logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Come funziona il bonus facciate 2021

29 giu 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui expert speaks bonus facciate 2021 come funziona

Il bonus facciate fa parte del pacchetto di agevolazioni per l’edilizia che permettono di effettuare lavori di ristrutturazione su immobili di proprietà e non solo, sfruttando i relativi bonus fiscali.

Più in particolare, il bonus facciate è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2020 (art. 1) ed è stato prorogato dalla Legge di Bilancio 2021 sino al 31 dicembre 2021. Consente di realizzare interventi di recupero o di restauro sulle facciate esterne degli edifici, ottenendo uno sconto del 90%.

Mutuo casa: trova il migliore

Ad esempio, se per rifare la facciata si spendono 10 mila euro, la detrazione è di 9 mila euro e la spesa per il beneficiario è pari a 1.000 euro. Il bonus facciate non prevede inoltre né un tetto massimo di spesa né un limite massimo di detrazione.

Gli interventi ammessi alla detrazione

Usufruiscono della detrazione tutti i lavori effettuati sulle superfici esterne di immobili già esistenti e di qualsiasi categoria catastale, purché visibili da suolo pubblico (ad esempio, la strada).

Sono invece esclusi gli interventi realizzati sulle facciate interne che guardano, ad esempio, su un giardino o su un cortile.

Rientrano nei lavori ammessi in detrazione:

  • la pulitura o la tinteggiatura;

  • gli interventi "su balconi, ornamenti o fregi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura";

  • gli interventi "sulle strutture opache della facciata influenti dal punto di vista termico o che interessino oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio";

  • i lavori finalizzati al decoro urbano su cornicioni, grondaie, parapetti e pluviali.

Oltre a questi costi si possono portare in detrazione anche:

  • le spese sostenute per la progettazione, per l'acquisto dei materiali, per il loro smaltimento e per le "altre prestazioni professionali" legate agli interventi come, ad esempio, i costi per l’installazione dei ponteggi;

  • le eventuali imposte e tasse.

Un’altra condizione necessaria per l’accesso al beneficio è che l’immobile si trovi nelle zone A e B, individuate dal decreto n. 1444/68 del Ministero dei Lavori pubblici, "o in zone a esse assimilabili".

Chi può usufruire della detrazione

Lo sconto fiscale spetta a chi sostiene le spese e possiede l’immobile sul quale vengono realizzati i lavori, cioè il proprietario o il nudo proprietario, o a chi lo detiene a fronte di un "titolo idoneo" che certifichi un diritto reale. Ad esempio l’usufruttuario o l’affittuario con regolare contratto di locazione che deve però essere autorizzato dal proprietario.

Più in particolare possono beneficiare della detrazione:

  • le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;

  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;

  • le società semplici;

  • le associazioni tra professionisti;

  • i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di

  • persone, società di capitali.

Come sfruttare lo sconto

Quando la norma sul bonus facciate è stata introdotta, era previsto che l’agevolazione potesse essere sfruttata esclusivamente attraverso una detrazione fiscale, cioè uno sconto sulle tasse.

Il decreto Rilancio (34/2020, art. 121), convertito nella legge 77/2020, ha successivamente esteso anche al bonus facciate, per gli anni 2020 e 2021, la possibilità di usufruire della cessione del credito e dello sconto in fattura.

Vediamo come funzionano le tre opzioni:

Detrazione Irpef

Chi sceglie la detrazione Irpef, in sede di dichiarazione dei redditi, può detrarre il 90% delle spese sostenute ripartite in 10 quote di pari entità e nell’arco di 10 anni. Va ricordato che, se in ciascun periodo d’imposta, l’importo non trova capienza fiscale non può essere recuperato nei periodi successivi e nemmeno chiesto come rimborso. In pratica, se abbiamo sostenuto una spesa di 10mila euro, lo sconto fiscale è pari a 9mila euro (90% di 10mila). Vuol dire che, nell’arco di 10 anni, ogni anno si possono detrarre dalle tasse 900 euro (9mila:10).

