Il mutuo veloce è una forma di credito richiesta a un istituto bancario che si ottiene in tempi brevi, sia per quanto riguarda l'approvazione che l'erogazione. Di solito i tempi di approvazione e di accredito a cui il richiedente deve sottostate si aggirano tra i 45 e i 60 giorni, con un ritardo che provoca non pochi disagi nell'acquisto di un immobile sul mercato.
Ecco i mutui casa veloci più interessanti di oggi ipotizzando una richiesta di finanziamento pari a 50.000€: scopri subito TAN, TAEG e importo della rata del mutuo.
FINANZIARIA | IMPORTO RICHIESTO | DURATA | FINALITA' | RATA | TAN | TAEG |
---|---|---|---|---|---|---|
Banco di Sardegna | 50.000€ | 5 anni | liquidità | 856,84€ | 1,10% | 2,15% |
UBI Banca | 50.000€ | 5 anni | ristrutturazione | 840,77€ | 0,35% | 1,33% |
BPER Banca | 50.000€ | 5 anni | ristrutturazione | 849,32€ | 0,75% | 1,71% |
Simulazione effettuata utilizzando il comparatore Facile.it con richiesta per un mutuo liquidità o ristrutturazione per un importo pari a 50.000 euro, in riferimento a un immobile dal valore di 200.000 euro e con un piano di rimborso in 5 anni: si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati effettuando una simulazione e indicando i corretti dati.
La concorrenza sia tra le banche per accaparrarsi nuovi clienti e sia tra gli acquirenti di case non è trascurabile e il tempo in questi casi conta quasi più del denaro. Ecco perchè si sta facendo sempre più strada la nuova formula di mutuo online o tradizionale veloce, che va incontro a chi non ha dubbi sull'acquisto da fare, che si tratta di una casa, dell'avvio di un'attività o di una spesa importante per cui si ha bisogno di liquidità.
Molti clienti delle banche scelgono il mutuo veloce per risparmiare sia sui tempi di attesa della risposta, che solitamente viene chiamata pre-approvazione, e quindi su quelli di erogazione del denaro sotto forma di accredito sul conto o di assegno. Nella richiesta di questa linea di credito veloce è importante tenere presente alcuni aspetti che sono fondamentali, sia nella scelta della banca che del prodotto stesso proposto. L'ideale è affidarsi a mediatore creditizio che saprà illustrare tutte le possibilità presenti in quel momento sul mercato del credito. Serve per evitare di prendere un certo numero di appuntamenti con vari istituti bancari con un dispendio di tempo non necessario. Il mediatore creditizio sarà anche colui che è in grado di suggerire i pro i contro di un mutuo veloce rispetto alle singole esigenze del richiedente. La risposta per un mutuo veloce si può ottenere entro 5-10 giorni per alcune banche. Si tratta di una proceduta messa a punto dagli stessi istituti che, a seguito dell'ottenimento dei documenti richiesti, sono in grandi di analizzare la sua situazione finanziaria e il suo storico creditizio abbreviando sensibilmente i tempi di attesa.
Per risparmiare tempo è importante che il richiedente vagli attentamente le garanzie richieste dalla banca, in modo da avere quasi la certezza dell'accoglimento della sua domanda. È un aspetto fondamentale e non scontato per evitare di creare un precedente che potrebbe anche inficiare la successiva richiesta di mutuo ad altri istituti. In alcuni casi il mutuo veloce si avvale di una pre-accettazione, che viene poi convalidata in concomitanza con la perizia tecnica e l'atto notarile del rogito, quindi con l'accoglimento ufficiale della richiesta di credito. In questo caso i tempi arrivano a 15-20 giorni, ma sono comunque inferiori a quelli tradizionali. In realtà il mutuo veloce con tempi ridotti di attesa e di erogazione riesce a conciliare il compito della banca di vagliare la situazione creditizia del richiedente contestualizzando l'iter burocratico e l'emissione di documenti tecnici. In definitiva si può chiamare mutuo veloce una linea creditizia ottenuto prima di 20-25 giorni dalla richiesta formale a seguito della consegna degli opportuni documenti. Nella richiesta di mutuo veloce è possibile anche inserire una sorta di clausola a garanzia del richiedente, dove la caparra potrà essere restituita nel caso non si rispettino i tempi pattuiti per la risposta e quindi per l'erogazione del denaro. In questo modo il richiedente non avrà alcuna conseguenza nel caso la richiesta fosse respinta.
Non perdere nemmeno una novità in materia di mutui veloci su Facile.it!
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Confronta i nostri prodotti
Riduci la rata del mutuo
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968