separarli.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le migliori offerte Luce + Gas di Pulsee

Prezzo al mese
45,58€
Quota gas:: € 15,46
Quota luce:: € 30,12
€ 547,02/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Prezzo al mese
45,58€
Quota gas:: € 15,46
Quota luce:: € 30,12
€ 547,02/anno
Prezzo al mese
54,31€
Quota gas:: € 20,61
Quota luce:: € 33,70
€ 651,74/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Per Te Index
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 12,00€/mese, Gas 12,00€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Prezzo al mese
54,31€
Quota gas:: € 20,61
Quota luce:: € 33,70
€ 651,74/anno
Prezzo al mese
54,63€
Quota gas:: € 21,15
Quota luce:: € 33,48
€ 655,58/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Semplice Fix Dual
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,4220
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1400
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Prezzo al mese
54,63€
Quota gas:: € 21,15
Quota luce:: € 33,48
€ 655,58/anno
Prezzo al mese
55,70€
Quota gas:: € 20,93
Quota luce:: € 34,77
€ 668,37/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Luce e Gas RELAX Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3910
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1237
Quota fissa inclusa:
Luce 12,00€/mese, Gas 12,00€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Prezzo al mese
55,70€
Quota gas:: € 20,93
Quota luce:: € 34,77
€ 668,37/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025

Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025

L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla

Bolletta del gas troppo alta: come contestarla

Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.
pubblicato il 17 settembre 2025
Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

La smart home è una casa intelligente in cui dispositivi connessi comunicano tra loro per semplificare la gestione quotidiana, aumentare comfort e sicurezza e ridurre i consumi. Dalle lampadine smart ai termostati, dagli hub vocali ai sistemi di monitoraggio, ogni elemento contribuisce a rendere la vita domestica più efficiente e personalizzata.