Cessione del credito

Con la cessione del credito, il beneficiario, dopo aver saldato l’impresa che effettua i lavori, può trasferire a un soggetto terzo (banche, assicurazioni o altro) il credito fiscale corrispondente e rientrare in possesso del 90% di quanto speso. Da notare che anche il soggetto terzo a cui si cede il credito, a fronte del servizio, realizza un guadagno sull’operazione. Generalmente il rimborso oscilla infatti tra gli 80 e i 90 euro ogni 100 euro di credito ceduto. Per tornare all’esempio di prima: se si cede un credito pari a 9mila euro e il soggetto terzo rimborsa 90 euro ogni 100, vuol dire che l’importo reale che verrà accredito al beneficiario sarà pari a 8.100 euro con un guadagno di 900 euro per il soggetto al quale il credito viene trasferito.

Sconto in fattura

Con lo sconto in fattura, l’impresa che esegue i lavori si accolla il corrispettivo dell’importo da scontare. L'impresa, successivamente, può a sua volta decidere se detrarre tale importo dalle tasse secondo le modalità prestabilite oppure trasferirlo a un terzo soggetto tramite cessione del credito. Il committente dovrà invece pagare esclusivamente l’importo che compare in fattura, pari al costo totale dei lavori diminuito dello sconto previsto. Nel nostro caso, su una spesa di 10mila euro, il fornitore emette una fattura pari a 1.000 euro (10mila – il 90% di 10mila), che sarà pagata dal committente, e recupera i 9mila euro di differenza tramite cessione del credito o attraverso una detrazione fiscale.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 12 novembre 2025
Case a 1 euro, 17 anni dopo: ristrutturazioni green tra opportunità e sfide
Case a 1 euro, 17 anni dopo: ristrutturazioni green tra opportunità e sfide
In Italia, l'acquisto della casa resta un obiettivo centrale, soprattutto per i giovani. A 17 anni dal lancio di "Case a 1 euro", ci si interroga sull'efficacia dell'iniziativa nel contrastare lo spopolamento dei borghi e le difficoltà economiche nell'accesso ai mutui. Ecco l'analisi di Facile.it.
pubblicato il 12 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 11 novembre 2025.
pubblicato il 12 novembre 2025
Impatto del taglio dei tassi BCE sui mutui fissi e variabili in Italia
Impatto del taglio dei tassi BCE sui mutui fissi e variabili in Italia
Dopo oltre due anni di rialzi consecutivi, a partire dalla seconda metà del 2024 si è registrata una svolta nella politica monetaria europea: la Banca Centrale Europea ha avviato un ciclo di tagli dei tassi d’interesse per sostenere la crescita economica e allineare l’inflazione all’obiettivo del 2%.
pubblicato il 11 novembre 2025
Comprare casa con un mutuo green: tassi fissi agevolati a novembre 2025
Comprare casa con un mutuo green: tassi fissi agevolati a novembre 2025
I mutui green favoriscono l’acquisto o la ristrutturazione di case efficienti dal punto di vista energetico, offrendo tassi più vantaggiosi e condizioni agevolate. Confrontare le offerte su Facile.it aiuta a scegliere in modo semplice e trasparente la soluzione più adatta.
pubblicato il 11 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 10 novembre 2025.
pubblicato il 10 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 7 novembre 2025.
pubblicato il 8 novembre 2025
Comprare casa con un mutuo al 90%: le soluzioni convenienti di novembre 2025
Comprare casa con un mutuo al 90%: le soluzioni convenienti di novembre 2025
Le offerte mutui al 90% di novembre possono agevolare l’acquisto della tua casa con un impegno iniziale contenuto. Facile.it ti permette di confrontare le condizioni delle diverse banche, calcolare la rata e individuare l’opzione più sostenibile per il tuo progetto abitativo.
pubblicato il 7 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 6 novembre 2025.
pubblicato il 7 novembre 2025
La media dei tassi sui mutui ad inizio novembre 2025
La media dei tassi sui mutui ad inizio novembre 2025
A inizio novembre il mercato dei mutui mostra segnali di stabilità. Confrontare tassi fissi e variabili diventa fondamentale per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Facile.it aiuta a valutare le offerte con chiarezza e scegliere il tasso migliore per te.
pubblicato il 6 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 5 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 5 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 5 novembre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.